| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 10:09
Ciao Andrea, avevo visto le immagini che proponi ed avevo fatto le tue stesse considerazioni. Speriamo di trovare presto qualche RAF in giro per la rete. P.S. tra l'altro Damien Lovegrove dice di aver ottenuto con la X-Pro2 immagini migliori di quelle che aveva ripreso con la Canon 5DII ed ottiche "Prime" |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 10:23
Ho atteso tanto di vedere i video e news della x-pro2 e ho notato che Fuji sta andando molto bene con lo studio e le applicazioni delle tecnologie, ma allo stesso tempo, nonostante la x-pro2 mi tirasse un macello mi rendo conto che di tutte le modifiche che sono state fatte l'unica cosa che mi interessa realmente é vedere la qualitá delle immagini. L'af turbo, i 256 zone di messa a fuoco, video 4k, ecc ecc.. Non mi colpisce più di tanto visto il genere di foto che mi piace fare... |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:11
Scusate, un pò di O:T: per dirvi il valore fuji per me. Dopo una quasi infanzia passata con 2 reflex fuji, sto tornando con entusiasmo ad esse dopo essere passato per 6 reflex tra apsc e ff. Dico entusiasmo perchè dopo una vita di di mezze delusioni per le apsc, ed un'altra mezza vita di mal di schiena per portarmi dietro un corredo canon di tutto rispetto per fare servizi su modelle e street, ho provato le fuji che mi hanno entrambe entusiasmato un po per tutto. Certo sotto certi aspetti le mie in possesso non competono ancora appieno con le ff , ma si fanno rispettare. Ora credo che con questa nuova XPro2, il gap si sia colmato, e se le informazione che girano in rete sono veritiere, darà del filo da torcere ai puristi delle reflex. A me poco importa se fare fotografia con ML o reflex, quello che voglio è la pulizia dei files, la gamma dinamica, la colorimetria e non da ultimo il peso, che credo con quest'ultima PRO li abbia raggiunti. Non vedo l'ora che esca, dapprima per vedere realmente le prestazioni ed i risultati dei files, poi magari per far scendere un po i prezzi, ed infine per comprarla magari riducendo a metà il mio attuale corredo che si compone di 2 FF canon, (6d e 5dmk3) e 2 ML fuji (x100t e xt10) con 8 ottiche di tutto rispetto. Detto questo non dimentico poi il marchio che tanto ha dato nella sua storia, e che finalmente è tornato alla ribalta con queste splendide ultime produzioni e di affezionamento che avevo verso esso. Saluti |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:18
“ credo che la chicca piu importante sia l'introduzione del raw nell'espansione iso „ scusa l'ignoranza...che vuol dire? |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:28
“ P.S. tra l'altro Damien Lovegrove dice di aver ottenuto con la X-Pro2 immagini migliori di quelle che aveva ripreso con la Canon 5DII ed ottiche "Prime" „ come tutti gli xphotographer ogni commento su switch o paragone vs altre macchine è assolutamente marchetta la pro2 è un ottima macchina, con un buon sensore, ma la differenza tra un FullFrame è sempre nettissima |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:31
“ scusa l'ignoranza...che vuol dire? „ nei precedenti modelli puoi impostare l'estensione iso solo se scatti in JPG. Se la macchina è impostata in raw non lo puoi fare. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:42
“ Xiceman come tutti gli xphotographer ogni commento su switch o paragone vs altre macchine è assolutamente marchetta „ Assolutamente vero ! “ a pro2 è un ottima macchina, con un buon sensore, ma la differenza tra un FullFrame è sempre nettissima „ Prima di enunciare questi assiomi, aspettiamo almeno di vederla e prenderla in mano... |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:44
secondo me le cose più interessanti sono il sensore, se come sembra riporta file meno plasticosi e con maggior dettaglio fine, e soprattutto il joystichino per selezionare i punti di maf.... per il resto dell'effetto grana sui jpg, la simulazione pellicola Acros black and white... cioè dico... interessa veramente a qualcuno? Con un click sono tutte cose che si possono fare una volta scaricato il file! |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:48
Basta avere PDC ridotta e uno step di ISO in più e le altre macchine non servono più a fare foto. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:51
|
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 12:06
“ Prima di enunciare questi assiomi, aspettiamo almeno di vederla e prenderla in mano... ;-) „ La mia è molto più che una sensazione basata sulle video review |
user80653 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 12:12
“ Quando tornerà a fare sensori che hanno il colore in primo piano prima ancora dell estetica? „      Non capisco, visto che Fuji è giustamente apprezzata per la resa dei colori. “ come tutti gli xphotographer ogni commento su switch o paragone vs altre macchine è assolutamente marchetta „ Beh, in parte condivido. Da un lato ci sono i video promozionali (pubblicità allo stato puro) coi quali Fuji cerca di spingere all'acquisto elencando solo i pregi dell'apparecchio. Dall'altro lato ci sono quei video spacciati come vera intervista ad un fotografo al quale, come dimostrato sopra, viene poi regalato l'apparecchio. Ecco: un fotografo al quale è stato promesso in regalo l'apparecchio di cui sta parlando si sentirà libero di esprimere liberamente anche qualche critica? Mmmmmm... |
user46920 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 12:14
In pratica c'è solo un aumento del 23% per ciò che riguarda la risolvenza del sensore, ma per un reale effetto di risolvenza dei particolari (ovvero, per iniziare a vedere una pseudo-forma circolare di un punto circolare rappresentato da un singolo pixel - naturalmente quadrato), sarebbe necessario un aumento del 300%, ovvero passare dai 16Mp del sensore attuale (pre-Pro2) a 144Mp ... questo sarebbe un passaggio realmente in grado di risolvere concretamente il vecchio sensore. Con questo non sto dicendo che un aumento da 16 a 24 non abbia nessun effetto sull'immagine, ma è come passare da 38Mp a 57Mp su FF, oppure da 33Mp a 50Mp, che è tipo il passaggio da D810 a 5Ds ... “ la pro2 è un ottima macchina, con un buon sensore, ma la differenza tra un FullFrame è sempre nettissima „ questo lo sarà sempre, siccome "big is better", ma avere un sensore pari a 57Mp su FF potrebbe portare anche alcuni vantaggi. |
user80653 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 12:35
“ la pro2 è un ottima macchina, con un buon sensore, ma la differenza tra un FullFrame è sempre nettissima „ Questi paragoni mi fanno sorridere perchè ricordano le vecchie discussioni se era più incisa una foto scattata con Leica o con Hasselblad (24x36 contro 6x6). Si giungeva sempre alla conclusione che, in caso di stampe in grande formato , era migliore il 6x6. Bella scoperta! Oggi si continua a confrontare l'APS-C col FF e spesso queste inutili discussioni vengono portate avanti da fotoamatori che poi si limitano a pubblicare le foto sul web a 1500 pixel sul lato maggiore. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 12:57
“ secondo me le cose più interessanti sono il sensore, se come sembra riporta file meno plasticosi e con maggior dettaglio fine „ Questo è personalmente l'aspetto più importante. Da quello che vedo dalle immagini linkate da Andreadefalco (qualche pagina più indietro) il jpg non sembra soffrire nè dell'effetto cera sulla pelle e neanche dell'effetto "elettronico" che certe volte compare nel jpg della xt1. C'è da considerare che si tratta di scatti eseguiti in studio con i softbox e prima di gridare al miracolo aspetto altri test. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |