RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 13:27

Bei battibecchi!!MrGreenMrGreen (abbastanza inutili... perchè espressi da tifosi, presumo...)

secondo me, parlando di D750, la verità sta nel mezzo..... perchè ce ne è un po' per tutti...

Una altra recente "perla" di Nikon, con la D810, è aver realizzato il box (specchio) in plastica, ora le viti del bocchettone sono avvitate su plastica, ho già letto di inconvenienti per questa debolezza, in pratica la avvicina alla D750.

La D800-800e era tutta in magnesio.....

Vero che la D700 non aveva una doppia slot, ma era una CF e poi con BG arrivava a 8 ftg/sec.
La D800-D810 non ce la fa per via dei pixel, questo è l'unica caratteristica inferiore alla D700 (ma forse la D700 era più robusta, almeno a sensazione...)


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 13:45

(abbastanza inutili... perchè espressi da tifosi, presumo...)


Perdonami Gian Carlo, ma tifosi de che?
Le tue sono congetture, quelle riportate da @Ankarai, da @Alberto Parolin, e dalla postilla finale aggiunta da me sono robe ricavabili dalle brochure ufficiali. Quindi non opinioni o congetture, o addirittura illazioni.

ps: Non ho la D750 e non l'ho mai avuta se non per qualche prova. La D700 per 4 anni, come precedentemente detto.
Credo di essere l'ultimo dei tifosi della D750, se è per questo.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 13:49

OT
Una altra recente "perla" di Nikon, con la D810, è aver realizzato il box (specchio) in plastica, ora le viti del bocchettone sono avvitate su plastica, ho già letto di inconvenienti per questa debolezza, in pratica la avvicina alla D750.

si ma questa riprogettazione di separare il box specchio dal corpo è studiata per poter ammortizzare meglio le vibrazioni (motivo per le quali le D800-D800E sono state criticate)
/OT

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:01

Perdonami Gian Carlo, ma tifosi de che?
Le tue sono congetture, quelle riportate da @Ankarai, da @Alberto Parolin, e dalla postilla finale aggiunta da me sono robe ricavabili dalle brochure ufficiali. Quindi non opinioni o congetture, o addirittura illazioni.

ps: Non ho la D750 e non l'ho mai avuta se non per qualche prova. La D700 per 4 anni, come precedentemente detto.
Credo di essere l'ultimo dei tifosi della D750, se è per questo.

non dico che sono inesatte le cose, ma l'enfasi con cui sono state dette

si ma questa riprogettazione di separare il box specchio dal corpo è studiata per attenuare le vibrazioni (motivo per le quali le D800-D800E sono state criticate), lo scatto vellutato e ammortizzato rispetto alle D800 è la prima cosa che si nota quando si comincia a scattare con la D810

quella miglioria al gruppo credo sia sicuramente positiva, ma temo che quel box in plastica c'entri poco.
Ho idea che sia un sistema per far montare a terzisti (a basso costo) il gruppo box, ma forse sto pensando male....

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:07

non dico che sono inesatte le cose, ma l'enfasi con cui sono state dette


Allora: i dati riportati sono esatti, l'enfasi è censurabile.
Nella pagina precedente ho riportato un link di un topic di JF del quale ho quotato solo le due ultime righe.
Il detto inglese, per capirci.
Rileggi tutto quel post dell'ing.Alessandro e capirai anche il perchè della mia enfasi.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:20

Gian Carlo non sono tifoso di calcio o altro sport figuriamoci di pezzi di plastica (plasticaccia nel caso di nikon) e magnesio.

E' solo che alle continue uscite di qualcuno bisogna rispondere MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:25

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:20

plasticaccia nel caso di nikon


non era carbonio travestito da plastica? Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:46

Pur preferendo il metallo, una lancia a favore delle plastiche usate da Nikon vorrei spezzarla......
Avevo acquistato il 28mm/1,8 G. Quando mi arrivò e lo presi in mano ci restai quasi male, leggerissimo, sembrava un giocattolo o poco più.
Poi ne apprezzai le qualità ottiche, ma alla fine anche la sua robustezza,visto che mi cadde e non si fece nulla.
Unica incognita è la durata nel tempo ma, visto che i Lego sono eterni, non mi preoccupo troppo MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:51

Esercitazioni di stile, come il 1200 Canon, costruito in 5 esemplari in versione FD, poi gli stessi esemplari trasformati in af e mai acquistato realmente da nessuno.


eh?




avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 23:26

Appunto, è uno di quelli che fanno il giro delle agenzie in prestito, non se lo compra nessuno. L'ho provato pure io una decina di anni fa. Solo lui pesa 17.5 kg. Vedi quella borsettina che pesa ancora di più, a fianco? E' la sua custodia. E che cavallettino ci vuole? Bisogna essere almeno in due per portarlo in giro, e avere un bagagliaio capiente. In compenso non te lo rubano facilmente. Alcuni anni fa ce n'era uno in vendita a NY per un bel po'. Ci hanno fatto video e quant'altro. Costava 120 milioni di lire, ma lo scontavano a 90, si diceva.
Serve a far scena. Con un 600 4 riesci a fare foto non molto diverse. Per non parlare di questo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1601595&l=it
te lo porti in spalla come vuoi e riesci a fare praticamente le stesse foto

user14103
avatar
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 23:35

La realtà del momento che Canon come ottiche ha soppiantato Nikon e a qualcuno brucia .... e fra poco tremeranno anche in ambito reflex...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 0:52

Appunto, è uno di quelli che fanno il giro delle agenzie in prestito, non se lo compra nessuno. L'ho provato pure io una decina di anni fa. Solo lui pesa 17.5 kg. Vedi quella borsettina che pesa ancora di più, a fianco? E' la sua custodia. E che cavallettino ci vuole? Bisogna essere almeno in due per portarlo in giro, e avere un bagagliaio capiente. In compenso non te lo rubano facilmente. Alcuni anni fa ce n'era uno in vendita a NY per un bel po'. Ci hanno fatto video e quant'altro. Costava 120 milioni di lire, ma lo scontavano a 90, si diceva.
Serve a far scena. Con un 600 4 riesci a fare foto non molto diverse. Per non parlare di questo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1601595&l=it
te lo porti in spalla come vuoi e riesci a fare praticamente le stesse foto


Ii Nikkor 1200-1700 f/5.6-8, stando al link che ho già messo e per comodità rimetto:
www.fotozona.it/magazine/zoom-nikon-1200-1700mm-f56-8-fotografare-nuov
era maneggiato da un fotografo della Reuters e si vede chiaramente nella foto che c'è un adesivo con il logo della suddetta agenzia, che penso sia assieme all'Associated Press la più grande del globo. Per loro il prezzo di questo bestione, da usare a ogni morte di Papa (in questo caso è letterale) equivale a pochissimi spiccioli.
Quello della foto postata da Perbo, se non mi sbaglio, è un Canon 1200mm f/5.6.
Penso che non sia un caso che due rarissimi esemplari di questi mostri si trovassero entrambi in Piazza San Pietro al conclave. In tal circostanza la maneggevolezza non serve: probabilmente erano entrambi fissi verso il balcone dell'habemus papam.
Oltretutto il 1200-1700 ha la MaF manuale e penso che quella sia una delle poche volte in cui è servito a qualcosa.

Sempre riguardo al Nikkor 6mm f/2.8, Leone ha ricordato un suo utilizzo per ispezionare le saldature all'interno degli oleodotti.
Ne parla anche qui l'utente "Aigor956":
www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=120204
Nella scheda di Mir.com, che qui ri-posto:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/
si parla di "scientific and industrial applications, and special effects when shooting portraits architecture and interiors, etc."
In questo sito, che non so quanta autorevolezza abbia:
www.virtualproperties.com/noipix/patents.html
si legge che l'avrebbero utilizzato per monitorare il funzionamento delle ali a geometria variabile del cacciabombardiere General Dynamics F-111 Aardvark:
"As an example, one system from the early 1970,s used a 6 mm Nikon fisheye lens in a F-111 aircraft to view wing extension simultaneously on both sides of the aircraft while also providing star image data."
Non specificano se avrebbero usato l'f/2.8 o la meno mastodontica variante f/5.6.
Ho sentito anche che sarebbe stato utilizzato per aerofotogrammetria, ma purtroppo non ricordo la fonte di questa notizia.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 2:13

Per loro il prezzo di questo bestione, da usare a ogni morte di Papa (in questo caso è letterale) equivale a pochissimi spiccioli

Non credere, dubito fortemente che immobilizzino queste cifre per
ogni morte di Papa

Le case li danno in prestito a rotazione, per loro è tutta sana pubblicità che fa il giro del mondo a costo zero

news.pixelistes.com/un-petit-teleobjectif-1200mm-a-180-000-chez-bh/

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 3:15

Avevo dedotto fosse di proprietà della Ruters per via dell'adesivo; ma sappiamo che attaccarne e uno poi staccarlo non è certo un'impresa.
Probabilmente è come dici tu.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me