RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Anni Sono Passato a Imac!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dopo Anni Sono Passato a Imac!!!





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 20:21

Ma al contrario di cosa? sono due sistemi operativi, due interfacce completamente diverse, se hai lavorato sempre su windows è normale che su mac non ti ci trovi, come io non trovo nulla su windows e mi pare caotico e senza un senso.


non riapro qui una polemica e una disamina già fatta sulle illogicità di un sistema che conosco abbastanza e uso insieme all'altro, condivisa da chi li conosce entrambi.

oggi c'è chi tranquillamente si compra anche pc che costano di più degli imac... il fatto è che HANNO di più.

è vero quel che dici sulle origini e gli usi del mac originari, tuttavia molti di quelli che oggi comprano imac neanche fanno grafica e per fortuna non è neanche vero che chi è esperto del settore e si informa continui ad usarli. Apple fa ancora molta sponsorizzazione delle scuole di design, questo si, per garantirsi un po' di utenza e un sacco di pubblicità in ambito cinematografico. Ha vincolato anche chi sviluppa mobile - settore stra importante nel suo fatturato - a comprare i suoi giocattolosi iMac. Avere un sistema che nel 2015 non ti permette ancora, clickando sulla data, di vedere uno straccio di calendario, e ritenerlo easy e intuitivo mi sembra un po' risibile - l'esempio è volutamente riguardante una cosa non enorme perché proprio su cose ovvie e banali come queste già si vedono le incongruenze. Conosco professionisti che hanno mollato Apple da un po' grazie al cielo, perché si rendono conto della realtà di quel che offre e delle alternative.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 20:26

E già...Siamo arrivati al calendario...già, Windows ha paint per disegno tecnico.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 20:29

Ci sono tante verità... diciamo sinceramente che molte volte su questo forum si leggono attacchi frontali verso Apple che possono indurre a credere che con un Mac non si possa fare "fotografia", da questo presupposto nascono difese in parte anche troppo "azzardate" o imbarazzantiMrGreen

I 10bit ci sono, ma non completamente implementati... non sono un male ma non coprono bene tutte le esigenze professionali.

La realtà è che il mondo informatico ha virato prepotentemente sul consumer e il gap tecnologico tra prodotti professionali e quelli di uso comune non è così ampio come era 20 anni fa.

Oggi come oggi non ci sono tante aziende che offrono prodotti PRO, quelle che lo fanno hanno prezzi allineati o superiori ad Apple.

Il mondo del fai da te offre la possibilità di configurarsi workstation potenti ma l'affidabilità è relegata alle capacità del singolo o del tecnico onesto (non sono poi tanti). Pertanto o hai queste capacità o paghi!

Apple potrebbe e dovrebbe dare di più... magari meno marketing, meno magia e un po' più di concretezza.

Resta il fatto che se compri un portatile, un Mac Pro o un iMac con monitor esterno e ti puoi ritenere un fotografo soddisfatto. È anche giusto che ci sia una Eizo o una NEC che continuino ad offrire prodotti professionali... purtroppo Barco o Quato hanno lasciato, come in passato hanno fatto SGI o altri!


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 20:42

A me non sembra che nessuno abbia mai detto che NON SI PUÒ fare fotografia. è stato semplicemente fatto notare che a livello tecnico le macchine della mela deficitano di alcune caratteristiche hardware che solitamente servono nell'ambito della fotografia professionale.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 20:49

Ma certo, come no.
É risaputo che tutti i fotografi del mondo si affidino ai 10bit per vendere le proprie foto...

Filo63, se ti riferivi a me sul fatto di essere imbarazzante, ti inviterei a rileggere alcuni commenti dati dai professionisti del settore.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:00

Chiudo facendo i complimenti dell' acquisto all' autore del thread, dicendogli di non preoccuparsi minimamente di tutti sti discorsi , hai preso un ottimo computer che ti accompagnerà ottimamente per i prossimi anni, pure in ambito fotografico.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:03

Darkphoeny

Husqy, mi spiegheresti questa cosa dell'inutilità/dannosità dei 10 bit?
lo spiegai in una delle tante di queste discussioni, il problema dei 10 bit è che mascherano le strappature delle sfumature, che nella visione a 8bit si vedono perfettamente, altre volte non fanno vedere nemmeno il moirè... per me che fo prestampa posso dire che è una tecnologia che ancora non è perfetta. Quindi per ora è un plus destinato al video, non alla stampa.

Raamiel, non ho mai comprato un monitor apple, non seguo il vangelo secondo apple, ma ciò che mi serve per lavorare

tuttavia molti di quelli che oggi comprano imac neanche fanno grafica e per fortuna non è neanche vero che chi è esperto del settore e si informa continui ad usarli.
io ho sempre detto che non vedo bene un imac per la fotografia, ma per la grafica va più che bene, di solito il grafico si affida a fotografi e service esterni per il colore, come vedi l'utenza è molto variegata, poi se uno vuole fare tutto con uno strumento non al max delle prestazioni non è la fine del mondo, ci sono monitor molto più scarsi usati da tanti fotografi tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:05

Filtro Ma stai proprio in fissa con sti 10-bit...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:14

i 10 bit vanno bene per elaborare le foto senza se e senza ma, i problemi si evitano con esperienza e controllando se quelle foto dai gradienti spinti se necessitano o meno di un po' di disturbo prima di essere mandate in stampa e nemmeno sempre. Io alle chicchere antepongo l'approccio pragmatico e di 20 stampe diverse che ho realizzato il mese scorso solo in un caso ho dovuto introdurre un paio di punti di disturbo prima di mandarla al centro stampa.

Apple non li ha, è un dato di fatto ma se dovesse adottarli diventeranno irrinunciabili e motivo di vanto.
Sono quasi certo che all'aumentare del gamut aumenteranno le possibilità che la mela passi al miliardo di colori.. scommettiamo?


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:22

A me dei 10bit interessa quanto guardare la partita la domenica.
Niente, e nemmeno passare chissá quanto tempo davanti a delle palette di lightroom.

Quindi se scommetti con me sul fatto di vantarmi wazer, preparati a pagare una biretta.

A me quello che importa é che le mie stampe siano equivalenti a quello che vedo a monitor.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:22

Io alle chiacchere antepongo l'approccio pragmatico e di 20 stampe diverse che ho realizzato il mese scorso solo in un caso ho dovuto introdurre un paio di punti di disturbo prima di mandarla al centro stampa.
wazer ma io non fo 20 stampe al mese, ma al giorno, se dovessi tutte le volte disattivare i 10 bit per controllare con esperienza i gradienti, praticamente userei gli 8 bit tutto il giorno, quindi diciamo che può servire, ma non a tutti...
se apple li dovesse adottare spero lo faccia per bene. tutto qui;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:24

Sono fondamentalmente d'accordo , la maggior parte dei pc sono assemblati nemmeno con i piedi, e con periferiche di scarso livello .

Ricordo il mio vecchio pc di parecchi anni fa che avevo assemblato al top . montava un controller SCSI adaptec e un hd da 15000 rpm
Ricordo che commosso mi ero pure comprato la licenza di win2000 wk che ho tutt' ora da quanto andava bene !
Morale un hardware eccellente da prestazioni ottimali sia su osx che su win.

poi però, per quanto win10 sia migliorato di parecchio , continuo a preferire OSX ma è anche questione di gusti personali.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:31

Ma tu lavori in prestampa Husqy e hai una impostazione, io elaboro fotografie sia per web che da stampare e per farlo ti mando un file, poi ti arrangi con la tua esperienza in base alle tue macchine sai come agire sul mio file a 16 bit.

Diamo a cesare quel che è di cesare: Io scatto la foto, la elaboro e uso i 10 bit al meglio poi ho le seguenti soluzioni:

1) me la stampo in casa
2) la mando ad un centro stampa industrializzato online
3) la mando a te

Nel primo caso conosco bene come funziona la mia stampante e quando intervenire sul disturbo, disattivando i 10 bit con un click. Nel secondo caso ho bisogno di fare esperienza ma per sicurezza potrei controllare il file passando ad 8 bit prima di mandarglielo mentre nel terzo caso, a fronte di un risultato migliore dei due casi precedenti, sarai tu ad occuparti di tutto.


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:33

ci sono monitor molto più scarsi usati da tanti fotografi tranquillamente.


E' verissimo, infatti io non ho detto che con un iMac non fai editing fotografico... certo che lo fai, ma non hai uno strumento molto adeguato.
Ci sono monitor peggiori di quelli degli iMac, certo; quelli del Carrefour pagati 90€ che magari qualche sedicente professionista pure usa.

Il problema vero è il rapporto prezzo/qualità nell'ottica della fotografia, e il come Apple vende questi prodotti. Spacciare simili aggeggi facendoli passare per ottimi in ambito fotografico è, semplicemente, pubblicità ingannevole.

Un professionista vero, o anche un amatore evoluto che vuole un buon monitor, usa monitor esterni di marca; Eizo o NEC, rimasti praticamente da soli dopo la dipartita di Quato e Barco. Che poi questi monitor siano collegati a Mac o PC poco cambia.
OsX è un ottimo sistema operativo, ha solo bisogno di un Finder rinnovato e il pieno supporto ai 10bit. Windows ha ancora strada da fare, perlomeno la sta facendo.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 21:40

10 bit. 8 bit. PC e Mac. Ad ognuno il suo. Non esiste la macchina perfetta. Nemmeno il sistema perfetto tantomeno esigenze uguali. L'importante è avere presente i limiti dei sistemi che utilizziamo , valutando in modo acritico i pregi e i difetti senza dimenticare che quello che è superfluo per me può essere utile per un altro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me