| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:28
In pattern di questo tipo il problema "frattale" non si è mai posto. non a caso nella prima foto hai tirato fuori una ciofeca con un'impostazione insensata della USM. Anche con un altro sensore non x-trans avresti ottenuto una cosa indecente Quanto all'impostazione "buona" ti suggerisco di utilizzare la USM in modo diverso. Anche se (lo ripeto) questo non è un pattern " a rischio", è consigliabile, per l'x-trans, gestire l'USM di camera raw/LR non superando il 35 di "fattore" (al massimo, ma è consigliabile lasciarlo a default), lavorando sul "raggio" spaziando in valori tra 1.2-1.5 e "mascheratura" tra 60 e 90. Questa è una "prassi" diventata comune e ho notato (credo sia stato postato anche qualcosa in merito) che nei forum internazionali sono giunti a questa conclusione. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 13:02
“ Occhio però che a mio avviso così è troppo!!! Tenete il dettaglio a 60 e il fattore a 35 „ mi quoto da solo.... non si sa mai! Forum a parte io lascio tutto a default e do la nitidezza in PS.... vivo felice così. Le due immagini erano per far vedere che il problema persiste e come persiste. Poi ragazzi... scaricate i file e fatevi i vostri conti!!! Quoto il fatto che, visto il problema (frattale, anale, chiamatelo come vi pare!), non si capisce perché, visto che fuji punta moltissimo sull'xtrans, non se ne esca con un programma decente! Poi non è un problema che mi pongo troppo spesso... Qui il file con sharp dato in PS partendo dai valori standard di CR. A me basta... poi chiaro che se si vuole recuperare un fuori fuoco non so che dire...
 |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 13:29
“ Quoto il fatto che, visto il problema (frattale, anale, chiamatelo come vi pare!), non si capisce perché, visto che fuji punta moltissimo sull'xtrans, non se ne esca con un programma decente! Poi non è un problema che mi pongo troppo spesso... „ Semplice, ormai l'X-Trans è stato talmente sponsorizzato come il "viagra" dei sensori apsc, che eliminarlo comporterebbe un rischio d'immagine che fuji non vuole correre. Inoltre spesso sfugge come il problema non è Adobe o altri ma Fuji che, oltre a progettare la nuova matrice, avrebbe dovuto elaborare un algoritmo in grado di demosaicizzare tutte le situazioni di scatto possibili e fornirlo gratuitamente ai vari produttori software così da integrarlo nei loro applicativi. Detto ciò ritengo che fuji stessa non abbia ancora un buon algoritmo e non è detto che sia matematicamente possibile ottenerlo. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 13:31
@Sub74 grazie, è confortante, puà essere un ottima soluzione, quel che dico io che anche il telemetro digitale è una cosa in più, a seconda dei casi si può utilizzare un sistema o l'altro. Non ho mai usato il telemetro digitale, da quel che vedo è molto diverso dal telemetro meccanico di Leica che è ad immagine sdoppiata e da collimate in un unica immagine. Però l'immagine spezzata che propone la Fuji mi ricorda le classiche reflex di un tempo, sulle linee verticali è estremamente rapido e preciso. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 13:45
@Alex sto scaricando il software ma non capisco perché nella cartella dei download ne compaiono due e la barra di avanzamento download è bloccata. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 13:52
@Alex riaggiorno, sta scaricando ma comunque sono due!?!? |
user80653 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 13:53
Roberto Non ho ancora scaricato. Verificherò più tardi. Ora ho a disposizione solo un tablet. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 13:57
Grazie Alex, scusa ma io in queste cose sono sempre un po' tardo! Adesso si sono scaricati entrambi, pare che uno sia la copia dell'altro, infatti è siglato "2", cosa mi conviene fare, eliminarlo prima di cominciare l'installazione? |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:05
Qui l'elaborazione dei 5000 iso, Per il momento non riesco a fare di meglio. Il risultato però non mi dispiace, vuoi per il colore vuoi per il rumore/grana mi sembra veramente una foto a pellicola.

 |
user80653 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:30
Roberto Ho appena scaricato il Raw File Converter e non ho notato un doppio file come hai detto tu. Io ho Windows 10. Ho notato però che verso la fine dell'installazione in una finestra di dialogo veniva richiesto se si voleva installare anche un non meglio precisato "Install Drive Module". Non ho idea di cosa sia per cui ho risposto di non installarlo. Forse tu hai scaricato e installato entrambi. Non so che altro dire. Il file che ho scaricato si chiama SilkyRFC20.exe |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:32
“ Qui l'elaborazione dei 5000 iso, Per il momento non riesco a fare di meglio. „ Per quanto riguarda i miei gusti, scusa Roberto ma non mi convince molto questo tipo di post produzione.. ne a colori ne in bw. Andando avanti con i discorsi ho scaricato CR 9.4 e i file di questa xpro2. Ci ho giocato parecchio e mi sento di condividere quasi tutto quello che ha detto Gann, avendo avuto anch'io esperienza con la x-t1. La cosa che piu mi fa pensare però è.. Sarà che ora sono abituato ai meravigliosi file della D750, ma trascurando l'estetica dove ovviamente Fujifilm vince 10 a 0, pensare che questa xpro2 cade sulla stessa fascia di prezzo della full frame Nikon.. mi lascia un pò perplesso. Spero di poter usare Iridient al piu presto per vedere se cambia qualcosa in modo eclatante rispetto a quanto visto |
user80653 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:35
Roberto Nel caso tu abbia scaricato/installato entrambi i file sarei curioso di sapere cos'è l' "Install Drive Module" dato che io l'ho rifiutato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |