RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 16:29

Molto cerimonialisti odierni, soprattutto di formazione più giovane, hanno una fortissimo approccio "da reportage", svecchiando genere dalle classiche foto e introducendo aria fresca (ovvio che poi rispetto a trent'anni fa sarà cambiato anche l'approccio di chi commissiona le immagini). Per me molti di questi (almeno alcune persone che conosco personalmente) sono fotografi di prima categoria.
Scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 16:39

Molto cerimonialisti odierni, soprattutto di formazione più giovane, hanno una fortissimo approccio "da reportage"

Gia 20 anni fa si sentivano i fotografi che dicevano agli sposi: "guarda che ti faccio un reportage del metrimonio, nessuna foto in posa". C'era già l'esigenza di presentare un matrimonio diverso dal solito classico. Questo era comodo per il fotografo perché si poteva sbizzarrire ed impazziva meno nello stare dietro agli sposi che evidentemente avevano l'attenzione rivolta altrove. E risultava comodo agli stessi sposi perché non dovevano stare troppo in posa e si divertivano di più.

La prossima street che faccio la farò virata seppia.
Se mai la farò a colori la faro vintage.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 16:40

Roberto parlavo per esperienza personale, non ero a conoscenza di questa cosa. Chiedo venia MrGreen

user61069
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:04

guardate che sui matrimonialisti stiamo dicendo al stessa cosa... li ho portati come esempio per dire che "sanno in anticipo quello che accadrà" e hanno le idee chiare su quello che devono fare... non che mettono in posa gli sposi il giorno prima... e se come capitava a me in una zona di origine albanese e quindi con rito ortodosso, non sapendo come si svolgeva la cerimonia CHIEDEVO PRIMA a qualcuno tutte le fasi della cerimonia per farmi trovare pronto... questo non ha nulla a che vedere con lo scatto, ma è una questione di metodo lavorativo...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:07

Ma figurati Gancio, ho solo esteso il tuo discorsoSorriso


user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:15

@L'occhiodelcigno se togli la foto dopo i vari commenti a seguire non ci si capisce più niente.

giusto ... tanto vale lasciarla.

user46130
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:20

Molto interessante il link di Roberto, grazie.
Pierfranco, tu sei un bravo fotografo e ciò che ho visto del tuo libro è una presentazione davvero profonda ed intensa di te. Oltretutto il tuo è un appunto molto interessante e che merita l'approfondimento.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:26

Il matrimonialista è lontano anni luce dagli strephers! Questo però non esclude che anche tra i matrimonialisti non ci possa essere qualcuno bravo a fare street e reportage. Tutto è relativo.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:27

@L_perro;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:31

Sono tanti i fotografi che dividono il loro lavoro su generi differenti.
Per esempio Andreas H. Bitesnich che è un fotografo piuttosto completo fa foto di nudo e reportage di viaggio, fra le altre cose.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 20:25

Pierfranco, tu sei un bravo fotografo e ciò che ho visto del tuo libro è una presentazione davvero profonda ed intensa di te. Oltretutto il tuo è un appunto molto interessante e che merita l'approfondimento.


Ti ringrazio.
Approfondiamo alla prima occasione favorevole.

Spero mi perdonerete l'auto-citazione, però qui c'è molto di quello che penso sull'argomento

www.adexo.it/pierfranco-fornasieri-limmagine-non-e-mai-una-storia-con-

user61069
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:10

anche il tuo estremo non mi pare meglio del mio, per definirti fotografo devi vivere vendendo le tue fotografie... se vai ogni tanto a giocare a calcetto sei un calciatore? se scrivi su un taccuino la lista della spesa sei uno scrittore? non capisco perchè bisogna considerare fotografi "strephers" come eric kim che una sua foto dubito l'abbia mai venduta ma vive di pubblicità e popolarità, e non i matrimonialisti (anni luce da loro) che vendendo le loro foto si sono comprati la casa, creato una famiglia, mantenuta, mandato i figli all'università....
io non ho nientre contro la soggettività, ma un minimo di oggettività bisogna averla, se vuoi giocare a fare il fotografo e ti dichiari "giocatore di fotografia" ok, ma se vuoi atteggiarti da fotografo e definirti tale, o pontificare su un genere, la tua soggettività ha un limite, nel senso che sono i grandi maestri a dettare le leggi, e noi SE SIAMO UMILI, li seguiamo o ci proviamo a farlo, oppure andiamo in giro a smanettare con l'ultimo modello di reflex sul mercato senza nessun progetto o logica (cosa assolutamente lecita) ma non ergiamoci a quello che non siamo, non pontifichiamo, e non diamo definizioni a questo e a quello...

se io fossi un fotoreporter professionista e nei miei progetti fotografici ci fossero dei soggetti "urbani" tali da definirsi "street", e venissi identificato io, o il mio progetto, tra i fotoreporter professionisti come me come "un fotoreporter street" non ci troverei niente di male.
ma se da professionista, dopo che ho passato anni e mesi a lavorare su me stesso, sulla mia fotografia, sul mio messaggio, studiare minuziosamente ogni singolo passaggio dei miei progetti, sul mio linguaggio fotografico e mi dicessero tu sei uno "strephers" come il blogger di turno o il ragioniere di turno che nel tempo libero se ne va in giro a fotografare i cagnolini per strada senza ne capo e ne coda... gli darei un ×tto sul muso!

poi ci si chiede perchè bresson non voleva essere definito "strephers"....

user61069
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:59

come al solito quando qualcuno scrive qualcosa che non vi piace, prendete tutto sul personale e fate delle crociate sulle intensioni... essere incompetenti non è un offesa... e non do mai dell'incompetente a qualcuno che non sa fare una cosa. ma quando uno non sa... deve tacere, o parlare per chiedere.. do dell'incompetente a chi non sa niente e parla e definisce... ora dovete spiegarmi che titoli ha eric kim per dare definizioni ad un genere fotografico senza essere un fotografo?
e mi chiedo come sia possibile che qui eric kim abbia più seguaci e più credito di cartier bresson... ma siamo su un sito di fotografia o su spinoza?

invece di cercare pretesti per litigare e demonizzare il vostro avversario (chi non vi da ragione) personalizzando e portando sul personale ogni frase pur di dimostrae qualsiasi cosa, abbiate l'umiltà di riflettere su quello che state teorizzando... state dicendo che uno dei massimi esponenti del settore di cui siete appassionati è un ×, mentre un tizio che vive di popolarità e pubblicità da definizionii, teorie, cataloga e insegna fotografia...

la mia umiltà è data dal semplice fatto che qui non vengo a teorizzare nulla di mio, ma vengo a riportare quello che è il pensiero e le teorie di chi la storia della fotografia l'ha fatta, di quello che è il mio maestro e credevo fosse e dovesse essere il maestro di tutti qui, e soprattutto quando si parla di street, invece scopro che qui si segue la teoria strampalata di un blogger che si alza la mattina e dice a tutti andate e fotografate "ad minkiam" tanto è uguale.... e pretendete che io vi dia ragione? evidentemente non solo eric kim ne sa più di bresson, ma anche voi... complimenti!

niente di personale contro eric kim che ho preso ad esempio emblematico, per me può fare quello che vuole, fare video e scrivere articoli, vendere pubblicità e "sfogare la sua passione per la fotografia" in giro per il mondo coi soldi che guadagna... però un conto è seguirlo e leggerlo, un altro è prendere per oro colato tutto quello che dice e non porsi minimamente il problema se ha o meno titoli per farlo... soprattutto quando senza essere fotografo, le sue teorie cozzano con quella del più grande fotografo di tutti...

non sforzatevi a cercare di dimostrare che io ho torto, perchè io qui sto riportando la "versione" di bresson, e qui non c'è nessuno che può contraddirlo... qui non è angelo aiello contro gli "strephers", qui è bressono contro gli strephers.

sono irrispettoso perchè vi sto dicendo che non siete al livello di bresson e non potete permettervi di contraddirlo? se è così forse avete troppa autostima...

user61069
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:00

e qui la chiudo perchè bresson non mi paga abbastanza per difenderlo da eric kim... che forse paga di più...MrGreen

user46130
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:25

Scusami Angelo, ma per uno che nomina erik kim altri hanno portato altri esempi. E mi sembra che nessuno qui sminuisca HBC o altri grandi. Io lo guardo con molta ammirazione anzi... Spesa però so confondono i ritratti/paesaggi urbani/still life con la Street. E questo non credo sia propriamente corretto. Partiamo dal comprendere cosa sia la Street e poi discutiamo di tutti i vari aspetti che possono legare tecnica di esecuzione, composizione, colori, ecc... Penso possa essere una buona base di partenza per poter aprire una discussione, senza infervorarsi troppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me