| inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:01
@tneuville Non sono ovvietà ma verità il che è diverso , a tutti fanno comodo le raffiche nessuno lo nega ma prima di cercare il mezzo performante e' bene imparare a padroneggiarlo! Non è perché uno si compra una formula uno che diventa automaticamente capace a guidarla. Io che sono solito guardare e criticare me stesso sai quanta gavetta ho fatto prima di arrivare a una D4s? D4s non per la raffica ma solo per l'AF migliorato che agganci con luci pessime! | 
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:02
“ Caro Tneuville che avere una raffica veloce serva io non l'ho mai negato,il difficile é far capire che NON serve un mitragliatore.Con il mirino che si oscura ad ogni scatto,giá a 5ftg al secondo si sta scattando un po' a casaccio:si vedono più i neri dello specchio che si alza che non il soggetto.Purtroppo,checché ne diciate,la fotografia sportiva esiste da sempre...dimostrate a voi stessi di non avere bisogno di una mitragliatrice,se no é ovvio che poi la conclusione é sempre quella....Possibile che cerchiate di dire ad altri ? COS? e non cerchiate di dire a voi stessi LO FACCIO perché é sempre stato fatto da cinquanta anni in condizioni molto più sfavorevoli?Eeeek!!! ? „ Stai ancora affermando cio' a cui non serve avere 10 o piu fps se sai scattare il mirino si oscura per poco ...poi cio' non fa molta differenza perche' come dite voi conoscendo lo sport sai gia dove ' il soggetto.... Spiegazione: Il gesto sportivo nella maggior parte dei casi si svolge in frazioni di secondo percui avere 5 o 10 fps fa tutta la differenza del mondo ma non perche' hai 100 foto della stessa azione o dello stesso passaggio ma perche' hai colto l'atleta o la macchina nella posa in cui volevi avendo da poter sciegliere tra 2 o 3 scatti.. fare paragoni con la pellicola non ha senso...ci sono tante cose che si facevano bene anche 50 anni fa ma che la tecnologia moderna ci permette di fare con piu' semplicita' e meno fatica. | 
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:10
“ @tneuville Non sono ovvietà ma verità il che è diverso , a tutti fanno comodo le raffiche nessuno lo nega ma prima di cercare il mezzo performante e' bene imparare a padroneggiarlo! Non è perché uno si compra una formula uno che diventa automaticamente capace a guidarla. Io che sono solito guardare e criticare me stesso sai quanta gavetta ho fatto prima di arrivare a una D4s? D4s non per la raffica ma solo per l'AF migliorato che agganci con luci pessime! „ Ma secondo te gli 11 fps della D4s nikon li ha messi solo per pubblicita' o forse perche' hanno una loro valenza....e servono ai pro..... Lecito aspettarsi da chi partecipa a discussioni sul forum che sia una persona interessata alla fotografia e che ne condivida anche il dover studiare e praticare per imparare ad usare una refklex...tralasciando chi non fa altro che pigiare il pulsante di scatto a rafffica per poi affidarsi a photoshop.. | 
user59759 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:12
Finisce quasi sempre che si discute di cose che vanno fuori tema. La questione è solo di capire, ammesso che lo si possa fare, perchè Nikon non abbia una equivalente della Canon 7dmkii. Il fatto che la raffica serva o non serva è una questione di lana caprina. È come dire se lo stabilizzatore deve essere sul sensore oppure sul l'obiettivo. Ci saranno delle ragioni per queste differenze ma non ha nessun senso dire se serve o non serve. Se c'è vuol dire che per qualcuno è utile. La raffica a 10 fps se c'è vuol dire che per qualcuno è utile o addirittura necessaria. Se Nikon non l'ha implementata nelle macchine di fascia, diciamo media, vuol dire che non l'ha ritenuta una feature importante per i suoi clienti oppure che non ha la tecnologia necessaria, al momento, per raggiungere questo limite a costi che stanno nella fascia media. Ha altri punti di forza che la fanno prediligere ad altri brand. Si accetta così e si vive bene lo stesso.  | 
user58495 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:14
No no,carissimo,io affermo che vi spetta l'onere di DIMOSTRARE che tali raffiche (magari utili),vi servano davvero...chi si lamenta di non avere 10 fotogrammi al secondo già in partenza descrive una sensazione di difficoltà a ottenere un risultato...in presenza di 50 anni di foto VERE ED ESISTENTI...Mica é colpa mia se é così da anni....é pura evidenza...Possiamo ignorarla e ascoltare chi sogna i 10 ftg al secondo...il passo successivo é che va dimostrato e finora.... O gli uccelli e i calciatori negli ultimi dieci anni si muovono "troppo" veloci o non si é capaci a fotografarli...tanto semplice! La comodità ben venga,la NECESSITÀ é,col vostro ragionamento,indimostrabile... | 
user58495 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:18
D'accordo con Nove53 solo sul fatto che ci si rivolge a Nikon per BEN ALTRE peculiarità...poi dire che Nikon non ha la tecnologia.... ... Male che va la tecnologia si compra (vedi i sensori che sono Sony...)... | 
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:22
@tneuville Da pro o almeno per Nikon lo sono visto che sono NPS mi bastavano i 9fps della D3s poi che debbano vendere e ogni due anni sfornino un corpo nuovo e' un altro discorso. Detto questo mi piacerebbe un po' più di pacatezza nelle risposte...si sta parlando e non c'è bisogno di agitarsi il mondo è bello perché è vario per me possono mettere 120 fps così ci facciamo dei bei video e poi scegliamo il fotogramma che più ci aggrada! | 
user59759 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:23
Perché devo dimostrare a qualcuno che quello che voglio mi serve? Se compro una FF devo dire che la compro perchè so che cosa otterrò da questa tipologia di sensore? E se non sono convincente che succede: mi devo accontentare di una DX perchè la FF non ho dimostrato che mi serve? Certo che mi sembra una teoria alquanto stravagante Se voglio una macchina da 10 fps la cerco e la compro tra quelle che hanno questa possibilità. Se qualcuno riesce a fare lo stesso gli dico bravo ma io me la compro ugualmente:  : | 
user58495 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:24
Lo sto dicendo da un po'....ci vuole la cinepresaaaaaaaa! | 
user58495 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:26
Non mi riferivo a te Nove53 ma a chi sostiene che per fare certe foto servano per forza tanti ftg/sec. | 
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:26
Nikon ha puntato molto sul formato fx e a tralasciato il fotografo sportivo medio....ben sapendo che senza la d400 lascia scoperto questo settore...anche perche l'attrezzatura per far sport spesso richiede lunghezze focali che senza la moltiplica del dx sono difficili da raggiungere senza svenarsi... le varie reflex di fascia media nikon hanno sempre avuto bisogno di maggior energia per raggiungere gli 8 fps che era fino a qualche anno fa un traguardo non facile a piena risoluzione...obbliganodo il cliente ad acquistare costosi Bg (politica mai sopportata)...forse canon essendo a livello tecnologico piu' avanti e producendo tutti i componenti in casa riesce ad ottimizzarli meglio e a raggiungere frame rate con meno difficolta' | 
user59759 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:27
E poi ragazzi, guardate che ognuno di noi ha le proprie fisse e ci scaldiamo, spero per tutti simpaticamente, quando qualcuno ci contrasta. Nel titolo c'è un pochino di provocazione per far durare la discussione. | 
user59759 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:30
Pinscher ho visto il tuo profilo e la tua grande passione per la giallonera e hai tutta la mia simpatia, anche se sono dell'altra riva, ma solo per caso. | 
user58495 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:30
finora il messaggio passato é che i cavalli sono troppo veloci,i calciatori son troppo veloci,gli uccelli volano troppo veloci,quindi mi serve la rafficona...perché é tanto comoda... Pochino per convincere Nikon a fare una caxxatona! | 
user58495 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:33
Ma io lo dico dieci volte al secondo di essere Nikonista e l'ho scritto chiaramente sul profilo!!!!!!!Io sì che ho la rafficona! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |