user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:33
“ Che lenti Fuji hai, Alex. „ 14, 23, 60 (18 venduto). I paraluce ventilati si trovano per tutti gli obiettivi, pur se con grande fatica. A questo proposito ho risposto ieri l'altro ad un utente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1616786#7647992 |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:42
Ottimo Alex, Ho anche io i 3 che possiedi tu (più 18-55, 35 e 55-200) e nel caso, userò il tuo link. |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:46
Tieni presente che per il 14 e/o altri grandangoli servono paraluce grandangolari, ossia più "aperti" e meno sporgenti. Questi ultimi, di solito, sono contraddistinti con la sigla "W" (wide). |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:52
la mia paura è che mentre un urto sul paraluce di serie non fa danno alla lente (è in plastica e montato a baionetta) quelli ventilati possano trasmettere di più e fare danni, essendo rigidi (metallo) ed attaccati rigidamente (filettatura). I paraluce in metallo originali infatti hanno la parte che si connette alla baionetta in plastica, secondo me anche per fare da punto di rottura in caso di urti. |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:58
Andreadefalco Se passa l'idea di miglior smorzamento degli urti, allora anche a Maranello farebbero i paraurti di plastica |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:01
il fatto è che io il paraluce lo considero più a scopo protettivo dagli urti che come protezione dalla luce parassita, anche perchè le lenti buone non ne hanno gran bisogno in genere. Oggettivamente in plastica da questo punto di vista funziona meglio, anche se il massimo sono quelli originali fuji, in metallo con baionetta in plastica. |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:12
Andreadefalco Credo tu abbia ragione solo in parte a riguardo dell'utilità del paraluce. Per la protezzione contro i riflessi parassiti il paraluce è assolutamente INDISPENSABILE sul Fujinon 60 mm. Ti sei mai chiesto perchè quel paraluce lo hanno fatto così lungo? Perchè, per ammissione della stessa Fuji, il 60 mm. è ultra sensibile al flare. Basta un niente e subito flara. Un fotografo americano ha fatto addirittura un "rinforzo" al paraluce del 60 mm. www.prophotonut.com/wp-content/uploads/2012/05/Fujifilm-X-Pro1-0141.jp |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:14
...vedi Andreadelfalco, il mio discorso era rivolto più a chi ha già delle macchine fuji almeno di recente costruzione, piùttosto che a chi la deve comperare nuova. Non biasimo i punti maf delle mie due fuji, ne tantomeno la qualità dei files o lo styling stesso, mi piace averle entrambi piccoline, ma una con uno stile più retrò ed adatta sopratutto allo sreet, e l'altra un po più modern style che assomiglia alle reflex col suo piccolo e finto pentaprisma dov'è incorporato il flash. Entrambe sono attualmente dei gioiellini alle quali "PER ME" non vale la pena cambiarle se non con una sony, ma avendo cominciato 35 anni fa proprio con 2 fuji analogiche di cui ero innamoratissimo, ho preferito ritornare a quella marca per continuare un rapporto di fedeltà. Ben diverso invece è il discorso per chi parte da zero, o al massimo se ha una delle prime fuji senza mirino e di entry level. Io stesso avrei preferito la xpro 2 ad altri modelli della stessa casa per avere giustamente l'ultima novità. Per tornare invece al discorso delle canon 5d2 e 5d3, li il discorso è un pò diverso, avrei detto di non cambiarle se fosse stato da 1 a 2, ma visto il penoso sistema di af che la 2 aveva ereditato dalla 1 il rumore a bande su alti iso i punti a croce il doppio slot la raffica e tanto altro che non stò ad elencare, passare dalla 2 alla 3 era innovativo, cosa che come ripeto dalle ultime 2 fuji che ho alla xpr2 non vedo. Forse sbaglio o non sono aggiornatissimo, ma la vedo cosi... anzi forse solo lo schermo snodabile mi avrebbe fatto cambare idea, l'avrei visto come utile ed innovativo su una macchina style retrò, visto che ad una certa eta piegarsi per fare foto con basse prospettive per me comincia a diventare penoso |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:15
Ammetto che ho preso i paraluce ventilati anche per fare il figo. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:24
Ah ah ah Alex90... se il 90 è il tuo anno di nascita te lo puoi permettere di fare il figo... e alla grande!! |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:28
“ Entrambe sono attualmente dei gioiellini alle quali "PER ME" non vale la pena cambiarle se non con una sony, „ Ho la X Pro 1 e qualche perplessità sulla X Pro2 ce l'ho anch'io e verte unicamente sul maggior numero di pixel che potrebbe rivelarsi un passo indietro anzichè avanti rispetto alla X Pro1. Il mio ragionamento non è esattamente quello di Pippopoint, cioè l'alternativa Sony. Mi sto invece chiedendo se, anzichè acquistare la X Pro 2, non sia più sensato acquistare un secondo corpo X Pro1. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:30
Alex, ovviamente in certe lenti è molto utile, io personalmente il 60 non lo ho, anche se otticamente lo trovo superbo. Pippo, certo se fai il confronto xt1-xpro2 la differenza è minore, anche se secondo me sempre sensibile. Comunque dobbiamo anche renderci conto che le fotocamere digitali sono oramai un prodotto maturo, difficilmente si possono fare rivoluzioni incredibili. |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:33
“ Ah ah ah Alex90... se il 90 è il tuo anno di nascita te lo puoi permettere di fare il figo... e alla grande!! „ Macchè! Sono qui sul forun "sotto copertura": falso nome e falso anno di nascita. Sono nel club dei pensionati ma, quando si parla di macchine fotografiche, mi piace ancora fare il figo. |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:38
“ io personalmente il 60 non lo ho, anche se otticamente lo trovo superbo „ Superbo solo con paraluce montato, anzi incollato in modo fisso. Solo così è superbo. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:45
Scusate un informazione tecnica sulla x-e1: è possibile che questo sia il pentaprisma per le ottiche manuali di questa fotocamera?
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |