| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 10:34
Photoninja ha un tool manuale per correzione della distorsione. Io con il 23 mm della X100 non lo uso perché la lente è abbastanza corretta di suo. Comunque non dovrebbe essere difficile usarlo. Se conosci l'inglese PN ha un ottimo help on Line. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 10:34
The_misfits, la versione di Lightroom che apre i file della X-Pro 2 è la 6.4, da poco uscita insieme a CR 9.4 |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:40
Ho letto, su altro forum , che alcuni utenti non toccano il pannello dettagli di Lightroom e passano il file al plugin Topaz in Focus, ottenendo un "radicale" miglioramento. Stasera provo anche questo |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:58
Non è un problema di sharpening ma di demosaicing del raw. La manovra è pertanto perfettamente inutile, potrai ottenere uno sharpening migliore ma gli artefatti e i frattali rimarranno presenti. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:14
Rispondo a Maxime (con un pochino di ritardo ) Si io credo ad oggi sia il miglior metodo ,ho provato photoninja ma non mi ha convinto neanche lui nella resa colore , ovviamente sono co siderazioni piuttosto personali. Ma credo siano un buon spunto per tirare le somme sul definitivo miglior metodo ad oggi. Certo che Adobe non è quello che cerco nella resa globale ma è quello che voglio nella resa colore. Se ti interessa ti posso caricare due esempi di sviluppo dove forse riesco a farmi capir meglio. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:18
@Ilmagomaghetto: certo che m'interessa Vorrei tirare fuori il massimo dalla mia X-T10. Grazie per il supporto! |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:19
Riguardo ai cosiddetti frattali ritengo la questione chiusa con lo sviluppo delle ultime versioni di Capture One la stessa foto nel 7 ad ingrandimento 100 si vedevano eccome ripresa poi con la 8 frattali spariti . Mi rimane qualche piccolo dubbio sui cannarelli fluviali altro pattern difficile ma dovrei fare prove più precise perché quelli sono sempre in oscillazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:21
Ok Maxime allora abbi pazienza perché a caricarli qua direttamente non sono buono le carico in galleria e poi ti mando un mp cosi le vedi bene e poi mi puoi dire il tuo giudizio e se qualcosa non ti torna me lo spieghi direttamente qua. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:25
Perfetto! |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:38
@Ilmagomaghetto: quindi quale sarebbe il miglior metodo secondo te? Grazie. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:55
Allora Maxime e Aguirre andate sulla galleria su solo prove dei raf ,la prima e'in capture come potete vedere gran resa sul dettaglio non fatevi ingannare dal rumore sugli scogli perche'erano gravemente sottoesposti e ho ritirato su con l apertura delle ombre ed inoltre una ripassata di chiarezza potente. Guardate la stessa foto in Adobe dettaglio sparito pero' a mio giudizio maggior piacevolezza nella resa naturale del colore rosso del tramonto senza quella enfasi ai gialli che pur provando e riprovando non sono riuscito a moderare in Capture One. Datemi un vostro giudizio grazie |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:10
Ilmagomaghetto, concordo con la tua descrizione. La prima (C1) ha un dettaglio e un microcontrasto decisamente superiori, ma come profilo cromatico la seconda (LR/CR) è migliore. In particolare, nella prima i riflessi rosso/arancioni nell'acqua sono "innaturali", con troppo stacco. Solo in un paio di punti mi sembra che la seconda abbia dei colori migliorabili: la nuvola in alto a sx (quasi nell'angolo) sembra "posterizzata" (vedendola al 100%) e la parte alta del cielo, a mio avviso, vira un po' verso il ciano/verde. Quesito dei quesiti: elaborando il RAF con C1 senza intervenire sui colori e passare il TIF in LR/CR dà i risultati sperati oppure l'intervento in LR/CR non è così efficace come con i file RAW? |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:22
@Mago, dal mio punto di vista la foto in CO è più affilata, dettagliata, ma l'interpretazione non mi piace, la dominante di quella foto è il blu, ma anche un po' di rosso, non parlo di temperatura della luce, ma di dominante. Quella di Adobe è meno affilata e dettagliata, è più pastosa e più gradevole con un contrasto più pertinente alla luce presente. Ha una forte dominante di verde e di cyan, tolta quella è super. Quelle nuvole mi fanno venire in mente una foto che ho fatto un po' di giorni fa, simili nel colore. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:37
Eh sì...preferisco anche io quella con Adobe. Mi metto l'anima in pace riguardo al dettaglio, mi piace troppo l'accoppiata x-trans/camera raw, proprio per questa resa...non so come definirla, forse cinematografica. Ah, ho provato il plugin In Focus sul tiff di Lightroom: io sono totalmente inesperto per giudicare, ma il risultato non mi sembra male, molto simile a photoninja. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:41
In linea di massima mi pare stiamo concordando sulla resa ,considerate che non ho un monitor calibrato e ora riguardero'un po' meglio il discorso della dominante ciano verde. Comunque come dici te Roberto trovo la resa generale di Adobe piu'pastosa ecco il termine giusto . Ora resta da vedere se passandola in Tiff su Adobe dopo la dose di dettaglio in Capture mi ritornano gli stessi colori e quindi primo step dettaglio e microcontrasto da cursore struttura ,con chiarezza tenuto leggero perche' mi pare un cursore da adoperare con molta parsimonia piu'passata sui colori in Adobe, cosi il raf a verso, per palati esigenti, dovrebbe ,adopero il condizionale perche'non ho mai provato ,esser servito ,che dite potrebbe essere cosi ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |