RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 trivellazioni nei nostri mari, deturpazione della natura e delle nostre coste 2


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » 2 trivellazioni nei nostri mari, deturpazione della natura e delle nostre coste 2





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:48

Da 'astensionismo' a 'filofascismo' credo che bisognerebbe percorrere una strada quasi metafisica!
Potrei capire: da 'astensionismo' a 'anarchismo'...ma vedere il fascismo ovunque mi sa tanto di pugno alzato, sempre e comunque, soprattutto col braccio davanti agli occhi.
Il voto è un diritto, conquistato anche col sangue, la galera di tutti coloro che si sono battuti per averlo... ma se in un contesto politico torbido e confusionale esiste qualcuno che vuole esercitare la 'libertà' di non esprimersi, senza necessariamente imbucare una scheda barrata a penna, ritengo, personalmente, che l'appellativo di 'filofascista' sia poco avveduto (usando un eufemismo).
Conosco persone (tante) che votano sempre, ma quando si tratta di prendere una posizione, nel piccolo, nella quotidianità più spicciola, e in prima linea, non li si vede o sente più.

user86191
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:24

come già detto da molti alcuni post fa, siamo in Italia e da come vanno le cose la spesa sociale non la mantieni nemmeno se trovi 500 pozzi di petrolio .....


Ci vuole coerenza, se non si vuole l'industria e il petrolio perché inquinano ok, poi pero non bisogna più rompere le palle a Roma per chiedere l'aiutino finanziario nel sostenere scuola, sanità e sussidi sociali perché non ci sono le risorse per auto sostenersi e questa capacita molte regioni non c'é l'hanno già ora, figuriamoci dopo.
Quello che mi fa incavolare e che quelli che si lamentano del welfare insufficiente, vorrebbero poi chiudere tutto l'apparato industriale puzzolente ed inquinante e vivere finalmente felici producendo mozzarelle bio... ci vuole coerenza.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:01

poi pero non bisogna più rompere le palle a Roma per chiedere l'aiutino finanziario nel sostenere scuola, sanità e sussidi sociali perché non ci sono le risorse per auto sostenersi e questa capacita molte regioni non c'é l'hanno già ora, figuriamoci dopo.


a perchè veramente credi in una "grande risorsa pozzi interessati del referendum" che va a Roma e di conseguenza agli italiani ?

www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/03/petrolio-basilicata-lemendamento-s

Leggiamoli i giornali di questi giorni eh .......

Altro che si scaldano o risparmiano gli italiani .........

www.lastampa.it/2016/04/04/scienza/ambiente/focus/concessioni-a-vita-r

ora è chiaro cosa ci guadagno gli italiani dal proprio petrolio e gas rispetto agli altri stati ?





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:30

in realtà nel referendum anche non andare è un voto. Se sono contrario non faccio raggiungere il quorum
Diverso per le elezioni.

user86191
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:34

Difficilmente uno di noi cambierà posizione, ed il mio pragmatismo non e un lascia passare per un inquinamento consapevole in cambio di profitti economici, pero con l'industria l'inquinamento zero non esiste,
sarei severissimo con chi inquina superando i limiti di legge, ma per fare questo bisognerebbe fare una seria riforma dei processi per accorciare i tempi delle sentenze e niente appello se non in caso di nuove prove consistenti, riforma impossibile perché la separazione dei poteri impone che si faccia in comune accordo, purtroppo in questo momento storico politica e magistratura non si parlano ma si detestano, continueremo ad avere processi che arrivano alla sentenza dopo 20 anni con relativa prescrizione, questo per chi inquina vale più degli appoggi politici.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 19:15

Ragazzi, a questo punto della discussione e comunque la pensiate, andiamo comunque a votare!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:12

@Andreasampieri: hai perfettamente ragione, e sono d'accordo con te, nel caso specifico del referendum.
In senso più generico, sottoscrivo quanto già detto ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:14

Sul mio profilo Facebook, scrissi poche settimane fa:
"Interessante, vendersi il tetto di casa, per poter poi fare rifornimento alla propria auto".

(e ho detto tutto).

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:18

purtroppo in questo momento storico politica e magistratura non si parlano ma si detestano, continueremo ad avere processi che arrivano alla sentenza dopo 20 anni con relativa prescrizione, questo per chi inquina vale più degli appoggi politici.


sono d'accordo con te ma,
a questi signori fargliela pure passare liscia con l'astensionismo è il massimo che possano pretendere, mi assomiglia ad abbandonarsi a qualsiasi decisione gli possa passare per la testa, oggi questa domani magari anche peggio, ed alla fine si rischia di dare ancora più convinzione a certi poteri forti ...
segnalare la propria presenza con il voto (qualunque sia) è anche dimostrare che esiste chi un giorno potrebbe, forse, dargli filo da torcere ai loro intenti ...


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:22

Interessante, vendersi il tetto di casa, per poter poi fare rifornimento alla propria auto


ancor più interessante venderselo comunque nonostante si trivellassero centinaia di pozzi di petrolio ,

destinato ovviamente all'estero.


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:34

La consapevolezza sulle cose, nasce sempre individualmente e contestualmente rapportandosi agli altri e alle cose stesse, e nasce dal basso. Se a governare, a legiferare, a discutere le leggi (o a non discuterle, o ad ostacolarle, o a bypassarle successivamente secondo la regola "fatta la legge trovato l'inganno") vengono incaricate determinate personalità politiche, nefaste e opportuniste per lo più, cialt..roni...è perchè sono state selezionate e spinte dal basso, ed elette a rappresentanza di un malcostume piuttosto comune e diffuso.
Scavare nei fondali marini per raschiare il fondo del barile di petrolio, o del presunto bombolone di gas metano, ha del paradossale. Abbiamo creato tecnologie utili a sondare lo spazio circostante al nostro pianeta, e non siamo in grado di convertire un piano energetico obsoleto e palesemente nocivo alla nostra esistenza? Pazzesco...
Chiaro è che, fin tanto che si storcerà il naso all'idea di cucinare una cotoletta di carne sul fornello elettrico, fin tanto che si storcerà il naso dinnanzi al prodigio di una vettura come la Tesla, e finchè si inseguirà la coda della chimera respirando la benzina e godendone... siamo ben lontani da una reale presa di posizione e rivoluzione, culturale (mica torce e forconi!). Altro che referendum -abrogativi-! Dove prima si genera il male, e poi si cerca di debellarlo con le aspirine. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:36

concordo ...... ;-)



user86191
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:44

Abbiamo creato tecnologie utili a sondare lo spazio circostante al nostro pianeta, e non siamo in grado di convertire un piano energetico obsoleto e palesemente nocivo alla nostra esistenza? Pazzesco...


Questa e l'amara realtà e non c'é nessun complotto, infatti la Nasa che e la massima espressione tecnologica per uscire dall'atmosfera dove necessita del maggiore sforzo energetico non usa l'elettrico ma tonnellate di di gas.

Io rispetto tutte le posizioni, l'importante e la consapevolezza delle proprie scelte, sono convinto che per ora il nostro paese non può permettersi politiche ecologiche troppo rigide, pena l'impoverimento di un tessuto economico e industriale già in sofferenza, vorrei solo che i fautori dell'ecologia dura e pura senza compromessi siano realisti sulle reali conseguenze che questo comporterà e cioè un inevitabile impoverimento.

Io ho già votato per posta e con questo vi saluto ;-)



avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:33

La NASA, certamente non può utilizzare l'energia elettrica, in quanto per mandare dei missili nello spazio c'è bisogno di una gran quantità di energia istantanea. Inoltre il tutto deve essere il più leggiero possibile, per cui portare delle batterie nello spazio non avrebbe senso.
Produrre dell'acqua calda col solare o energia elettrica con il solare o con l'eolico invece ha senso. Certo che da solo non basta ma è sempre un qualcosa che ci rende almeno per il 20 % indipendenti.
il nostro paese non può permettersi politiche ecologiche troppo rigide
Non mi sembra che nelle zone della Terra dei fuochi ci sia ricchezza.
Costa troppo?
“Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
ci accorgeremo che non si potrà mangiare il denaro".
Io voto SI

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:05

miliardi di litri di acqua inquinata da metalli pesanti scaricate ...dati venuti fuori ieri sera a piazza pulita..gran programma e gran giornalista Formigli....e tutto questo per energia che vendono...e stiamo ancora a pensare se andarci e che votare...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me