| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:04
Secure Digital li ritengo più pratici |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:06
Ami il rischio... |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:11
Con il digitale secondo me il rischio è sempre dietro l'angolo....... |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:12
Quindi hai Tera di foto su SD??? Costato poco quell'archivio. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 14:02
Curatolo, proprio perché in digitale il rischio è alto che serve un sistema ridondante. Io ho una copia dei raw e dei cataloghi LR sul pc. Faccio un back up sistematico su un nas a un disco pagato 160 euro e, ogni tanto, una terza copia su un HD esterno da 80 euro. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 15:19
Io ho cambiato di recente la modalità operativa, per trarre vantaggio delle nuove tecnologie: i SW di conversione in JPG delle machine più' recenti (esempio PEN-F). Scatto quindi in Raw+JPG ed incomincio la mia postproduzione sulla macchina stessa. Per prima cosa elimino le foto doppie o molto simili (es. raffiche) e quelle chiaramente sbagliate per inquadratura e messa a fuoco. Poi riprendo le foto "superstiti" e valuto se creare un'ulteriore conversione in JPG (ad esempio in BW). A quel punto metto la scheda di memoria nel PC e modifico tutti i JPG con LUCID, cancello tutti i JPG "originali" ed importo il tutto in LR, tenendo separati i file JPG da quelli DNG, ma associandoli a "collezioni" diverse. In questo modo ho subito dei file finiti ed ordinati, ma conservo anche i RAW, nel caso in futuro volessi "svilupparli" in maniera diversa. Tutto su disco esterno, di cui faccio periodicamente due copie (quindi tre dischi in totale). Sulla memoria del tablet, esporto invece in JPG ridotto per lo schermo (2 MPX), le "collezioni" tematiche, per potermi, finalmetne, godere le foto che ho fatto. Ed ogni tanto stampo, ovviamente, ma poco. Questo approccio deriva dal fatto di avere poco tempo da dedicare alle foto dopo lo scatto ed anche per ritornare un poco alla filosofia "analogica", quando la foto si faceva (e si doveva fare) con la macchina. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:44
Ho una domanda per chi elabora con Ps, perché salvare i tiff e non i psd? Io salvo le foto che elaboro in psd con il raw originale come oggetto avanzato. Ovvio che poi mi escono dei file enormi ma con quello che costano adesso gli hd non mi sembra un grosso problema (è vero anche che non faccio mille foto al giorno) |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:55
E poi, con cosa li guardi i psd? Il psd NON è un file immagine. Il tiff o il jpg, si. Ps. Salvare il raw come "oggetto avanzato" quali vantaggi ti porta? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:37
“ Ps. Salvare il raw come "oggetto avanzato" quali vantaggi ti porta? „ Poterlo riaprire in Camera Raw per fare delle successive correzioni lasciando inalterati i livelli aggiunti successivamente. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:50
@Ruben se non sbaglio questo lo si può fare senza che il psd sia stato convertito in "oggetto avanzato" |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:08
Buongiorno a tutti, scatto sempre in RAW + JPG e salvo tutto, niente però su PC. Tutto in 4 HD esterni + altri 4 HD copia dei primi 4. Gli HD sono divisi per macro categorie e vengono collegati al PC uno per volta. I 4 HD di copia sono conservati in luogo diverso dagli altri 4 ed in caso di assenza prolungata da casa vengono custoditi in cassaforte in altro luogo. Per ogni cartella degli HD ulteriore salvataggio su DVD. Sembrerò maniaco ma la prudenza non è mai troppa. Saluti. Graziano. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:12
@Alessandro: immagino tu intenda il raw non il psd. Se esci da CR con "apri" il livello che si crea è un normale livello immagine che può subire di tutto e se lo apri applicandogli il filtro "Camera RAW" non è più il raw originale, mentre se esci da CR come oggetto avanzato, puoi sempre tornare al raw. [sono andato a memoria, dovrei provarci per averne la certezza] |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:35
Conservo sempre i raw, inizialmente i file elaborati li salvavo in tiff, poi ho scoperto che in PS togliendo la compatibilitá con altri prodotti adobe, i file si riduceva della metá, quindi 60MB circa invece di 120. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:30
io seleziono e cancello poco, per cui tengo quasi tutti i file raw che scatto. principalmente li tengo sui dischi della mia workstation casalinga. alcuni sono ridondati, altri no, dipende da quanto è importante quella directory di foto. sono a circa 16 TB. poi tutto è stato trasferito anche sul cloud di amazon per un totale di circa 6 TB in crescita costante. Le cose davvero importanti le salvo anche su blu ray e le tengo in un'altra città. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |