RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7r ii - i pro li conosciamo ma i contro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony a7r ii - i pro li conosciamo ma i contro?





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:24

Qualcuno qualche pagina fa diceva:" poi, professionisti de che? fotine in studio? ok, le fai anche con le 4/3...ma se sei all'aperto in mezzo alle intemperie e devi scattare usando l'af come si deve...bhe...siamo dietro, molto dietro"

Quanti di voi escono tra le intemperie a fotografare con l'Af??? Gli sportivi e gli avifaunisti... ottimo... quanti di loro hanno ML sony (che non ha tele oltre i 200)??? Nessuno (circa)... quindi almeno cerchiamo di mantenere una discussio e sui binari della logica....

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:31

Milanisti contro interisti
Interisti contro juventini
juventino contro torinesi
E vai...........................
Il proverbio dice: chi disprezza AMA.
IO ho la a7rII ne la amo ne la odio,la utilizzo e basta.


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:33

sui binari della logica....

Qui sono le persone che non hanno la a7rII che si fanno problemi chi c'è l'ha non si fa nessun problema.
Sbaglio!!!

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:36

Comunque il problema sono sempre le ottiche!
- se continuano a non esserci i 2.8 ed i superluminosi, saranno sempre snobbate da una buona parte dei fotografi di matrimonio
- se non fanno tele luminosi verranno ignorate dai fotografi di sport
- se non arrivano ottiche lunghe, continueranno a non esistere per i fotonaturalisti

Non mi sembra un'aliquota marginale del mercato e soprattutto sono quelli che spendono di più, e contribuiscono al rafforzamento del brand!

SONY ESCILE!!!MrGreen
(le ottiche...)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:45

Otto,concordo in pieno.
Ma se volevo un corpo per l'avifauna e lo sport mi tenevo ben stretta la 5dm3 con le ottiche serie L.
La mia è stata una scelta e non mi lamento se non ci sono ottiche superluminose(in arrivo con il contagocce).
Non capisco il criticare di alcuni.
Poi non sono qui a difendere la Sony anzi sicuramente mi incavolerò tra qualche mese perchè farà uscire un'altra mirrorles.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:51

Comunque il problema sono sempre le ottiche!
- se continuano a non esserci i 2.8 ed i superluminosi, saranno sempre snobbate da una buona parte dei fotografi di matrimonio
- se non fanno tele luminosi verranno ignorate dai fotografi di sport
- se non arrivano ottiche lunghe, continueranno a non esistere per i fotonaturalisti


Queste poi sono valutazioni personali che ognuno fa. Comunque è un sistema di soli due anni. E per quello che è già uscito non credo si possano fare molte critiche. Insisto a dire che in A mount c'è tutto con La-EA3 che dovrebbe avere un buon AF. Quindi a meno che uno non usa solo 300 o 500mm oppure usa solo un 85 1.2 in AF, si può compensare bene per ora...il resto uscirà

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:54

Anzi sono incavolato con Sony perchè Con l'ultimo aggiornamento del Mac a El Capitan il software "Image data converter non apri più i file raw e jpeg.
Devo acquistare un prodotto adobe per lavorarci.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:55

Può piacere o non piacere ma Sony sta diventado un produttore di sensori importantissimo. E' costantemente in balia degli eventi e sforna roba senza una meta? La meta c'è e sono i sensori sempre più raffinati. Le fotocamere sono una vetrina ma senza quella vetrina le altre macchine sarebbero ferme sul lato sensori.
C'è poco da girarci attorno.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:00

Per questo c'è Captureone dedicato a Sony per pochi spiccioli e va alla grande successo

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:06

Queste poi sono valutazioni personali che ognuno fa. Comunque è un sistema di soli due anni. E per quello che è già uscito non credo si possano fare molte critiche. Insisto a dire che in A mount c'è tutto con La-EA3 che dovrebbe avere un buon AF.


Se volevano davvero "spaccare", per me uscivano subito, qualche mese dopo il debutto dell'a7/a7r, con 16-35, 24-70, 70-200 2.8, 50 e 85 1.4. Un 300 o un 400, 2.8 o 4 che fossero. Forse riuscivano a riciclare anche qualcosa in attacco A!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:16

Sony i suoi sensori secondo gli accordi li ha sempre venduti a Canon e Nikon,i sensori sfornano files a 400.000 iso privi di rumore nel dettaglio e questo non e' da poco,secondo me Canon e Nikon dovrebbero cominciare a pensare di implementare un sensore proprio,si che questo farebbe la differenza con Sony.:-P:-PSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:21

Se volevano davvero "spaccare", per me uscivano subito, qualche mese dopo il debutto dell'a7/a7r, con 16-35, 24-70, 70-200 2.8, 50 e 85 1.4. Un 300 o un 400, 2.8 o 4 che fossero. Forse riuscivano a riciclare anche qualcosa in attacco A!


Otto ma ti pensi sia semplice fare tutte ste lenti di qualità in 2 anni? :-P Vediamo per curiosità cosa farà uscire Leica in 2 anni con la SL. Non è escluso che riutilizzino dei fissi attacco A rifacendo l'innesto magari. Ma loro fanno sempre conto che esiste l'LA-EA3

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:25

Sì ma con questo LA-EA3 come va l'af continuo, ad esempio? come con le ottiche Canon? qualcuno diceva che queste ultime andavan meglio delle A adattate!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:35

Carmelo Riela,
la Canon i sensori se li fa in proprio.
Sony vende a tutti: Nikon, Fuji ecc. ma non a Canon,
tranne per un solo modello che monta il sensore da 1 pollice
(non mi ricordo il modello).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:49

Sì ma con questo LA-EA3 come va l'af continuo, ad esempio? come con le ottiche Canon? qualcuno diceva che queste ultime andavan meglio delle A adattate!


Pare che dipenda molto dalla lente...come dicevo le luminose dovrebbero andare bene. Avrò modo di fare una prova a breve



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me