| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:24
Dovete sopportarmi solo per altre 4 pagine, ci siamo quasi :-)
 Buona serata |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:00
Bella, Nico. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:11
Ma sei sicuro che questa foto nn dovevi metterla nella zona "12-40"?non si vede nemmeno l'effetto fisheye...ma come fai?!!!! |
user81826 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:19
Grazie per la condivisione e complimenti per gli scatti. Non so come vanno su un buono schermo ma qui da me sono tutti spettacolari. Ottime pp e composizioni. Le foto riescono bene a sottolineare le peculiarità di questa lente. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:51
Andrea e Marco :-) Il trucco c'è, ma non si vede. Vi assicuro che è l'8mm ;-D Grazie PaoloPgC, avere un simile angolo di campo e una qualità generale davvero alta, mi soddisfa pienamente. Non a caso vi faccio vedere spesso parte delle foto che ho il piacere di scattare con questo obiettivo. Ciao :-) |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:49
“ Dovete sopportarmi solo per altre 4 pagine, ci siamo quasi :-) „ Se sono tutte così facciamo anche 40!!  |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:11
Troppo buono Dubliner Eccone un'altra fresca. Ritrae i Faraglioni di Aci Trezza. Per chi fosse interessato a qualche cenno storico: La primigenia attività vulcanica che ha dato origine all'Etna (nel corso dei millenni), si concentrò all'interno del golfo pre-etneo che si estendeva dai Peloritani agli Iblei, un'area larga circa 40 chilometri, nel punto di contatto tra la zolla Euroasiatica (a Nord) e quella Africana (a Sud). Fu proprio l'attrito tra le due zolle a dare origine alle prime eruzioni sottomarine, costituite da lave basaltiche molto fluide che colmarono il fondo e i margini del golfo che esisteva prima della formazione dell'Etna. Numerose di queste eruzioni hanno fatto affiorare interi blocchi di magma formando dei piccoli edifici basaltici ben visibili ancora ai nostri giorni e che costituiscono appunto i famosi Faraglioni di Aci Trezza.
 |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:45
Tra questa e quella nuova del faro... Il paladino del m4/3 ha colpito di nuovo!! Ah,giusto x inteso..grazie x queste magie che ci regali Nico,nn credere che passi inosservato il fatto che ti "sbatti" a far foto sempre così belle.. Per noi é un momento x rifarci gli occhi durante la giornata..x te magari ore di cammino e pp perciò..grazie!! |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:46
Sempre col fish, vero? Bellissima. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:40
Davvero più che bella!!! Concordo assolutamente con Kuro77 (anche se il mio conto in banca ti apprezza un pò meno :-) ). |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:57
posta, non peritarti |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 20:27
Eccomi ragazzi. Scusate la mia assenza, ma ho 'lavorato' anche per voi :-) Sono reduce da una escursione super. Vi ragguaglierò non appena avrò tempo. “ Per noi é un momento x rifarci gli occhi durante la giornata..x te magari ore di cammino e pp perciò..grazie!! „ Marco grazie, sei sempre gentilissimo. L'impegno c'è sempre, non lo nego. Ma lo faccio con piacere, perché è una grande passione. Se poi le mie foto allietano la vista di altri amici, la cosa non può che farmi piacere :-) “ ...anche se il mio conto in banca ti apprezza un pò meno „ Io non c'entro, diglielo a tua moglie :-p “ Arrivato oggi! fantastico, ho provato la distanza minima di messa a fuoco... avvicina, avvicina, avvicina ancora... ho temuto per la lente! ;-) „ Sì, bisogna stare attenti! :-p “ se mai mi uscirà un'immagine interessante la posterò, se non altro per alzare un po' la media di questo 3D in cui ci sono solo fotacce di gente scarsa. „ Non fatevi problemi, pubblicate pure. Siamo in pochi ad avercelo ed è bello fare conoscere le potenzialità di questo Fisheye. “ posta, non peritarti „ Non c'è questo rischio :-D Ciao a tutti! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 20:33
Sono veramente molto sorpreso della qualità delle ottiche pro di Oly, senza parole... Inoltre, Nico, mi stai facendo scoprire le virtù di un fisheye, ottica che mai avrei preso in considerazione prima di vedere i tuoi scatti... Accidenti a te! |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 10:28
“ Sono veramente molto sorpreso della qualità delle ottiche pro di Oly, senza parole... Inoltre, Nico, mi stai facendo scoprire le virtù di un fisheye, ottica che mai avrei preso in considerazione prima di vedere i tuoi scatti... „ Olympus ha ottimi standard qualitativi, che con la linea PRO arrivano davvero ad alti livelli. Ci si accorge però di questo solo con l'uso. Sì, quando li prendi in mano ti piacciono immediatamente e poi esteticamente sono i più belli (non so chi gli disegna le macchine fotografiche e gli obiettivi, ma chiunque sia/siano complimenti sinceri!). Però solo sul campo ne percepisci la reale qualità. Due giorni fa ho fatto una escursione molto impegnativa e l'ambiente dove ho fotografato non era dei più facili: temperatura -6 costante, gocce d'acqua che cadevano da tutte le parti. Dopo oltre un'ora e mezza lì dentro la macchina e il treppiedi erano dei ghiaccioli (e non solo loro); inevitabilmente macchina e obiettivi hanno preso acqua, anche con l'LCD posteriore aperto. Ecco, è impagabile quando hai un mezzo che continua a funzionare senza il minimo problema e puoi concentrarti sulla fotografia che già di suo, in quelle condizioni, pone non poche difficoltà. Riguardo il Fish-eye non è immediato renderlo duttile come un obiettivo standard, ma consente di fare cose assurde e per me è insostituibile in certe situazioni. Spendere tanto per l'Olympus o di meno per il Samyang spetta a ognuno deciderlo. Il primo approccio con il mondo dei Fish-eye sarebbe bene farlo con i piedi per terra, quindi il Samyang può andare benissimo. Se poi ci si trova e si vuole il top a livello mondiale (perché Fish-eye come questo 8mm Olympus semplicemente non ne esistono in altri cataloghi) la scelta è quella, punto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |