| inviato il 12 Marzo 2018 ore 9:30
Lupolu nelle mie gallerie ci sono foto fatte a tutte le distanze e in diverse situazioni. Del gipeto non ne ho ma dei grifoni si, fatte col Sigma 150-600 S che ha sostituito il Tamron. Il Nikkor non l'ho mai provato e fidandomi delle vostre testimonianze non ne metto in dubbio le qualità, così come sono altrettanto valide le qualità dei Sigma e dei Tamron. Per quanto mi riguarda 100 mm in più fanno sempre comodo. È chiaro che alla fine ognuno deve scegliere in base alle proprie esigenze e disponibilità. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 9:49
“ @Raffaele72...il link però del G1...MrGreen „ si del G1 prima versione ^_^ Buongiorno ragazzi |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:07
ciao @Buttiz ma per domare questi zoommoni da 3Kg e + , occorre quindi munirsi di monopiede ? Ho visto la tua galleria belle foto complimenti |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:24
Prova a cercare anche sul forum di Fred Miranda, ci sono thread dedicati ai vari obiettivi. Io ho visto che questi vari zoom sono simili, a volte mi pento di non aver preso il Sigma S perché col Nikkor sono sempre a 500 mm (su FF) e 100mm in più fan sempre comodo! Altre volte invece mi va bene il Nikkor perché come ho già scritto pesa meno e trasportarlo su lunghe distanze o brandeggiarlo a lungo il peso lo senti eccome! Anche una differenza minima. Lo userai più per appostamento? Con spostamenti non impegnativi? Prendi il 150 600 S sennò vai di Nikon, questo il mio consiglio. Se sei indeciso anche sui prezzi ecc. e vuoi una via di mezzo, il Tamron G2. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:45
Io ho dato via il Tamrex...e poi dopo qualche mese mi sono preso il Nikon, anche in virtù del fatto che è un f5,6 ed è possibile innestarci l'1,4x e avere un 700mm f8...certo...lo si usa così giusto con molta luce, ma è cmq una possibilità in +. Poi, l' ho trovato + pesante del Tamrex ma meglio bilanciato nella distribuzione del peso. Il Tamrex però lo avevo dovuto mandare in assistenza...e la cosa in tutta sincerità non è che mi avesse fatto piacere... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:54
Grazie Raffaele 3 anni fa quando ho ordinato il Tamron insieme ho ordinato il monopiede con una testa basculante a sgancio rapido. Lo trovo molto pratico in tutte le situazioni. Ragazzi comunque il discorso del peso lo trovo molto relativo, nel senso che se parliamo del trasporto ok un chilo per chi va per montagna fa la sua differenza... ma per scattare a mano libera 100 grammi, 300 grammi o anche un chilo non cambia molto perché bisogna tenere su almeno 2 chilogrammi e mezzo fra obiettivo e macchina. Io una mattina l'ho fatto ottenendo anche buoni risultati grazie al VC del Sigma e con tempi comunque veloci ma è davvero dura sostenere il tutto |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:59
“ a volte mi pento di non aver preso il Sigma S perché col Nikkor sono sempre a 500 mm (su FF) e 100mm in più fan sempre comodo! „ La differenza non è così evidente sull'ingrandimento finale... sono passato dai 600mm ai 500mm e non me ne sono quasi accorto... certo io lo uso su DX... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 11:17
“ L'unica mia riserva è sul 300 PF: sto faticando a farmelo piacere. Tu, ti ci trovi bene? „ S_m_art Il 300PF dal mio punto di vista è davvero ottimo, piccolo leggero, moltiplicabile con il TC14, ci fai una gita in montagna e non te ne accorgi nemmeno di averlo nello zaino; l'ho preso appena uscito perché ero scoperto nel lato tele, ma ora dopo aver capito quello che realmente cerco, credo che il 2.8 farà più al caso mio. Il mio problema, è che non riesco proprio a scendere a compromessi . Valuterò se tenerlo o permutarlo. Ad essere sincero, lo uso prevalentemente (poche volte durante l'anno, meteo permettendo) per fotografia astro montandolo sul vixen polare e questo potrebbe essere il mio unico motivo per tenerlo, anche se qui, prima o poi arriverà un bel Rifrattore APO . |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:06
Io credo (e spero) che il 300/2,8 sia di tutt'altra pasta rispetto al 300 PF, che ripeto, sarà un caso, finora non mi ha sfornato niente di interessante. Mentre col 150-600 C di Sigma ci siamo capiti subito, al volo. Magari son state le condizioni di luce/clima a non aver dato al PF le giuste occasioni... Continuo a provarlo: non ho fretta! Sulla "portabilità" dei vari obiettivi io mi son dato il limite dei due chili per l'utilizzo a mano libera per una mezza giornata. Sopra i due chili, non che sia impossibile scattarci a mano libera ma è stancante, uso sempre il monopiede. Ovvero, mi risulta ancora agevole andarmene in giro mezza giornata con macchina+500/4+monopiede. Ripeto, già il Sigma C, usato a mano libera per mezza giornata, stanca, però si puo fare. Magari si puo fare anche col 200-500. Però il Sigma S, invece, lo dovrei portare in giro col monopiede come faccio col 500/4. Parlo per me, ovviamente. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:22
Beh...considera che la D600+BG e doppia batteria...+ 200~500 con collare, paraluce e vestitino mimetico sforo già i 3,5kg...e a mano libera ti stanca eccome... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:41
Quindi, l'unico modo di andare davvero leggeri... è il 300 PF... moltiplicato a gogò... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:55
Purtroppo sì...ma il PF a me non piace per via dello sfocato e del prezzo esagerato...ma sono fisse mie personali. Se voglio andare "leggero", nel mio caso, monto su il vecchio 300f4 + kenko 1,4x...recupero + di mezzo kilo e vivo felice... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:10
L'ho preso usato, come nuovo, Nital, a 1200 smince. Certo, poco non è! |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:31
“Io credo (e spero) che il 300/2,8 sia di tutt'altra pasta rispetto al 300 PF” Stanne certo. Gioca in un altro campionato |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:33
@S_m_art beh...a 1200€ è già un altro discorso...cmq non mi piace lo stesso per via dell' effetto sfuocato a "cipolla" che si manifesta in alcune circostanze... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |