| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:53
“ Fortuna che la calvizie avanza, almeno non ho questo problema... „ tranquillo, se confronti la 100D con le nikon di fascia bassa puoi permetterti i capelli alla branduardi |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:03
La questione menù è personale... Non è che sia meglio o peggio una dell'altra in senso oggettivo. Io con la 40d trovai subito familiriatà e intuitività rispetto alla Nikon che mi sembró subito ostica al confronto (nonostante un minimo l'avessi già usata). Ho ancora una d5200 dell'ufficio e i menù li trovo poco pratici come organizzazione. Ovvio che è anche questione di abitudine e ad istinto uno può trovare organizzati male quello della Canon... Non ho dubbi a riguardo Il feeling spesso non ha un perché certo è riconoscibile Magari alla fine mi renderò conto che dipende dalla mia avversione per il giallo |
user58495 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:05
@Giobol -Il confronto,nel caso citato era tra i file della EOS 100D e Nikon D3200,ma il discorso vale in generale almeno per l'ergonomia e la tonalitá dei colori,senza una post produzione significativa.Canon a mio parere scalda troppo.Ovviamente si parla di sfumature e di gusto.La tenuta agli alti ISO e la gamma dinamica invece sono lì nei test un po' ovunque e ad oggi Canon é significativamente un passo indietro a Nikon. Niente che la pp non possa risolvere,però a Cesare quel che é di Cesare. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:28
Nel 2003 quando ci proposero una reflex digitale per lo studio dove usavamo solo dorsi digitali imacon e mirage, venne la Canon a presentarci la 1dx mk2, Nikon all'epoca non aveva prodotti che si avvicinassero alla qualità di Canon. Da quel momento ho sempre usato Canon. Oggi utilizziamo ancora la 5d mk2 e la 1dx mk3, per servizi di moda o reportage industriali così come moltissimi altri nostri colleghi. Io ho la 6d perchè con il Sigma 150-600 S, preso per "giocare" alla caccia fotografica, con la 5d mk2 mi dava problemi di firmware e l'af bradipo rendeva vana le potenzialità dell'ottica. Con la 6d invece ho dei file densi, con colori brillanti, af preciso e sensibile anche con poca luce e soprattutto il corpo macchina è leggero, cosa che apprezzo quando viaggio. In ogni caso se nel 2004 ci avessero portato Nikon, Leica, Sony, Pentax o altro, in questi anni avremmo investito in quelle case :) |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:12
“ @Giobol -Il confronto,nel caso citato era tra i file della EOS 100D e Nikon D3200,ma il discorso vale in generale almeno per l'ergonomia e la tonalitá dei colori,senza una post produzione significativa.Canon a mio parere scalda troppo.Ovviamente si parla di sfumature e di gusto.La tenuta agli alti ISO e la gamma dinamica invece sono lì nei test un po' ovunque e ad oggi Canon é significativamente un passo indietro a Nikon. Niente che la pp non possa risolvere,però a Cesare quel che é di Cesare. „ Credo che i bei colori Canon siano dovuti più ai suoi obiettivi che al sensore. Ho utilizzato per tre anni, su 50D, un Tamron 17-50/2.8 ed un Canon 24-105L in contemporanea e sono giunto a questa conclusione. Poi non escludo che il firmware Canon enfatizza i colori nel caso si utilizzino i suoi obiettivi originali, via software si può fare un sacco di cose. Il Tamron aveva colori più freddi del 24-105L, ma quando guardavo fuori mirino, mi sembravano più fedeli alla realtà. Comunque mi sembra di notare che la gente insegue più ciò che piace, piuttosto ciò che è vero. Giorgio B. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:14
“ Nel 2003 quando ci proposero una reflex digitale per lo studio dove usavamo solo dorsi digitali imacon e mirage, venne la Canon a presentarci la 1dx mk2 „ 1Ds Mk II, forse? |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:16
Si certo la DS... :) |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:51
Canon o Nikon, spesso vorrei averle entrambe... un giorno scegli Canon per l'ampia scelta di ottiche (che a differenza delle fotocamere invecchiano meno in fretta) e poi ti ritrovi ad acquistare sempre Canon. Spesso rimpiango qualche particolare dell'ergonomia delle Nikon e alcune ottiche davvero ottime. Sony... vedremo cosa farà, se l'evoluzione continerà o se si comprerà Nikon. |
user58495 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:13
@Giobol - Ridurre sempre tutto al software è un po'...riduttivo.Che a parità di condizioni di scatti i Raw Canon tendano al caldo è una realtà facilmente accertabile e questo ha i suoi pro e i suoi contro.Ovvio che poi si scelga ciò che più ci soddisfa,ma parlando di neutralità,Nikon può piacere di meno,ma è più neutra. @Alexbrown - La Eos 100D che utilizzo con tre ottiche originali Canon rispetto a qualunque Nikon di fascia bassa,rimane indietro proprio su tutto,tranne forse quella sensazione che a volte l'autofocus sia un pochino più deciso e il peso che è davvero minimo.Grana a pallettoni sui cieli anche a 100 ISO e gamma dinamica patetica. Capelli o meno (io li ho ancora tutti...),le mani puntano proprio alla testa. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:15
Qualche esempio del cielo a pallettoni sarebbe utile... |
user59759 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:24
Grana a pallettoni nel cielo? Potrebbero essere i botti di capodanno?!  |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:35
Oppure lo spumante |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:37
Ho i capelli bianchi ed ho canon. racconto la mia esperienza. nel lontano '74 ho iniziato con una ftb, il mio primo amore, che puntualmento mi è stata rubata. a quei tempi imperversava nikon ed ho acquistato successivamente una nikon fm2(un mulo fotografico) e con l'avvento dell'autofocus ho avuto una f301s che metteva a fuoco con qualche problema e per migliorare le prestazioni sono passato ad una f90 il cui dorso nell'arco di un anno si è letteralmente squagliato(materiale di m...a); come obiettivo avevo un 35 mm le cui lamelle del diaframma nel tempo si sono impastate con l'olio di lubrificazione(su internet questi difetti sono ampiamente documentati) poi purtroppo sono stato preso dal lavoro e dopo 30 anni una volta in pensione e con l'avvento del digitale cosa ho comperato(dopo 3 nikon)?... naturalmente canon e sono soddisfattissimo. in ogni caso nikon continua come prima più di prima (il caso d600 per me non è una novità).... riflettete. ciaooooo. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:41
Pinscher 68“ Grana a pallettoni sui cieli anche a 100 ISO e gamma dinamica patetica. „ beh, prova ad andare su dpreview e fai un confronto tra nikon d3200 e canon rebel sl1 (la 100d) e vedrai che tutta sta differenza non esiste, anzi direi che son proprio simili ad alti iso www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can |
user58495 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:52
La foto del colonnato nella mia galleria ha richiesto molto tempo di PP proprio per eliminare il rumore,ad esempio... La prova di Dp review,ovviamente ESCLUDE gli interventi in post,in cui si recupera meglio dal file Nikon che da quello Canon ed è anche abbastanza ovvio visto la differenza di risoluzione in megapixel dei due sensori (18 Canon contro i 24 Nikon).Detto questo,siccome la 100D la posseggo da due mesetti,non avrei motivo di parlarne male oltre il giusto e piuttosto la rivenderei.Siccome la trovo leggerissima e "simpatica" la tengo,ma di qui a passare a Canon ce ne corre:ripeto ancora una volta di averla abbandonata più di venti anni fa e senza alcun rimpianto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |