JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco la mia seconda versione, prima del lab contagocce per il bilanciamento del bianco.. Ho mantenuto l'impostazione leggermente meno calda, ma l'erba gelida in giornate di sole non me gusta
“ essendo un esercizio di PP ovviamente vanno benissimo! Anzi, mettere una foto troppo "già ottima" è controproducente ai fini di mostrare cosa si fa in PP „
Certamente più una foto è perfetta meno ci sarà da lavorare in PP e meno intenso sarà l'impatto della stessa. Più la foto è un "bad original" più ci sarà da lavorare e più intenso sartà l'effetto finale. Se faccio a tempo, domani posto una nuova versione tutta "originale" e non copiata qua e là. By
Inverted Overlay Blend 60% Punto di bianco e punto di nero Scurimento cielo al 50% Scurimento cielo con maschera di livello dal canale verde, al 60% Regolazione curve Incremento colore con maschera di livello dal canale blu Estensione range tonale Nero 5 Bianco 250 Riduzione immagine al 50% USM Tradizionale 50 1 16 Upload By
Ragazzi ma voi quando elaborate una foto create diversi livelli per ogni correzione che fate? per es: un livello per il contrasto, un per l'esposizione, uno per la saturazione etc..etc..
I livelli? mai usati, uso i livelli di contrasto che sono tutta un'altra cosa. Penso sia anche una questione di tipo foto, uso le maschere di livello per sfondi difficili e cieli da ottimizzare.
user1802
inviato il 09 Luglio 2012 ore 19:23
Tomcat, ottima! Peccato che capisco la metà del procedimento
Gabro, dipende... spesso effettuo le regolazioni direttamente sul layer. Se l'intervento invece è selettivo creo un livello di regolazione con relativa maschera per mettere in evidenza le parti dove voglio l'effetto.
Ho viso un video sul tubo, se volete lo posto, in cui spiega che conviene lavorare con i livelli di regolazione per avere sempre la possibilità di operare una modifica al precedente intervento..mentre se si lavora sulla foto di sfondo le modifiche che apportiamo sono modifiche distruttive, e l'unico modo che abbiamo per tornare indietro con la modifica è la finestra storia.. Insomma con i livelli di regolazione l'elaborazione è più elastica..possiamo in qualsiasi momento della nostra post produzione modificare quel parametro ( contrato, esposizione, saturazione etc..) Credo che molti di noi fanno lo stesso errore e con questo video mi si è aperta una nuova visione dell'utilizzo di PS! ;)
Chiedi e ti sarà risposto. Mmhh, forse ho parodiato qualcuno. In ogni caso è meno bella di come mi ero proposto, (ci sarebbero diverse cosette da migliorare). Comunque grazie.
“ conviene lavorare con i livelli di regolazione per avere sempre la possibilità di operare una modifica al precedente intervento.. „
Se lavori con i livelli di regolazione puoi tornare indietro, è vero ma lo puoi fare anche se lavori con i livelli "normali" e anche se lavori con un oggetto avanzato. La vera differenza la fa il peso dell'immagine, ma non i termini qualitativi. Se parti con un'immagine già di per sè corposa come quella in oggetto e ci aggiungi una decina di livelli arrivi velocemente a 6/700 Mb. Con i livelli di regolazione no. E vai più veloce. By
user1193
inviato il 09 Luglio 2012 ore 21:12
bella tomcat! proverò l'inverted overlay, per me è una novità
Photoshop Correzione bilanciamento del bianco e contrasto con curve, luci ed ombre per equilibrare un pò le luci e le ombre , leggera maschera di contrasto sul prato e filtro accentua passaggio su tutta l'immagine. Per ben due volte ho ridotto le dimensioni dell'imagine ed ho applicato una leggera maschera di contrasto.... salva per web e upload.
“ Se lavori con i livelli di regolazione puoi tornare indietro, è vero ma lo puoi fare anche se lavori con i livelli "normali" e anche se lavori con un oggetto avanzato. La vera differenza la fa il peso dell'immagine, ma non i termini qualitativi. Se parti con un'immagine già di per sè corposa come quella in oggetto e ci aggiungi una decina di livelli arrivi velocemente a 6/700 Mb. Con i livelli di regolazione no. E vai più veloce. „
Sicuramente l'immagine sarà meno pesante, sostanzialmente meno pesante, però oltre a questo guadagno hai anche il guadagno della elasticità dell'elaborazione..senza i livelli di regolazione. l'unico modo che hai per tornare indietro è la storia, mentre con i livelli di regolazione come dice il video, puoi in qualsiasi momento risistemare la modifica..io prima non lavoravo con i livelli di regolazione e adesso che li ho scoperti mi rendo conto che si lavora meglio!
user1802
inviato il 10 Luglio 2012 ore 11:03
“ Chiedi e ti sarà risposto. „
“ Inverted Overlay Blend 60% „
Non ho la piu pallida idea di cosa sia
“ Punto di bianco e punto di nero „
Suppongo con i livelli?
“ Incremento colore con maschera di livello dal canale blu „
Ragazzi ecco una mia terza versione, in questo caso ho voluto utilizzare un plugin della Nik Software che creda dia buoni risultati..si chiama Colore Efex Pro! Ho modificato il contrasto ( questo plugin ti permette di modificarlo selettivamente! ), aggiunto un filtro polarizzante per recuperare il cielo! poi in PS ho ritagliato la foto, aggiunto un pò di nitidezza e salvato il tutto per web..cosa ne pensate? prometto che non farò una quarta elaborazione :D
Per una cosa fatta bene ti rimando a questo link, qui c'è A. Bernardi che è uno specialista, chi meglio di lui: groups.adobe.com/index.cfm?event=post.display&postid=10838 Questa è per me una classica immagine in cui L'Inverted Overlay non servirebbe. Ma ho provato e il risultato mi pareva buono, ho ridotto l'opacità del livello al 60% e sono andato avanti.
“ " Punto di bianco e punto di nero " „
In ogni immagine, se possibile, bisognerebbe cercare di trovare il punto significativo più chiaro e il punto significativo più scuro dell'immagine stessa, ci sarebbe anche il punto di grigio ma io qui l'ho omesso. Per punto di bianco ho scelto la maglietta bianca del ragazzo più a destra, per il punto di nero il sedile del parapendio. Lì ho cercato di bilanciare i colori facendo sì che il bianco (la maglietta) fosse veramente bianca e non azzurrina o giallina e lo stesso per il punto di nero, nero e non marrone scuro o blu scuro.
“ " Incremento colore con maschera di livello dal canale blu " „
Ho aumentato la saturazione dei colori facendo un passaggio in LAB tramite un oggetto avanzato. Ho schermato la parte che non volevo fosse troppo accentuata usando una maschera di livello, la maschera di livello l'ho ricavata dal canale blu dell'immagine stessa, appunto per schermarne una parte. Essendo basata sul canale non ho effettuato selezioni a mano cosicché non troverai mai un punto dove sia visibile la transizione e la maschera stessa sfuma più o meno dolcemente. ( Livello > Maschera di livello > dentro ho copiato il canale blu. Non mi ricordo se l'ho invertito o no. L'ho accentuato, leggi aumentato il contrasto, con le curve).
“ " Estensione range tonale Nero 5 Bianco 250 " „
A questo punto ho fatto sì, tramite curve, che se il punto di massimo bianco fosse per esempio 230R 230G 230B andasse a 250R 250G 250B e la stessa cosa per il nero. Che so da un ipotetico 20R 20G 20B ad un, per me corretto, 10R 10B 10G. In pratica l'istogramma ha per così dire riempito quasi tutto lo spazio: ho massimizzato il range tonale. I bianchi sono diventati più bianchi (ma non bruciati 255R 255G 255B) ed i neri più neri, ma non totalmente chiusi a 0R 0G 0B.
Non so se mi sono spiegato bene. Ad ogni modo sono qui. Le montagne di Photoklick mi piacciono molto. Avrei voluto intensificare di più le nubi. Non ci sono riuscito. By
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!