| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 14:40
la zebra sembra uscire dallo schermo! |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 17:29
Ho paura che per molti quella zebra si trasformerà presto in una scimmia! |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 17:36
“ Ho paura che per molti quella zebra si trasformerà presto in una scimmia! „   |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 17:53
“ la zebra sembra uscire dallo schermo! „ Zebra? Quale zebra? Io ho visto solo una scimmia! |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:02
Nel 2017 ne faccio 50, ahimè... ma come scusa per giustificare l'insano gesto dovrebbe bastare... |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:15
Visto Otto? |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:29
Otto: presto uscirà un nuovo 300 F. 4,0 Canon, vedrai. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:31
Grazie Preben, per natura sono curioso e mi piace sempre cercare di capire per conto mio di che colore è l'erba del vicino. Tornando all'ottica, la cosa che tradisce di più la focale relativamente corta, e l'apertura f/4, è lo sfocato, che rimane per me gradevole ma insufficiente ad isolare il soggetto se lo sfondo non è sufficientemente lontano. Tuttavia, non lo ritengo un limite così grave: avrei potuto renderlo in PP assai più morbido, recuperando parte dell'effetto. Credo che in accoppiata ad una EM-1, magari con af migliorato (anche se non l'ho mai provata, magari invece è già sufficiente), possa costituire un sistema di altissimo livello per chi vuole mantenere una portabilità d'eccezione, non disgiunta da una qualità finale senza compromessi. Ad occhio poi, per me potrebbe essere un'ottica in grado di reggere sensori anche più densi, magari pure da 100mpx equivalenti FF; ma per quello, vorrei valutare bene qualche foto fatta con moltiplicatore. Che di solito, rivela molte delle qualità dell'ottica in termini di risoluzione "ultima". |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:33
Ma come funziona topaz? Scusa te del ot |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:40
E' un plug-in che gira (anche) in Lightroom. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |