RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW o jpeg







avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:13

Husqy: il raw è già digitale, tenere quello o il tif cambia relativamente poco o nulla.

Vogliamo scherzare ?
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:19

noltre proprio perchè si effettuano anche modifiche di viraggio per personalizzare in alcuni casi l'immagine e coordinarla ai colori dei font, "esempio immagine seppiata", i file si conservano in formato sorgente di lavorazione, come psd, per poterli riutilizzare.
beh tutto è relativo a quello che devi fare, ma una foto già ritoccata dalle imperfezioni è sempre una base migliore di un raw (parlo in termini di tempo) per non dover poi ricominciare a ritoccare per fare poi viraggi.

Vogliamo scherzare ?
quando hai corretto quelle 2/3 cose sul raw ed esportato in tif, a cosa ti serve ancora il raw? per ricordo? come archivio? io tendo ad archiviare la foto finita, magari in + copie, ma non l'originale da elaborare.

p.s. io l'elaborazione, quella diciamo pesante, la faccio su photoshop, non in camera raw.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:27

Secondo voi, tenere un file RAW nel mio caso un CR2 che è un file proprietario, mi da la sicurezza di poterlo aprire un indomani con un altro sistema? Il Tif invece è un file che posso aprirlo con più piattaforme...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:34

Secondo voi, tenere un file RAW nel mio caso un CR2 che è un file proprietario, mi da la sicurezza di poterlo aprire un indomani con un altro sistema? Il Tif invece è un file che posso aprirlo con più piattaforme...
quello è ancora un altro paio di maniche... ma mettiamo che per sfortuna si corrompono i settaggi .xmp di camera raw, che fate vi mettete a ricorreggere la foto di nuovo? boh a me prenderebbe un colpo!

p.s. vi dirò ancora di più, le immagini che ho di archivio sono al 99% convertite in cmyk, si avete letto bene, non tengo gli rgb MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:44

Caspita ma quando postate certe cose ditemelo che così preparo i pop-corn!!!!!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:47

Ho letto che a livello legale possedere il raw è una gran cosa in caso di furto di foto via internet, visto che solo se si possiede il raw si può dimostrare la vera proprietà della foto.

Quindi anche sotto questo aspetto è da considerare tenere i raw.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:48

Il negativo lo dovevi scansionare, e la scansione si faceva a misura di stampa

No, i negativi li sviluppavo in camera oscura, e poi li stampavo io in bianco e nero.
Gli scanner arrivarono vent'anni dopo.
E lo stesso negativo poteva dare origine a stampe diverse, a seconda di che tipo di carta si usava. Le gradazioni da 1 a 5 definivano il contrasto, da morbido a molto contrastato. Oppure sulla carta Multigrade si interveniva usando filtri colorati, il giallo dava toni morbidi e il magenta contrastati.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:52

Gli scanner arrivarono vent'anni dopo.
E lo stesso negativo poteva dare origine a stampe diverse, a seconda di che tipo di carta si usava. Le gradazioni da 1 a 5 definivano il contrasto, da morbido a molto contrastato. Oppure sulla carta Multigrade si interveniva usando filtri colorati, il giallo dava toni morbidi e il magenta contrastati.
appunto, il raw non è assolutamente paragonabile alla camera oscura, perché partendo anche solo dal tif puoi fare qualsiasi variazione e con photoshop anche molto + elaborata che in camera raw.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:54

le immagini che ho di archivio sono al 99% convertite in cmyk

Perchè?
L'unico motivo per fare una cosa del genere è che l 'unico, esclusivo utilizzo di quelle foto sia la stampa tipografica offset in quadricromia (riviste, cataloghi...). Diversamente il CMYK è una castratura di colori.

Oltretutto se quei CMYK (quale profilo? Fogra39?) li volessi stampare su una normale stampante inkjet (esempio una Epson Stylus Photo) devi tenere conto che il driver di stampa ragiona solo in RGB e converte nel suo specifico CMYK per quegli inchiostri (che non sono quelli tipografici FOGRA). Quindi il flusso di lavoro sarà questo:
Foto in CMYK > il driver lo converte in RGB > poi lo riconverte nel suo CMYK (spesso 6 colori, quindi CMcmYK) e stampa

" continuiamo così... facciamoci del male... " (Nanni Moretti)

Esempi:

AdobeRGB (si vedrà bene solo su monitor wide-gamut o AdobeRGB




sRGB




CMYK Fogra39



avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:14

perché partendo anche solo dal tif puoi fare qualsiasi variazione e con photoshop anche molto + elaborata che in camera raw.

Il Tif 16bit pesa spesso il triplo o il quadruplo del raw di origine.
Esempio con la mia EOS 6D:
IMG_4344.CR2 = 25.8mb
IMG_4344.tif (16bit) 119.8mb
Basterebbe questo per preferire il RAW originale come formato di archiviazione.
Infatti dal RAW posso ricavare il TIF 16bit quando mi pare.
E comunque il TIF 16bit non contiene tutte le informazioni del RAW.

Ti riferivi al TIF 8bit? 59.9mb contro 25.8 del .CR2

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:24

@Husqy
È ovvio che l'immagine da cui riparto è quella già corretta, ma senza effetti, viraggi, fotoritocchi. Mi basta nascondere tutti i livelli di regolazione in modalità oggetto avanzato. Il file psd non subisce perdite di qualità ad ogni salvataggio. Fermo restando di avere sempre regolazioni non distruttive.

user14286
avatar
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:37

@Zaira ti quoto.. e quoto Juza che scrive:

Juza non aveva scritto nulla di diverso da quanto si sta discutendo qui: infatti nel suo articolo si magnificano le doti del raw sempre in relazione alle prodigiose possibilità di recupero (di foto sbagliate).
quanto alla gamma dinamica è possibile estenderla artificialmente anche scattando in jpg...

e non aggiungo altro.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:40

quanto alla gamma dinamica è possibile estenderla artificialmente anche scattando in jpg...
e non aggiungo altro.


Si con risultati pessimi si può fare, certo..;-) meglio che non aggiungi altro infatti.
Juza scrive quello che ho detto io, il raw ha molte piu informazioni del jpg, non solo per il recupero, ma per la PP in genere.
E dimmi che non è così..

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:41

L'unico motivo per fare una cosa del genere è che l 'unico, esclusivo utilizzo di quelle foto sia la stampa tipografica offset in quadricromia (riviste, cataloghi...). Diversamente il CMYK è una castratura di colori.
chiaramente i lavori che faccio vengono stampati in offset, ma non fare confusione CMYK non è necessariamente una castratura di colori è solo un metodo di stampa additivo, ma può benissimo avere la stessa estensione in gamma dell'rgb, dipende da cosa sta simulando il profilo colore. Chiaramente se simula una macchina da stampa offset (fogra39) lo spazio colore è relativo agli inchiostri delle varie Kba, Roland ecc ecc, ma se simula una stampante digitale, l'estensione in gamma è quella max relativa alla stampante Epson, canon ecc ecc

Foto in CMYK > il driver lo converte in RGB > poi lo riconverte nel suo CMYK (spesso 6 colori, quindi CMcmYK) e stampa
uso un rip dedicato e non converte in rgb, mantiene il cmyk, sempre, se gli mandi un rgb lo converte in cmyk per la prova. Al limite converte in lab, ma non in rgb.

Ti riferivi al TIF 8bit? 59.9mb contro 25.8 del .CR2
puoi comprimere il tif in lzw, non ne fo una questione di peso del file, mi serve lavorare a livelli. Il raw ha comunque una compressione, anche se senza perdita di qualità, simile al lzp o zip del tif.

È ovvio che l'immagine da cui riparto è quella già corretta, ma senza effetti, viraggi, fotoritocchi. Mi basta nascondere tutti i livelli di regolazione in modalità oggetto avanzato.
gli oggetti avanzati sono una buona soluzione, li uso comunque poco, preferisco lavorare direttamente, anche in maniera distruttiva MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:45

Quoto Trystero:
Il Tif 16bit pesa spesso il triplo o il quadruplo del raw di origine. Basterebbe questo per preferire il RAW originale come formato di archiviazione. Infatti dal RAW posso ricavare il TIF 16bit quando mi pare.
E comunque il TIF 16bit non contiene tutte le informazioni del RAW.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me