| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:41
Grazie mille Giuliano Anche il Voigtlander è compatto quanto l'elmar? A quanto si può trovare? Altrimenti perdendo un po' di compattezza? scusate le mie scimmie mi stanno facendo cadere nel vortice delle domande |
user80653 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:43
Bebbo, le scimmie sono l'anima della fotografia! |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:26
Bebbo tieni presente che tra i due c'è una differenza di prezzo abbastanza elevata. Un altro libro da affiancare a quello proposto da Giuliano è "Il grande libro Leica" di Dennis Laney. |
user80653 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:51
Giuliano. Sulla qualità delle focali medio-lunghe Leitz, utilizzate su apparecchi digitali, mi pare che non ci sia altro da aggiungere: sono tutte ottiche ancora oggi eccellenti. A pagina 6 avevo parlato sinteticamente dei risultati di miei test con ottiche Leitz ed avevo evidenziato la necessità di valutare caso per caso l'impiego di focali 35 mm e inferiori su sensore digitale APS-C. Mi piacerebbe sapere se le mie conclusioni coincidono con le tue. In estrema sintesi i miei test avevano fornito questi risultati: Summaron M 35: eccellente Summicron Canada R 35: discreto Summicron Canada M 35: molto scadente (nitidezza nella sola area centralissima dell'immagine, anche a diaframmi medi). Mi sorprende in particolar modo la resa scadentissima del Summicron Canada M 35, ottimo su pellicola 135, pessimo su sensore APS-C. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 16:27
Anche a me non interessano i 13 schemi ottici di un obiettivo da cui poi è stato scelto per la produzione il quarto. Ma questo non mi impedisce di stimare e ammirare la capacità di approfondimento e indagine di Marco Cavina, che è anche un fotografo sopraffino, basta guardare le sue gallerie (sul suo sito). Il fatto è che la sua conoscenza fotografica spazia su orizzonti molto più ampi del normale e questo può disorientare il neofita o il fotografo di bocca buona. Se devo formarmi un'opinione su un aspetto tecnico riguardante la fotografia preferisco di gran lunga il parere stramotivato di uno studioso, capace, oltre che di fotografare ad alto livello generi molto diversi tra loro (sempre sul suo sito) e di pubblicare anche fior di libri altamente tecnici che fanno il giro del mondo, piuttosto che l'opinione personale di chi sentenzia su un forum anche di cose che non sa. Ah, nei siti stranieri Marco Cavina è conosciuto e i suoi pareri citati molto spesso come provenienti da fonte sicura |
user80653 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 16:41
Leone Giuliano. Nulla da ridire su quello che hai scritto e nulla di cui dubitare sulle indiscusse competenze e conoscenze del Cavina. A costo di ripetermi il mio intervento era focalizzato su ben altro. In pratica mi chiedevo se un fotoamatore che vuole acquistare un'ottima lente vintage abbia davvero bisogno di leggersi una pagina chilometrica di dati tecnico/chimici o se invece (e lo dicevo come esempio) non sia più utile un giudizio spiccio, sintetico e comprensibile come quelli di Giuliano. Era questo il nocciolo del discorso ma non tutti lo hanno capito. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:13
Ripeto quello che ho detto qualche riga piu sopra Non bisogna per forza capire (magari) tutti i dati tecnici da lui espressi, basta assorbire solo quello che a noi interessa per le nostre capacità e ogni persona che condivide le sue impressioni e conoscenze ben venga ... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:13
“ In attesa di mamma Sony/Zeiss, sono alla ricerca di un obiettivo sopra i 135 (ho già contaxg 90/2.8 e Tele Elmar 135/4 su Sony A7, quindi vorrei alzarmi di focale). Mi piacerebbe un obiettivo di dimensioni compatte ad un prezzo preferibilmente sotto i 500€. Non ho grandissime conoscenze, ho adocchiato un 180/4 Elmar R, ma magari mi perdo chissà quante altre lenti „ Con quella cifra hai l'imbarazzo della scelta, nell'usato. Qui alcune possibilità www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=1742317&show=last#8187532 Non troppo leggeri e compatti, come af il 200 2.8 Canon è eccellente nell'uso e si può trovare in ottime condizioni al prezzo che dici tu; accanto un nome storico, 180 2.8 per Contax, primo modello, più grosso e pesante, ma molto più ergonomico del secondo modello, più accattivante e snello ma utilizzabile con meno favore su a7, intorno ai 300, se bello. Più leggeri e compatti, il 200 4 tele Tessar, gioiellino molto leggero compatto per gli standard Contax, sui 250-300, la versione di Pentax 200 4 ancora più leggero e compatto, questo veramente in regalo 80-100, e infine il succoso Elmar-R 180 4 di Leitz, intorno ai 300-400. Come prestazioni ottiche, su digitale tutto fa brodo, comunque Pentax sotto tutti, un po' distanziato, e poi sopra in ordine di bontà, Canon, Leitz, Contax 180 e 200. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:22
Alex: dipende dalla macchina su cui monti le ottiche. Ciò che affermi l'ho riscontrato a volte pure io. Sulla Sony FF sembrerebbe che ci siano dei problemi con le ottiche M mentre molto meno con quelle R. Ho procurato un 35 2,8 elmarit ad un amico che ha la Sony A7 R e ne è entusiasta,così come del 21 superangulon. Comunque il problema sta nel formato 24x36 che poco si addice al digitale. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:04
Vabbè. ......farò modificare il mio supercolorplan 90 2.5 ( che meglio del colorplan è) e lo confronterò con l'elmarit 90...... |
user80653 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:31
Giuliano “ Alex: dipende dalla macchina su cui monti le ottiche. Ciò che affermi l'ho riscontrato a volte pure io „ . Infatti avevo precisato che i miei test erano stati fatti su sensore X Tans Fuji e dunque hanno valore solo in quel contesto. Resta da capire perchè le focali 50 mm e superiori vanno tutte bene, mentre quelle 35 mm e inferiori forniscono risultati altalenanti. Io ho dovuto vendere il Summicron Canada M 35 Tipo 4 (prodotto nel 1980) perchè sul digitale Fuji la perdida di nitidezza e contrasto erano spaventose. L'acquirente, un fotografo analogico, ne è contentissimo. Questo per dire che quando acquista un medio grandangolo Leitz da abbinare a un sensore si può andare incontro a qualche brutta sorpresa, mentre una focale 50 mm e superiore la si può acquistare ad occhi chiusi. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:55
L'occhiodelcigno “ Daniele, se riesci a postare qualche foto o video dell'interno del tuo helios, forse si potrebbe ragionare su qualcosa Cool „ Scusate ero fuori per lavoro .. Se domani riesco ci provo |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:09
io ho un helios 44-2 e non sarò l'unico sul forum, mi piace il suo sfocato anche se non l'ho ancora provato molto in ritrattistica...certo i punti di luce in lontananza diventano dei pallettoni non da poco ho avuto anche un pentax Takumar 55 1.8, sempre attacco M42, gran resa e nitidezza ma non aveva nulla di particolare se non le dimensioni molto slim e la radioattività |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |