RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi iMac Retina 21.5 e 27, magic keyboard, magic trackpad e magic mouse 2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi iMac Retina 21.5 e 27, magic keyboard, magic trackpad e magic mouse 2





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:10

PS: quello che fa rabbia dell'imac, se non sbaglio, è l'impossibilità di essere usato come monitor esterno.


In generale sì, si possono usare come monitor (modalità monitor di destinazione) ma la cosa più buffa è che non lo si può fare con l'iMac 5k 2014. Probabilmente per la necessità di utilizzare 2 cavi per il 5k.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:12

@Mengi
normalmente nelle aziende (creative) l'hardware si spreme per anni e non si aggiorna!!! Difficilmente si usa il prodotto "cicciobello" perché non si ama stare con la testa sotto la scrivania.

Normalmente nei dipartimenti grafici o d'impaginazione e di prepress trovi prodotti Apple

In quelli di design e di effetti speciali e di ingegneria trovi Windows

I fotografi Apple

Tutto questo avviene per una stratificazione storica di esperienze o di compatibilità software... non prestazionale o per effettive "incapacità" di questo o quello.

Io spesso intervengo in questo forum per dire che questa campagna anti-Apple e per un certo verso l'ipertecnicismo prevalente sono troppo spesso delle esagerazioni.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:16

Ma avrebbe poco senso usarli da monitor esterno dato che tutta la macchina dovrebbe restare accesa...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:25

Ma avrebbe poco senso usarli da monitor esterno dato che tutta la macchina dovrebbe restare accesa...


Effettivamente, morto l'iMac muore anche come monitor Confuso

@Mengi
normalmente nelle aziende (creative) l'hardware si spreme per anni e non si aggiorna!!! Difficilmente si usa il prodotto "cicciobello" perché non si ama stare con la testa sotto la scrivania.

Normalmente nei dipartimenti grafici o d'impaginazione e di prepress trovi prodotti Apple

In quelli di design e di effetti speciali e di ingegneria trovi Windows

I fotografi Apple

Tutto questo avviene per una stratificazione storica di esperienze o di compatibilità software... non prestazionale o per effettive "incapacità" di questo o quello.

Io spesso intervengo in questo forum per dire che questa campagna anti-Apple e per un certo verso l'ipertecnicismo prevalente sono troppo spesso delle esagerazioni.


Io non ho toccato il settore dei professionisti Confuso

Parlo di un fotoamatore che non necessita di una workstation e in ogni caso non capisco perchè bisogni per forza aggiornare un assemblato.. Se parliamo di affidabilità poi, basta vedere il fatto che sull'iMac 5k tocca (o toccava fino a ieri) disabilitare l'accelerazione GPU su photoshop per evitare artefatti.

E non capisco nemmeno la considerazione sulla compatibilità software, dato che da questo punto di vista forse ha più problemi MacOS X che ad ogni aggiornamento è un terno al lotto per certi software.

Mia "suocera" lavora come grafica ed impaginatrice e usa un iMac e Mac Pro ma le motivazioni sue e dei suoi colleghi riguardano solo il fatto che "mac è sempre stato meglio", "mi hanno detto che con Mac la grafica è più potente", "se dovevo aprire questo documento con un PC ci mettevo ore".. Insomma, l'abitudine e basta.

I fotografi usano Apple? Se io domani mi dovessi mettere a fare il fotografo professionista per quale motivo dovrei?

Queste sono le cose che non capisco. Che la mentalità sia ferma a 30 anni fa invece l'ho capito. Che uno possa trovarsi meglio con Mac l'ho capito. Che Mac per qualche motivo oscuro debba essere migliore non lo capisco Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:39

@Mengi
il riferimento alla compatibilità dei software era differente da quello che tu hai interpretato... Catia, Inventor ed altri non sono mai stati compatibili con Apple per cui spesso nei dipartimenti di design o ingegneria trovi con maggiore facilità Windows.
Al contrario la decennale storia di Apple nel settore grafico lo favorisce nei rispettivi dipartimenti.

Poi che OSX abbia più problemi di compatibilità ad ogni aggiornamento rispetto a Windows è una bufala grossa come quella che OSX è più potente.

L'apertura ed il trasferimento dei file da server rimane comunque un vantaggio di OSX... Windows al contrario è più veloce nei rendering e in tutti i bench di calcolo puro. Infatti alcune operazioni continuano ad essere più veloci usando Windows su hardware Apple che con OSX stesso.

Il resto è soprattutto soggettivo. Tipo: io preferisco l'interfaccia pulita di OSX rispetto a quella di Windows o la semplicità d'uso.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:42

Fa anche testo il fatto che io abbia posto una domanda relativa al magic mouse che nessuno si è filato: davvero la gente fino a oggi usava batterie alcaline in quei mouse? non è più comodo mettere a caricare 2 AA e montarne 2 di cariche per non interrompere il lavoro?


io avevo comprato questo:

www.apple.com/it/battery-charger/

e lo uso per la tastiera e il trackpad apple. Usavo le pile anche per il magic mouse, che però è finito presto nel cassetto per ovvie ragioni... secondo me non c'era proprio bisogno di mettere una batteria integrata (che ti costringe a passare per l'assistenza quando si esaurirà).

Ah, il battery charger apple è molto bello ma ha problemi: le pile vanno inserite in modo particolare, perché altrimenti non carica.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:45

P.S. comunque non affermare che la mentalità è ferma a 30 anni fa perché risulta un'affermazione offensiva e non corretta.
30 anni fa non c'era confronto tra un Mac e DOS, 20 anni fa non c'era confronto per l'uso colore... da NT in poi, piano piano windows ha scalato posizioni nella possibilità di essere competitivo ed oggi per alcuni aspetti ha anche superato OSX.

Però essere offensivo nei confronti dell'età e dell'esperienza non è buona cosa e molte volte si rischia di farci una brutta figura.

Ci sono designer che non hanno mai usato un computer e sono curvi sui loro tecnigrafi ma i loro 70 anni hanno un valore ENORME!!!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:04

e lo uso per la tastiera e il trackpad apple. Usavo le pile anche per il magic mouse, che però è finito presto nel cassetto per ovvie ragioni... secondo me non c'era proprio bisogno di mettere una batteria integrata (che ti costringe a passare per l'assistenza quando si esaurirà).

Ah, il battery charger apple è molto bello ma ha problemi: le pile vanno inserite in modo particolare, perché altrimenti non carica.


Le batterie della Apple non sono altro che delle Sanyo Eneloop (pure vecchie) rimarchiate, alla stregua delle AmazonBasics bianche, e vendute ad un prezzo maggiorato, ma ho sentito con le mie orecchie definirle "le uniche batterie compatibili con Apple" Confuso

Ho trovato la pace dei sensi con BC700+AmazonBasics bianche/sanyo eneloop e poche altre marche, ma sempre LSD, che bene o male vanno tutte in maniera discreta MrGreen

Concordo al 100% con te sul fatto che l'integrazione della batteria porterà più rogne che altro, da questo la mia richiesta.

Poi che OSX abbia più problemi di compatibilità ad ogni aggiornamento rispetto a Windows è una bufala grossa come quella che OSX è più potente.


Intendo dire che se uno aggiorna al Day one MacOS X si ritrova con gli stessi problemi che si hanno aggiornando Windows. Per esempio con il passaggio a Mavericks per un periodo After Effects CC non era compatibile e la cosa avrebbe potuto causare rogne. Ma qui il problema è di chi non aspetta MrGreen

L'apertura ed il trasferimento dei file da server rimane comunque un vantaggio di OSX...

Questa mi è nuova.. Soprattutto considerando che un server può essere anche su base Linux o Windows..

Il resto è soprattutto soggettivo. Tipo: io preferisco l'interfaccia pulita di OSX rispetto a quella di Windows o la semplicità d'uso.

Questo è un ottimo motivo per scegliere Mac e come ripeto non biasimo chi fa queste considerazioni

P.S. comunque non affermare che la mentalità è ferma a 30 anni fa perché risulta un'affermazione offensiva e non corretta.
30 anni fa non c'era confronto tra un Mac e DOS, 20 anni fa non c'era confronto per l'uso colore... da NT in poi, piano piano windows ha scalato posizioni nella possibilità di essere competitivo ed oggi per alcuni aspetti ha anche superato OSX.

Però essere offensivo nei confronti dell'età e dell'esperienza non è buona cosa e molte volte si rischia di farci una brutta figura.

Ci sono designer che non hanno mai usato un computer e sono curvi sui loro tecnigrafi ma i loro 70 anni hanno un valore ENORME!!!


La mia non voleva essere una offesa, soprattutto considerando che sicuramente a livello professionale in moltissimi ambiti non ho nemmeno una briciola del sapere di moltissimi qua, compreso te. Se qualcuno la ha presa come una offesa mi scuso.

Intendevo solo dire che non si può dire che per un lavoro sia obbligatorio usare MacOS X, il fatto che venga utilizzato è più che altro una scelta od un retaggio del passato, siccome le alternative reali nel 99% dei casi esistono, tutto qua.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 13:49

www.melablog.it/post/184862/nuovi-imac-retina-4-cose-da-sapere-prima-d

mbho.... ram saldate come al solito....
non che voglia smanettarci come su pc, ma almeno dare la possibilità di metterci l'ssd che voglio... no?!?!?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 13:53

no

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 14:31

non che voglia smanettarci come su pc, ma almeno dare la possibilità di metterci l'ssd che voglio... no?!?!?


all'attenzione di pisolomau:
vedi,come dicevo nella prima pagina.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 14:35

no, no, no.. tutto saldato, tutto chiuso e sigillato, guardare e non toccare MrGreen

vuoi un imac 21,5 4K?

16 gb di ram = + 240 euro (quindi vuol dire che paghi della volgarissima ram 8 gb 240 €)
vuoi un ssd da 256 gb (altrimenti ti becchi un lussuosissimo e performante HD meccanico a 5400 rpm...)? = altri 240 €
in alternativa puoi optare per un fantastico fusion drive da 1 Tb con parte SSD di ben 24 gb!! = + 120 euro

il tutto su di una macchina che costa di base oltre 1700 euro, con stilosissima scheda video integrata Iris pro.

Questo se vuoi un Mac, altrimenti.... Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 14:42

altrimenti c'è il macpro,mac mini o macbookpro.
sennò la marea windows.

ah,no scusate...son troppo scarsi per chiamarli computer...vai di assemblato, che almeno metti un buon ssd.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 14:47

Io ne ho messi 2 di SSD sul mio cassone, insieme a dischi di backup, ram a piacimento e tante tante lucette rosse e blu, ventole a led azzurre, MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 14:50

bravo,son contento per te,evidentemente neccessiti di molta ram,molti backup e molto spazio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me