| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:48
Nessun obiettivo accontenterà mai TUTTI visto che Nikon (per fare un esempio) ha 106 pezzi dei quali io ne possiedo 2.... Questo l'ho scritto una o due pagine fa. E significa che solo il 2-3% dei pezzi a disposizione ci interessa Resta il fatto che Sigma sta lavorando bene (P.S. nemmeno a me serve un 50/100) Sono stati i primi a fare un 18/35 F1,8 i primi a fare 24/35 F2 adesso un 50/100 F1,8 che ci interessi o no che si compri o no apprezziamo queste novità. Sono schiaffi sonori in faccia ai Big |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 19:48
“ per sport indoor „ ecco questo può essere un terreno fertile per questa lente,sempre che l'af sia molto buono per tutto il resto, io personalmente userei dei fissi,molto più stimolanti e al posto dello zoom si usano le gambe |
user80014 | inviato il 21 Febbraio 2016 ore 8:45
Se mette a fuoco...sarà sicuramente fantastico un zoom con F/1.8 costante su un'escursione tale di focali, così una APS diventa una alternativa ad una FF non una seconda scelta. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 12:34
Un 50-100 f1.8 per aps può assumere 2 corrispettivi FF a seconda se consideriamo l'APS-C nikon/pentax o il canon. Il primo, col crop di 1.5x, lo fa diventare un 75-150mm con lo sfocato di un equivalente f2.5 (1 stop pieno in più). Quindi è vero che la zoommata è solo 2x invece di 3x, ma è anche vero che 2.5 è più aperto di 2.8. Per capire in modo terra terra basta pensare a trasformare un comune 70-200 f2.8 in un 70-200 f2.5. Le dimensioni aumenterebbero e di molto! Quindi per farla tornare una lente di dimensioni, prezzo e portabilità umani, ecco che sarebbero costretti ad accorciarne l'escursione...magari fino a 150. Lenti luminose e con tanta escursione non possono essere leggere e comode, ne ad un prezzo umano L'altro crop è l'1.6x dell'APS di canon che quindi lo fa diventare equivalente ad un più lungo 80-160mm; col crop più spinto la differenza di pdc aumenta da uno stop pieno ad un pochino di più, quindi diacimo che invece di 2.5 diventa quasi un 2.8. La morale è che nelle focali comuni equivalenti (perchè non arrivando ai 200mm equivalenti tutta quella parte da 150/160 in su non va considerata) c'è un reale vantaggio sulla pdc di 1/3 di stop se usato su aps nikon/pentax da 1.5x, mentre sull'aps canon il vantaggio va quasi ad annullarsi o rimane lievissimo. Ma questo è solo in confronto tra le profondità di campo. Poi dobbiamo considerare che a prescindere da questo rimane una lente realmente f1.8 e ciò significa che comunque è 1.3 stop PIU' LUMINOSA di un f2.8. Il che significa che a parità di condizioni lo scatto che a 2.8 lo puoi fare a 1/200 con questo sigma lo puoi fare a 1/500!! Oppure che puoi abbassare gli iso di 1 stop e 1/3, per dire da 3200 a 1250 con gli ovvi vantaggi. E SE (se) avrà la qualità ottica che ha il 18-35 f1.8 (che a TA è una lama!) allora sarà una lente assolutamente eccellente! Quoto sulla tropicalizzazione. Peccato. Per il peso: rispetto al Canon 70-200 f2.8II è pochi mm più largo mel punto maggiore diametro, ma è quasi 4cm più corto. Inoltre il corpo è largo solo in testa e si stringe subito mentre il canon rimane più cilindrico. Quindi alla fine il sigma è abbastanza più piccolo. Il fatto che pesi uguale significa molto più metallo e quindi più robustezza e solidità. Per il prezzo, beh un canon 20-700 f2.8 II quanto costava al lancio? Io ho trovato sui 2100€. Il sigma ne costa 600€ in meno, mi pare equo. e quei 1500 credo scenderanno senza problemi a 1300€. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 16:56
Braccobaldo giustussima analisi. E non dimentichiamo che c'è chi l'apsc ce l'ha già e non vuole passare al FF. Per quelli non esiste attualmente valida alternativa se non una coppia di fissi 50 e 85 1.8 con ovvie differenze in termini di versatilità |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 18:43
1,8 x 1,5 = 2,7 Il discorso su f2,5 è completamente errato.. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 18:47
No Fico fico,devi moltiplicare per 1,4 , non per 1,5!!!! E' la base della fotografia..... |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 19:36
Ma base di quale fotografia? Se il crop è 1,5x devi moltiplicare per 1,5..... Le Nikon 1 hanno fattore crop 2,7x immagina per quanto devi moltiplicare le focali dei loro obiettivi per avere focale ed apertura equivalente? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:08
E' un obiettivo dedicato a chi usa esclusivamente l' Aps-c e non ha nessun interesse a passare al Full Frame, ma mi aspettavo qualcosina in più e il prezzo deve scendere. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:15
Ficofico, stai scherzando vero?! |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:21
I numeri sono corretti e basta giocherellare su DOFmaster per avere una prova pratica coi numeri: www.dofmaster.com/dofjs.html Confrontando i differenti formati, basta settare i parametri mantenendo constanti la distanza del soggetto e la focale equivalente, quindi calcolandola a seconda del sensore in modo da riprodurre sempre la stessa identica scena teorica, per valutare unicamente le differenze di pdc. Quindi si assegna un valore di diaframma (per esempio sul FF) e si legge la pdc totale. E adesso basta convertire in aps la focale e regolare l'apertura fino ad ottenere la medesima lunghezza di prodfondità di campo. Il risultato è che da FF ad aps-c nikon/pentax il vantaggio di apertura è di circa 1 stop, mentre nel caso dell'aps-c canon è di poco più diuno stop. Esempio: con soggetto sempre a 10m di distanza FullFrame: | 50mm | f2 | >> pdc totale: 5.02m Aps Nik/Pen: | 34mm | f1.4 | >> pdc totale: 5.19m Aps Canon: | 31mm | f1.2 | >> pdc totale: 5.25m Quindi ci siamo: differenza di circa 1 stop su aps nik/pen e di più di uno stop su aps canon, però un pelo meno di uno sto e mezzo (quell'f1.2), quindi diciamo 1 stop e 1/3. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:23
Se è un obiettivo dedicato a APS-c è dedicato al 90% delle reflex mas o menos |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:39
Bravo Jazzbozz |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |