| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:19
L' aps-h e poco più grosso rispetto all'aps-c: 26.6×17.9mm |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:20
Grazie. Quindi il crop factor sara' intorno a 1.4? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:21
Le DP Merril non hanno la baionetta può darsi che se la giochino meglio. Per esperienza personale, posso dire che sui sensori Merril SD1 non puoi usare ottiche vintage, pena aloni magenta a gogò, sempre questione del sensore "super" 15x3. Cosa che con tutti gli altri corpi SD non succede. Ci puoi montare di tutto, il tiraggi è 44 mm. come Canon. Altro motivo per aver fatto una baionetta per la SDQ solo per ottiche native. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:25
Un sensore aps-h accoppiato con zoom f1.8: se il nuovo zoom tele è all'altezza de 18-35 potrebbero aver messo in piedi un sistema interessante. Non capisco la critica sulle lenti, il set completo degli art ormai, con questo zoom, manca di tre lenti:zoom uwa, macro e tele spinto. |
user86925 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:28
 è enorme e non è per niente sbilanciata con le ottiche proprietarie... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:29
L'aps-h Canon misura 28,7x19mm, 548mmq contro 370 dell'aps-c Nikon o i 330 del formato Canon. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:33
La "critica sulle lenti" è dovuta al fatto che ci vuole un bel coraggio a farsi un corredo con baionetta Sigma, dato che è praticamente impossibile da rivendere ed è legato alla voglia di sigma di proseguire nella produzione di fotocamere ( e non è che finora ci abbiano messo molto impegno). Farsi un corredo Canon/Nikon ti da la certezza di poter rivendere tranquillamente ed inoltre di trovare anche in futuro corpi macchina sempre aggiornati, altri marchi come Fuji/olympus e sony danno anche loro garanzia per il futuro. Una macchina con la possibilità di montare lenti sigma e ANCHE lenti di altri produttori consentirebbe di prendere il corpo ed eventualmente investire un po' alla volta in lenti proprietarie. |
user86925 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:34
“ Quindi il crop factor sara' intorno a 1.4? „ Equivalent to approx. 1.3 times the focal length of the lens (on 35mm cameras) |
user8808 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:18
Non so se è già stato detto ma una cosa sull'ergonomia mi lascia assai perplesso: la posizione del mirino elettronico! Non riesco a capire perchè non l'hanno messo sulla sinistra. Così è appiccicato alla mano destra! Secondo me può dar fastidio. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:32
Ancora non si sa quando verrà commercializzazata? |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 0:46
Come giustamente sottolineato da molti, il successo di un sistema dipende da molti fattori, anche dalla volonta' percepita dall'utente della determinazione futura della casa fabbricante, nessuno spende migliaia di euro in ottiche che non puo' montare su nulla se non su fotocamere dal destino incerto, e che non puo' elaborare/sviluppare con software noti e diffusi. Altrimenti se bastasse una ML moderna e tecnologica ed un sensore ottimo Sony o Samsung avrebbero sepolto gli altri da un pezzo ed invece pare non stia andando cosi' affatto. Poi il fatto, dettato da ragioni tecnologiche o pura miopia non so, di fare una mirrorless ad ampio tiraggio mi sembra una perla sesquipedale, Sigma (casa che conosco da tanti anni e che apprezzo e della quale sono anche cliente con l'ottimo 35 Art) riesce nel non comune exploit di coniugare in un solo prodotto gli svantaggi di entrambi i mondi, ML e reflex. Tralaltro questa pensata del tiraggio lungo per impedire il montaggio di ottiche della concorrenza (mascherato dalla necessita' tecnologica di creare una mirrorbox ampia ed affidabile al fine di raggiungere una copertura del campo inquadrato di ben 98% che era il valore della temuta concorrente storica Contarex ) l'ebbe anche Leitz con la Leicaflex . Per quanto eccellente tecnicamente, economicamente la Leicaflex per poco non provoco' il fallimento della nota Casa tedesca , tenuta a galla proprio dalla 'obsoleta' residua produzione a telemetro (che prosegue anche oggi) che si voleva sostituire, impresa riuscita invece alla reflex Contarex che notoriamente lei si' trascino' Zeiss dall'Olimpo giu' nel baratro dopo un secolo di successi, forzandone la completa ristrutturazione e sostanziale uscita dal mercato fotografico. Rimase solamente come fornitore, o addirittura mero licenziante, di ottiche e progetti/brevetti a terzi piu' prudenti e meno supponenti nelle loro (spesso assai conservative) scelte, Rollei, Hasselblad, Yashica e poco altro. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 0:55
Infatti a me che inquadro col sinistro, la posizione dell' EVF dà molto fastidio; per il resto l'estetica richiama quello delle merril e ricorda una dotazione militare, non che mi dispiaccia dal momento che dà meno nell'occhio. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 1:16
“ è enorme e non è per niente sbilanciata con le ottiche proprietarie... „ È decisamente più grande di quello che sembrava |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 7:19
Strano nessuno abbia ancora detto che il sensore foveon è un cesso ad alti iso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |