RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ansel Adams







avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 16:34

Non m lo vedo Ansel Adams a smatettare con Photoshop. A pensarci mi vengono i brividi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 16:37

Non m lo vedo Ansel Adams a smatettare con Photoshop. A pensarci mi vengono i brividi.


Ti consiglio di leggerti un po' di materiale su Adams allora...

Poi non capisco sta storia dei brividi..:Come se Photoshop fosse il diavolo...
Ansel Adams aveva una cura nello sviluppo dei suoi scatti maniacale...Secondo te non avrebbe sfruttato il digitale?
Non scherziamo...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 16:49

Il modo in cui Ansel Adams intendeva la fotografia dovrebbe fornire qualche indizio su come probabilmente avrebbe oggi sfruttato le caratteristiche del mezzo, ma in questa intervista nella serie "BBC Master Photographers" del 1983 si può ascoltare direttamente dalle sue parole un accenno alla fotografia elettronica agli albori e alle sue potenzialità: .

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 21:16

Anzi, direi che Adams sarebbe stato praticamente il maestro di Scott Kelby MrGreen

user46920
avatar
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 2:13

Poi non capisco sta storia dei brividi..:Come se Photoshop fosse il diavolo...
Ansel Adams aveva una cura nello sviluppo dei suoi scatti maniacale...Secondo te non avrebbe sfruttato il digitale?
Non scherziamo...

e quale macchina avrebbe preso in considerazione Nikon o Canon, mirrorless o reflex, micro quattro terzi o medio formato ... ? MrGreen

con quel po' po' di lastre che aveva a disposizione, il digitale gli avrebbe fatto come minimo lo stesso effetto del Guttalax Cool

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 2:41

con quel po' po' di lastre che aveva a disposizione, il digitale gli avrebbe fatto come minimo lo stesso effetto del Guttalax Cool


Chiaramente si può solo lavorare di fantasia, ma dal tono con cui ne parlava egli stesso penso verrebbe abbastanza naturale immaginarlo oggigiorno come soddisfatto utilizzatore di una medio formato digitale...

user46920
avatar
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 3:16

Chiaramente si può solo lavorare di fantasia

esatto, fantasia! ... mentre pensandoci meglio e con cognizione di causa, chiunque e non solo Adams continuerebbe ad usare la pellicola, anche di fronte ad una Hasselblad H5D-200c ;-)

Certo, oggi col colore, i software, ecc, ecc ... magari il nuovo "Adams" (che io non conosco) fa molto prima con il digitale (e soprattutto più soldi).
Ma sarebbe sufficiente osservare dal vivo una stampa del vero Adams, per capire che se ne è andato in tempo per non farsi travolgere da dubbi atroci MrGreen (Canon o Senzanon? Cool)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 3:28

L'hai ascoltato in quell'intervista?

user46920
avatar
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 4:40

Si, e parla di colore a circa 16min, mentre di fotografia digitale a circa 10min (se non ricordo male), dicendo che le digitalizzazioni delle immagini negative fatte da alcuni tecnici universitari e ricercatori, sia comunque una "possibilità magnifica" ... ;-)
Però parla anche e ripetutamente delle qualità tonali offerte della pellicola e della sua infinita possibilità di rappresentazione.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 8:04

Cercando in rete ho visto che in inglese oltre ai classici "la fotocamera", "il negativo" e "la stampa" ci sono anche altri due libri:
Basic techniques of photography vol 1 e 2

www.anseladamsbooks.com/techbooks.html

Sapete se sono stati tradotti in italiano?


Gli altri due libri si basano sul lavoro di Adams ma non sono propriamente suoi.
Comunque di almeno uno dei due esiste l'edizione italiana:
https://www.amazon.it/Fotografia-corso-secondo-insegnamenti-Ansel/dp/8

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:43

Secondo mesi stanno sprecando i luoghi comuni....
Ad ogni modo....a prescindere da digitale o analogico in gase di scatto....
Sarebbe stato un grande utilizzatore di photoshop...

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:02

Grazie niko_s.
Sto leggendo il primo della serie di Adams e anche se datato ci sono cose molto interessanti ancora oggi è curiosità stuzzicanti sulle analogiche di un tempo.
60€ a volume mi sembrano troppini. Per fortuna ho scoperto la biblioteca pubblica!!!
Cercherò anche quello che mi hai segnalato.

user5164
avatar
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:20

che discorsi senza senso.... Adams e' Adams per il lavoro che ha fatto sulla pellicola, cosa farebbe oggi interessa poco.....

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:16

Si, e parla di colore a circa 16min, mentre di fotografia digitale a circa 10min (se non ricordo male), dicendo che le digitalizzazioni delle immagini negative fatte da alcuni tecnici universitari e ricercatori, sia comunque una "possibilità magnifica" ... ;-)
Però parla anche e ripetutamente delle qualità tonali offerte della pellicola e della sua infinita possibilità di rappresentazione.


Parla del mezzo a cui si è dedicato, naturalmente. Concordo con Adrian sulla sostanziale insensatezza di questi discorsi, che sono appunto un esercizio di fantasia, ma che sono nati in risposta a un'osservazione che secondo me tradisce un'idea del tutto distorta dello spirito con cui Ansel Adams ha affrontato la fotografia, e possono comunque, per quanto frivoli, offrire uno spunto per approfondirlo. Oltre alla sua autobiografia, alla nota trilogia sulla tecnica e alla biografia di Mary Street Alinder, consiglio in particolare il più recente libro sul Gruppo f.64, della stessa autrice. Tornando un po' all'immaginazione, personalmente farei davvero fatica a pensare uno che ha scritto queste parole (nell'introduzione a The Negative ) come una persona che, vivesse la sua (indomita) giovinezza oggi, rifiuterebbe la fotografia digitale:

I eagerly await new concepts and processes. I believe that the electronic image will be the next major advance. Such systems will have their own inherent and inescapable structural characteristics, and the artist and functional practitioner will again strive to comprehend and control them.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 13:33

Trovo sia curioso come Ansel Adams venga spesso usato a sproposito nelle discussioni da forum talvolta come presunta giustificazione etica a pesanti manipolazioni con fotosciòp con l'idea che "sono cose che anche Ansel Adams faceva con la pellicola in camera oscura" (non so più se qui o su altri lidi, ma ricordo ancora adesso di qualcuno convinto che ricorresse al fotomontaggio di cieli posticci!) oppure, al contrario, presentato come ammirevole esempio di reazionario della tecnica fotografica che oggi avrebbe orrore del digitale...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me