| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:46
La mia dorme regolarmente in macchina, l'unica cosa che mi è partita è la batteria. Della reflex e della macchina |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 23:01
"....tu mi sembri il classico individuo che riempe i forum di considerazioni inutili, invero un tantino ×. Saluti " Vuol dire che hai Nikon! ....e magari la D 750! ..........ho solo citato quello che sembra proprio essere il credo dei "Nikonisti", se uno dice la verità sulla roba Nikon, verità che non piace, ma quello è, parte il credo e si arrabbiano. Loro in Nikon ci credono fermamente, obbediscono al diktat che Nikon E' la roba meglio e su quello combattono. Et voilà: "credere,obbedire e combattere", appunto. Sono prevedibili. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 0:59
Marooooonna ma chi critica ciò che non ha...e non avrà...perché lo fa? Solo per passarsi il tempo? O per rosicà? Fate più foto e meno parole...e soprattutto guardate la gallery della d750 e poi vediamo se è una ciofeca Saluti da un felice possessore |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 1:19
“ Marooooonna ma chi critica ciò che non ha...e non avrà...perché lo fa? Solo per passarsi il tempo? O per rosicà? Fate più foto e meno parole...e soprattutto guardate la gallery della d750 e poi vediamo se è una ciofeca MrGreen Saluti da un felice possessore ;-) „ Magari Dario si ma Pollastrini ne ha un camion di roba Nikon e purtroppo ne ho avuta anch'io e scaricatata dal mio negoziante con perdita non indolore per il mio portafoglio (per fortuna avevo decisamente meno materiale di Pollastrini). Nikon negli ultimi anni ha avuto diversi problemi non solo a livello di prodotto, che ci possono stare, ma di scelte commerciali, la D600 è stata assassinata commercialmente per mettere in vendita una D610 con l'unico scopo di non dover ribassare il prezzo garantendo gli utenti, le D800E con AF starato sono state assistite malissimo ed alcune mai realmente riparate girano ancora nei mercatini inficiando il prezzo dell'usato, un esempio è quanto ha tenuto di più il prezzo la 5DIII rispetto alla D800 che ormai nell'usato gira a poco di più di una 6D. Le politiche Nikon degli ultimi 5 anni sono state totalmente a danno dei suoi clienti che in alcuni casi hanno affrontato bene la cosa (la disponibilità economica ha reso facile per qualcuno scaricare D800E e D600) ma altri si sono trovati un prodotto con magagne, senza rassicurazioni dall'assistenza e con il valore dell'usato a picco; unica lancia da spezzare in favore a Nikon è che mi sembra abbiano avuto un atteggiamento decisamente migliore con la D750 ed i problemi siano stati affrontati celermente e con trasparenza, spero che questo sia stato il segnale di una uscita da un epoca buia e che da ora in avanti le cose siano sempre affrontate come hanno fatto con la D750. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 1:25
Io avevo la d600 difettosa e posso solo parlare bene di nikon dato che me l hanno rimpiazzata con una d610 GRATUITAMENTE... D610 macchina ottima.. D750...all around perfetta...per chi non ha avuto problemi...ma in ogni caso...i problemi li hanno tutti...sta poi al costruttore provvedere.. e ha sempre provveduto. Quindi massima fiducia a nikon..anche se...a mio parere certe cose non dovrebbero succedere. Ciò non toglie la qualità dei file che sforna la d750. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 1:31
@Pollastrini. Non mi sembra che nessuno difenda a spada tratta Nikon. Ha avuto qualche modello "infelice" come lo hanno avuto anche i concorrenti, Canon compresa (se non sbaglio è una Canon di qualche anno fa che ha i filtri AA che si staccano alla prima pulizia seria del sensore?). Se vai a cercare apposta i problemi troverai nel web almeno un post di lamentela per il 99% dei prodotti in commercio. La D750 non è certo la D600.... (e ci sono D600 che non hanno mai sputato olio). Quanti possessori felici di macchine funzionanti ci sono per ogni "sfortunato" che ha incontrato un esemplare con problemi? Quanti di questi problemi sono dovuti al produttore e quanti al consumatore? A sentire te dovrebbero esplodere metà fotocamere del pianeta visto che l'altra metà si è già rotta. L'otturatore distrutto del nostro uomo del Sud è per un difetto o per sua incuria? Gli aloni che ci ha descritto sono dovuti a dello sporco entrato in camera che può avere danneggiato il sensore? Gli aloni non compaiono da soli dopo solo 8000 scatti... Visto che è "esploso" dopo la spompettata non è che ci ha soffiato dentro chissà cosa o ci ha preso contro con la pompetta stessa? Perché deve sempre essere a priori colpa del produttore? Anche l'elettronica ha un mtbf.... Si va a fortuna... Ho HD perfettamente funzionanti con 15 anni sulle spalle e diversi HD che sono andati a quel paese in meno di due anni e quasi sempre per guasto al motore elettrico di rotazione dei piatti, il componente a più bassa tecnologia e semplice di tutto l'HD. Ci può stare che un esemplare di otturatore con vita "MEDIA" di 150-200mila scatti si rompa o a 5mila o a 500mila scatti... Il valore indicato è appunto una media. Ci sono motori diesel con più di 1 milione di Km ma sono l'eccezione. La garanzia esiste apposta per riparare/sostituire le macchine con difetti di fabbrica. I programmi di richiamo sono una cosa normale. Ho una seat con il motore vw diesel 1.6 euro 5 con la centralina tarocca... Mi hanno mandato la lettera di passare a farmi rimappare la centralina ed aggiungere un pezzo gratis... La Toyota ha fatto mille richiami... Uno per un pericolo di incendio per un difetto della molla che riavvolge la cintura di sicurezza!!!! |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 1:41
“ Io avevo la d600 difettosa e posso solo parlare bene di nikon dato che me l hanno rimpiazzata con una d610 GRATUITAMENTE... „ io presa appena uscita ho tirato avanti 5 mesi e Nikon continuava a dire che non c'erano problemi, a quel punto per non rischiare ho preso una D800......Poi ho avuto un assurdo problema con la D800 che ha avuto un cedimento ad una delle parti in magnesio per un motivo che ancora non ho determinato.....A quel punto ho venduto tutto. La sostituzione è arrivata dopo i primi mesi della D600 sono stati di angosce, non ti dico il linciaggio nei forum o dall'assistenza che chiedeva in continuazione se avevo cambiato l'ottica in spiaggia a ottobre.... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 7:52
Ma la colpa è di Canon se a Southernman è scoppiato l'otturatore della sua D750? Incredibile! |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:05
Ditemi quante 5d3 hanno avuto dei problemi simili e poi ne riparliamo. Qui leggo di otturatori che scoppiano, fotocamere che si spengono da sole, che spruzzano olio, richiami su richiami. Un collega con la d750 ce l'ha continuamente in assistenza e io che lo prendo per culo. Modelli x10 a rimpiazzare gli altri con difetti progettuali e di fabbricazione. Ma stiamo scherzando??? E voi che continuate a chiamare super macchina un catorcio simile e a farvi prendere in giro da Nikon? Una volta era un marchio affidabile, ora purtroppo negli ultimi anni non lo è più. Se non vi fate sentire voi, perché queste cose vi stanno bene, dubito che le cose cambieranno. Vabe dai, vedrete che tra un po' uscirà la d751 che non scoppia e non si spegne da sola (forse), correrete a comprarla e ne sarete entusiasti. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:32
“ E voi che continuate a chiamare super macchina un catorcio simile e a farvi prendere in giro da Nikon? Una volta era un marchio affidabile, ora purtroppo negli ultimi anni non lo è più. Se non vi fate sentire voi, perché queste cose vi stanno bene, dubito che le cose cambieranno.. „ Parli di una cosa che non hai mai avuto in mano e provato, eccolo qua il vero fanboy, avere un altro marchio e parlare male dell'altro....... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:33
"E voi che continuate a chiamare super macchina un catorcio simile e a farvi prendere in giro da Nikon? Una volta era un marchio affidabile, ora purtroppo negli ultimi anni non lo è più" @Dario Rattieri Che la D750 habbia avuto dei problemi è innegabile come è innegabile che abbia una qualità di immagine molto elevata, cosa che attualmente, certe fotocamere appena presentate e che costano il doppio, non sono ancora riuscite ad egualiare |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:35
Perché si continua a fare di tutta l'erba un fascio? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:00
Ha la stessa identica qualità di immagine della D610 che non ha MAI avuto un richiamo e costa pure 500€ in meno. Ma che vi siete fatti il tatuaggio della D750? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:08
Quoto MArco Patti, la D750 è una macchina strepitosa per qualità delle immagini e versatilità, chi ha paura di prenderla ... non la merita |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:44
"Ha la stessa identica qualità di immagine della D610 che non ha MAI avuto un richiamo e costa pure 500€ in meno. Ma che vi siete fatti il tatuaggio della D750?" Ohhh sono un po' duri, non hanno ancora capito a distanza di qualche anno, che la d750 è una d610 con nuovo af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |