| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 19:55
ok Stefano... le indicazioni che ti ho dato sono altrettanto serie. Scusa se ho dubitato. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 20:09
per così poco...avanzi per le pillole di conoscienze in ars distillatoria |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 20:52
“ e per i bicchieri cosa vogliamo dire? „ Trovo che i Glencairn siano particolamente indicati... Si reperiscono facilmente in rete ma, ai prezzi più assurdi. Qui vedi i prezzi del produttore (8$ l'uno circa), ma tempo fa ne presi molti su amazon (spediti) a circa a 9,6 euro la confezione da 2. www.glencairnwhiskyglass.com/ Probabilmente su ebay si trova qualcosa. Cin. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:26
agli esperti del topic datemi un parere su questi, visti al supermercato metto il meno e il più caro Caol Ila 12 YO prezzo 29 euro Lagavulin 16 YO Ragganmore 12 YO prezzo 48 euro Oban 14 YO Glenfiddich 12 YO ditemi la vostra |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:37
“ datemi un parere su questi „ Prima di tutto ti direi di aggiungere una C maiuscola davanti a "ragganmore" visto che il nome completo è Cragganmore. probabilmente è la grafica che ti confonde.
 I prezzi sono simili, il livello del distillato è simile. A mio gusto, comprerei un Lagavulin 16: è un torbato morbido, non da fastidio a chi si accosta per la prima volta a un torbato. Altrimenti l'Oban. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 22:02
“ Prima di tutto ti direi di aggiungere una C maiuscola davanti a "ragganmore" „ la prossima volta la fotografo. grazie. i tuoi consigli ricadono sui due che mi intrigavano di più. vada per il Lagavullin 16. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 22:25
Bellissimo argomento, che seguo con attenzione, e ne approfitto per alcune domande... Non sono un esperto di whisky, anche se mi piace molto, specialmente in inverno, degustarlo. Tempo fa ho acquistato (supermercato) una bottiglia di Bruichladdich 7 yo waves, che ricordo con vero piacere.Purtroppo, non l' ho più ritrovata in vendita. Attualmente ho in casa una bottiglia di Talisker Storm, ma non riesco a capire quanti anni è invecchiato:nessuna indicazione sulla bottiglia/confezione e nemmeno sul loro sito è indicato. Nell' enoteca del mio paese, hanno un Ardbeg Uigedail, a poco più di 70€, è un prezzo corretto? Per riuscire a farmi un' idea di cosa intendete per "bere bene", i tre whisky menzionati, dove li mettereste, in una ipotetica classifica?Bassa, Media, o qualcosa in più? Perchè preferire un calice tipo tulip ad un tumbler?Non è polemica, vorrei capire cosa potrei perdermi (uso un tumbler) Grazie a tutti Dario |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 23:11
“ Tempo fa ho acquistato (supermercato) una bottiglia di Bruichladdich 7 yo waves, che ricordo con vero piacere.Purtroppo, non l' ho più ritrovata in vendita. „ Bruichladdich lavora bene e mette in commercio ottimi distillati ma ha un marketing molto particolare, molto simile ad Ardbeg, uno dei suoi dirimpettai sull'isola di Islay. Ha una ristrettissima linea continua a tiratura annuale, sempre la stessa, e poi ogni anno continua a cambiare offerta. Non conosco benissimo Bruichladdich ma ti porto il paragone con Ardbeg. Ardbeg ha una serie di distillati a proposta continua: - Ten - Corryvreckan - Uigeadail - e poi, ogni anno, tira fuori due o tre releases sempre differenti che non c'erano l'anno scorso e non ci saranno l'anno prossimo. Nel 2014 sono stati: Blasda, Kildalton Project, Feis Ile 2014 Auriverdes, Supernova 2014 Limited Edition. Nel 2015: Perpetuum, Feis Ile 2015 Perpetuum Distillery Only, Supernova 2015 Limited Edition. Non ti lascia "affezionare" a una bottiglia che la manda "discontinued". Bruichladdich è lo stesso. So che è stata rilasciata la terza edizione di Waves e dopo è andata in pensione. Si trova, naturalmente, in enoteche specializzate, su Ebay www.ebay.it/itm/Scotch-Whisky-BRUICHLADDICH-WAVES-7yo-con-Tubo-in-Latt o su altre piattaforme di compravendita. “ Attualmente ho in casa una bottiglia di Talisker Storm, ma non riesco a capire quanti anni è invecchiato:nessuna indicazione sulla bottiglia/confezione e nemmeno sul loro sito è indicato. „ Talisker lavora in modo abbastanza insolito. Usa mischiare botti di diverse annate. Caratteristica classica dei whisky "NO AGE" (non millesimato) Storm che ho assaggiato un paio di volte, ha un sapore troppo salato e pungente per i miei gusti, unito all'elevato tenore del fenolo della torba. Gusti tipici del carattere impetuoso di un distillato molto giovane, al quale la breve permanenza in botte non ha affinato le rotondità di sapori così contrastanti. Probabilmente mischiato con distillati più vecchi ma in maniera, secondo me, troppo squilibrata. “ Nell' enoteca del mio paese, hanno un Ardbeg Uigedail, a poco più di 70€, è un prezzo corretto? „ Si, decisamente un prezzo più che onesto. Se ti piace lo Storm, vai tranquillo. Lo apprezzerai, questo è un 15 con molto più equilibrio. “ Per riuscire a farmi un' idea di cosa intendete per "bere bene", i tre whisky menzionati, dove li mettereste, in una ipotetica classifica?Bassa, Media, o qualcosa in più? „ Non vorrei apparire snob ma dopo aver assaggiato whisky del 1975 da un paio di migliaio di euro a bottiglia, devo onestamente dire: medio/bassa. “ Perchè preferire un calice tipo tulip ad un tumbler? „ Un whisky, a differenza di un cognac o di un rhum, ha sicuramente meno fragranze e aromi da regalare. Se quel poco che c'è lo disperdiamo, poi non rimane granchè... Io, per i whisky più avari di profumi, uso addirittura il camino per grappa.
 |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 23:37
I tuoi camini da grappa sono identici ai miei Dario |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 23:56
“ Io quel Bruichladdich lo pagai intorno ai 30€ ??? ed erano un paio d'anni fa „ sai com'è... qualcosa esce di produzione e automaticamente si alza la difficoltà di reperibilità sul mercato. Se tu vuoi proprio quello, lo devi pagare andando da venditori diversi dalla distilleria originale. Bruichladdich e Ardbeg cambiano ogni anno proprio per costringere gli amanti del loro distillato ad andare da loro per avere il giusto prezzo piuttosto che pagare il doppio andando da altri per comprare quello che loro l'anno prima vendevano al giusto prezzo. Laphroaig e Lagavulin lavorano in maniera opposta: sono 40 anni che fanno sempre lo stesso whisky. “ Il Talisker è veramente molto buono, anche se con un gusto molto forte (ma a me piace parecchio) „ Ho già capito i tuoi gusti. Il massimo che ti potrei consigliare è l'Ardbeg Very Young 6 YO 2003. E' la primissima produzione del nuovo ciclo Ardbeg. Raccontavo in un precedente post che Ardbeg ha chiuso la produzione nel 1979 e, assorbita da Glen Morangie, ha riaperto nel 1997. Proprio nel 1997 hanno distillato quello che nel 2003 si sarebbe chiamato Very Young. E' un 60° dopato e stracolmo di sapore di torba che quando lo bevi ti sembra che dalla bottiglia venga fuori un omino che ti prende a calci nello stomaco ogni sorso che butti giù. Unica nota dolente: 3000 bottiglie distribuite solo nel 2003. Prezzo attuale: tra 350 e 400 euro. |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:06
Caspita 350/400€ sono decisamente tanti (senza contare che la sconosciuta che che ospito da ormai 15 anni non capirebbe ) Dario |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:13
“ Per riuscire a farmi un' idea di cosa intendete per "bere bene", i tre whisky menzionati, dove li mettereste, in una ipotetica classifica?Bassa, Media, o qualcosa in più? „ My 2 cents Onestamente... li metterei in una posizione media alta...(ANATEMA SU DI ME) vista la fascia di prezzo che consente di provare/assaggiare/formare e SCOPRIRE i propri gusti. Sono innumerevoli le bottiglie acquistabili dai 40 ai 100 euro che meritano di essere bevute con gusto. Chissà se poi una di queste bottiglie un po' meno diffuse di oggi da "pochi" euro non diverrà in futuro "sublime,Gradiosa, irraggiungibile" dato il costo che raggiungerà su ebay. Se si è disposti a rischiare e prendere una bottiglia senza che prima ne siano state decantate le lodi da qualcuno lo si può quindi fare a fare a cuor leggero. Si amano i torbati, ok i talisker, gli ardberg 10 i big peat (ODDIO UN BLENDED COSA HO DETTO MAI, IO SIA MALEDETTO!!!), Lagavulin ecc... tutti diversi l'uno dall'altro... e così si affinano i gusti... ci si orienta su quali altre bottiglie cercare e via di seguito, magari arrivare persino a sconfinare e provare qualche whiskey irlandese o bourbon o canadese (OK, sto esagerando ). Se si amano i torbati non esiste una regola che vieti di apprezzare altro (in questo momento ho un bicchiere di "dalmore 12" a mio fianco che... va giù con gusto nonostante sulla carta non fosse nelle mie corde... ma... per quello che costa... ho potuto togliermi lo sfizio ed è andata bene, e domani sera quando verranno gli amici saprò cosa offrire loro senza patemi di sorta). POI, formatosi il gusto, si può andare a cercare "LA BOTTIGLIA" ma... l'estasi non è data dal costo della stessa. :) Ora, però, se devo dire la mia: Bruichladdich 7 non l'ho mai assaggiato talisker storm lo apprezzo proprio per la sua "decisione" rispetto alla versione 10 years (si beve volentieri... quindi vicino al medio) Ardbeg Uigedail di caratteri deciso e sa di non poter piacere a tutti (per quanto mi riguarda medio/alto) però... costa 70 euro, Il ten ne costa 40... farà schifo? scopriamolo |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:15
Effettivamente se vuoi alzare la media della qualità di cui prima volevi sapere, devi essere disposto a spendere proporzionalmente. Ripeto, ho capito i tuoi gusti: a te piacciono i distillati giovani con carattere deciso e scorbutico. Ci sono alternative a prezzi più abbordabili: quelle di cui abbiamo parlato sono molto valide. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |