| inviato il 26 Agosto 2016 ore 13:21
Ho provato la Leica SL che ha effettivamente il miglior mirino elettronico in circolazione ma..... penso che si possano ancora migliorare. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:18
beh sarebbe divertente riaprire una discussione iniziata nel 2015... cosi soltanto per dare un po di fastidio e ribadire Mirrorless ? No Grazie ! sarò vecchio ma mi è venuto in mente lo slogan anni 70 dei Radicali: Nucleare ? No Grazie ! forse ho ancora l'adesivo giallo da qualche parte... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:01
E perché? Tanto le tue foto rimangono uguali... Poi dal 2015 ad oggi, di cose ne son cambiate... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:15
Non so se all'autore del topic interessi molto l'opinione di tutti noi visto che ha scritto il primo messaggio ed è sparito nel nulla per tre anni . Comunque scrivo al forum.... io credo che uno strumento da lavoro si scelga per innumerevoli motivi PERSONALI, non basta dire che una mirrorless si sceglie per avere migliore qualità del file. Cito l'autore: “ Il mio punto di vista è che preferisco non perdermi una foto, magari con meno gamma dinamica, anzichè averne una con una gamma dinamica migliore e perdermi il momento chiave „ Se si pensa di passare a ML per avere maggiore gamma dinamica credo non si abbia ben chiara la situazione, nonchè le grandi potenzialità di un sensore senza specchio. Quindi qui concordo con l'autore, credo che in un caso come il suo sia corretto rimanere con la propria attrezzatura con la quale ha più competenza e dimestichezza, e con la quale ottiene eccellenti risultati. |
user81826 | inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:51
Però è divertente rileggere la lamentela di Straniero sui corpi troppo piccoli nel 2015 poi lamentarsi delle ultime uscite mirrorless a corpo grande Si scherza è! Ovviamente sto semplificando. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:11
Uso la Nikon D810 e ho avuto la possibilità di provare per un'ora la A7R III di un mio amico: un altro mondo. Addirittura quello che mi ha colpito è proprio l'ergonomia: tutto è perfettamente comandabile con la mano destra, c'è pure una ghiera dedicata (azionabile con il pollice) per la compensazione dell'esposizione quando sulla mia D810 per compensare devo usare contemporaneamente due dita, uno che preme il pulsante compensazione e un'altro che agisce sulla ghiera. In più, estremamente comodo, è tutto visualizzabile nel mirino, addirittura il menù dei settaggi della fotocamera o il comodissimo istogramma. In pratica si fa tutto con la mano destra e senza staccare l'occhio dal mirino. Mirino che a mio avviso è fantastico: in bassa luce è veramente meglio di quello ottico, ma a mio avviso è molto bello anche in presenza di forti luci. In ogni caso io mi sono abituato nel giro di pochi minuti. Pure la qualità percepita mi ha sorpreso, corpo tutto in metallo e tasti ben fatti. Ho provato la macchina con un Canon 16-35/2.8 ultima serie, e nonostante ci fosse l'adattatore non ho riscontrato sbilanciamenti eccessivi, anzi, mi sono trovato molto bene. In definitiva dopo questa prova "ergonometrica" (sulla qualità del file ormai non c'è più niente da dire, è il massimo oggi) ho capito che posso tranquillamente passare al mondo mirrorless. Aspetto giusto per vedere la prossima FF ML Nikon, ma credo comunque che passerò a Sony a meno che Nikon non esca con un mostro! |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:31
Dopo un'esperienza non del tutto positiva con una Fuji XE-1, soprattutto per il mirino, prenderei in considerazione solo una ML Nikon con attacco F o adattatore originale per le ottiche, a patto che non costi uno sproposito e abbia un mirino come si deve. Umberto |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:49
Possedevo la 5DII con una serie di obiettivi zoom e fissi. Decisi di provare la X-T1 con cui non fu mai amore corrisposto. Venduta dopo un paio di mesi. Poi, in seguito ad un problema che imputai al peso dello zaino, vendetti tutto il corredo Canon e passai definitivamente alla X-T2. Riguardare i file di allora e metterli a confronto con quelli attuali fu una sorpresa un po' amara. Adesso non potrei più tornare indietro. Pesi, ingombri e costi contenuti e qualità del file al livello della FF se non migliore (parlo della 5DII) |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:51
“ Però è divertente rileggere la lamentela di Straniero sui corpi troppo piccoli nel 2015 poi lamentarsi delle ultime uscite mirrorless a corpo grande „ Si, devo ammettere che è divertente rileggere questi thread arcaici. Ho fatto appunto il paragone con l'archeologia (quello con la necrofilia lasciamolo perdere). E' come disseppellire una città abbandonata, si leggono post di utenti che hanno da tempo abbandonato il forum (o che sono stati bannati); discussioni e spesso bisticci per macchinette ormai fuori produzione da anni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |