RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima reflex: sony a6000 o nikon d5500??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » prima reflex: sony a6000 o nikon d5500??





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 20:58

Ma se con il mirino ottico non si vede niente...solo buio...che foto volete ottenere???? L' autofocus aggancera' qualcosa??

Si usa l'illuminatore af del flash in ogni caso per aiutare l'autofocus.


Comunque oggi ho provato la nikon ed ho notato 2 pregi, l'impugnatura estremamente profonda ed il monitor posteriore molto grande e risoluto.
Pero' in quanto a materiali nikon sulle entry risparmia di brutto, plastica al 100% ed anche di quella scadente, in compenso con il 18-55 la macchina è molto leggera.
Io continuo a consigliare la sony a6000, ma non perchè la nikon sia scarsa... semplicemente credo che la sony sia piu' moderna ed abbia dei vantaggi superiori a quelli della nikon. Inoltre secondo me le sony hanno materiali migliori delle nikon almeno sull'entry e sul semi pro.

user46920
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:18

sulla sony ci posso montare qualsiasi ottica con l'adattatore?

Tutte (o quasi), anche quelle reflex! ... si perde però l'AF e la gestione dei diaframmi elettronici, ma con ottiche Canon AF rimane un uso completo.

Questo comporta una perdita di qualità dell'immagine o altro?

L'adattatore non comporta perdita di qualità della lente, da cui dipende la qualità dell'immagine.

quanto cosa un adattatore?

I costi dipendono anche dalle funzioni: quello per le ottiche Canon con AF costa più di 15 euro (come ha scritto Roberto), gli altri più o meno si trovano tra 6 e 36 € made in Cina o molto di più made in Cina ma venduti in europa ... e ancora di più quelli made in EU.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:20

Più che altro.. ogni lente rende in maniera specifica per ogni sensore... Spero che Leica.. abbia dato il LA ad un modo diverso di vedere le ML.. a breve ci dovrebbero essere NEws da Sony.. vediamo cosa combina proprio nella fasci a A6000..


www.mirrorlessrumors.com/three-new-rangefinder-styled-mirrorless-camer

user58495
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:58

D'accordo con Boghero:a montare monti tutto,poi bisogna vedere che cosa esce fuori.La garanzia del risultato la si ha con obiettivi dello stesso brand o di terze parti compatibili.Si chiama anello adattatore proprio per questo:adatta(!),quasi sempre alla bene in meglio...Poi si continua a dire che Sony avrebbe il pregio di poter usare grazie a questa soluzione un numero straordinario di obiettivi.Li puó MONTARE,ma che diano il meglio accoppiati a quel sensore é una menzogna pura e semplice.Altro é montare un'ottica Canon su una Canon o una Sigma con attacco Canon:solo cosí c'é la totale compatibilità e spesso una buona certezza che si accoppi bene col sensore(quasi sempre ci sono i test...).Pure sull'auto puoi attaccare una ruota qualsiasi(sono pur sempre quattro bulloni,ma provate a montare la ruota di un SUV su una Panda e vedrete che risultati!E poi scusate ma mi sfugge la logica di comprare "un gioiellino" come la Sony e attaccarci sopra un pezzo piú o meno ben fatto di ferro,per poi montarci chissá quale lente sopra,magari per usare il tutto in manuale...Il problema é inutile eluderlo:Sony un parco ottiche decente di obiettivi NON ce l'ha!É cooooosì semplice....

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:04

Per fare un esempio banale.. la stessa lente.. ha rese diverse su D5000 o D5200 o D5500 o ancora su 7200.
Può capitare che un'ottica sia strepitosa su una FF come la D810.. e pessima su APS.. pur essendo tutto Nikon.

Bisogna provare... Curioso poi vedere.. come Nikon sembra sfrutti meglio i Sensori Sony.. meglio di Sony stessa..

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik

user58495
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:29

La differenza di resa di un'ottica su FF e aps é spesso dovuta al fatto che se l'ottica é progettata per FF,montata su un sensore più piccolo che ne sfrutta solo la parte centrale (che é quella normalmente piú corretta) dará risultati migliori,anche se ovviamente entrano in gioco altre variabili.Al contrario montare un'ottica per aps su FF é sconsigliabile a causa della vignettatura.Poi non dimentichiamo che le Nikon citate da Boghero sono si tutte Nikon ,ma con diversi sensori tra loro e con generazioni di processori Expeed diverse tra loro:la versione della D5000 é di due generazioni indietro a quella della D810.Quindi se paragoniamo due corpi Nikon con lo stesso sensore e stessa generazione di processore Expeed le differenze NON ci saranno.
E questa é la situazione Nikon:figurarsi montare un'ottica non Sony su un anello e poi attaccarla al corpo macchina...poi si puó fare un sacco di prove e tentativi,ma per farle bisogna essere disposti a spendere in ottiche incrociando le dita e in vari anelli adattatori...Una bella Nikon con due o tre ottiche originali no perché....il mirino é buio!Ma dite davvero?:-P
Stiamo dicendo che se compro una Sony,poi posso comprare magari tre splendide ottiche di tre brand differenti e quindi ci vogliono tre anelli adattatori.Stiamo dicendo di attaccare i Canon FD (alcuni anche ottimi) alla Sony.E perché?O ne hai una vagonate a casa o compri sull'usato a prezzi bassi (i Canon FD se non parliamo di ottiche rare sono fuori mercato,inutilizzabili sulle stesse Canon) per attaccarli al "gioiellino".Ma se stravedi per Canon,compra una Canon e attaccaci i suoi obiettivi invece di cincischiare con obiettivi fuori mercato.Una volta si sceglieva un brand per il corpo E gli obiettivi.Adesso invece un utente dovrebbe comprare un "gioiellino" Sony,sapendo da subito che NON ha un parco ottiche degno di questo nome?Perché é piccola,leggera e fa ALCUNE cose che fanno anche le reflex?Beh però certo che il mirino Sony.....Ma dai!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 6:06

non guardare il mondo alla rovescia, gli adapter sono per chi già possiede un parco ottiche Canon e vorrebbe passare a sensori Sony................prendi la vita dal lato giusto, rilassati.........

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 7:23

Quindi.. giusto per scatenare la terza guerra mondiale.. gli anelli sono per i poveri utenti canon stufi di sensori piatti, con poca gamma... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user58495
avatar
inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:01

Io sono rilassatissimo,credimiCool
Insisto che ognuno ha i propri gusti e puó fare ciò che vuole e ci mancherebbe altro!Peró se si tratta di consigliare un utente del forum,cerchiamo almeno di essere il più possibile chiari e sinceri.
Beh,io non amo Canon (anzi),però proprio piatti non sono:alla fine fanno bellissime foto e la gamma dinamica non é tutto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 13:05

Pinscher a me fai morire dal ridere
Troppo forte :D

user46920
avatar
inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:43

Anche a me ... ma da scompisciare dal ridere MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:59

Si scherza... ci vuole un po' di leggerezza... non esisterà mai la macchina perfetta... quindi .. tanto vale divertirsi con il libro delle favole.. :-P

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 17:30

Certo che si scherza, la leggerezza in questo genere di cose è fondamentale, ed anche un po' di ironia non guasta.

user58495
avatar
inviato il 04 Novembre 2015 ore 18:41

Sono lieto che finalmente un po' di ironia e buon umore tornino a far capolino nel forum...per quanto...dalle mie parti c'è un modo di dire: "buttarla in caciara"....;-)
L'importante è che si capisca quello che dico, anche se non si è d'accordo...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 20:10

In realtà è la competizione e le differenze a fare progresso.. sigma fa un mostro come il 18-35... ci sarà la corsa a fare meglio con i fissi o zoom altrettanto buoni ma più lunghi.. stessa cosa per i sensori.. Quindi più lotta c'è più c'è progresso. Ho visto le foto fatte con la G3 x.. impressionanti per essre una bridge. Bridge più performanti vuol dire reflex e ML più performanti... per creare valore aggiunto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me