| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 13:50
Le istruzioni? Non lo monto ma forse e' da svitare un anello per metterlo? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 13:53
Verificato adesso prima di dire bischerate ha ragione centaurorosso , bisogna togliere l'anello e si innesta il paraluce |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:10
scusate ancora, vedo anch'io che c'è un anello "fissato"nel paraluce, ma ho provato a svitarlo ma non si muove, ho paura che mi resti in mano... oppure ha un "blocco" da qualche parte? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:18
L'anello non e' fissato nel paraluce come dici tu, e' sul barilotto subito dopo la lente frontale , il mio si toglie facilmente, svita tranquillo che non rompi niente |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:46
a caspita, adesso ho capito, c'è un anello si color (silver) nel mio caso che copre un innesto a cui va fissato il paraluce, adesso ci siamo.non capivo dove cavolo si innestava. Grazie Hernan a buon rendere! |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:43
Lo zuiko é eccellente. Un po caro. Doveva essere in metallo. L'ho venduto dopo aver preso il 17 che uso molto di piu. Prenderò il pana 1.7 eccellente rapporto prezzo prestazioni |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 20:33
Ciao a tutti, riprendo questa discussione sul 25mm 1.8 di olympus per un consiglio. Avrò la possibilità di passare una settimana in montagna sopra i 2500 metri e pensavo di portarmi questa lente per essere leggero. Pensate sia possibile tirare fuori qualcosa della via lattea oppure è una focale troppo lunga? Grazie Buona serata AB |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 20:45
Ciao AB. “ Pensate sia possibile tirare fuori qualcosa della via lattea oppure è una focale troppo lunga? „ Sarai al limite, nel senso che avrai difficoltà ad ambientarla adeguatamente. C'è da dire che dipende anche da dove ti piazzi. Personalmente mi piacciono tantissimo le foto della Via Lattea scattate anche con focali più lunghe, perché si dà maggiore risalto al centro galattico, che poi è la sezione più interessante dal punto di vista fotografico. L'importante è riuscire a contestualizzare. A titolo di esempio, questa l'ho scattata con il 20mm f/1.7 della Panasonic:
 A me dona una maggiore sensazione di 'intimità' in quanto il centro galattico sembra incombere sulla casetta. Una visione diversa dalla pur sempre affascinante ripresa grandangolare. Per concludere, se ce l'hai ti consiglio di portartelo. Del resto è piccolissimo e pesa poco Così, se hai anche un grandangolare, fai foto sia con uno che con l'altro. Nicolò |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 21:37
Ciao Nicolò, Grazie per la risposta innanzitutto e complimenti davvero per gli scatti che pubblichi. Con che modalità hai scattato questa foto? Usi il live composite? AB |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 22:25
Nessuna modalità per questo tipo di foto :-) Semplicemente macchina in manuale. Se scatterai col 25mm penso che oltre 10 secondi non potrai andare (fai varie prove). ISO di solito 3.200. Dipende molto anche dalla qualità del cielo, più è terso e meglio è. Diaframma chiaramente a f/1.8. Grazie a te AB, facci sapere come va. Ciao |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:12
@Nicolò: purtroppo non ho avuto modo di portare la macchina dato che, dovendo stare via 8 giorni, non sono riuscito a mettere macchina e treppiedi nello zaino. Ad ogni modo aggiungo il mio contributo in merito a questa lente con questo scatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1972040&l=it Buon weekend:) |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 9:56
La lente è una delle migliori dell'intero sistema. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:53
penso che la riprenderò a breve. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 12:07
Il 25 1.8 "paga" (ingiustamente) solo la fama del 25 1.4 PanaLeica. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 9:37
Vado un po' OT. Faccio i complimenti a Nicolò per la bella foto della Via Lattea. Vorrei chiedere se per ottenere risultati decenti si può operare anche in Jpeg o è necessario passare per il Raw. Il 20mm usato per la foto sopra su corpo Olympus ha manifestato problematiche tipo vignettatura o aberrazioni? Quali tra i fissi m4/3 è consigliabile su e-m10 per foto notturne tipo questa? Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |