| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 23:05
Paco, se parli dei raw potresti provare a scattare in raw+jpeg per avere l'ingrandimento del jpeg. In generale in luce davvero scarsa il quadratino più piccolo non conviene, soprattutto con lenti che hanno una pdc umana come il 27... Prova ad usare un quadrato normale o medio/piccolo ed a cercare zone con contrasto decente. Se il dettaglio con LR ti sembra ottimo ed hai mac fatti qualche prova con iridient, mettendo al minimo la nr cromatica ed usando come sharpening "iridient reveal", avrai qualche sorpresa :) |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 23:07
io su xt1 non ho grossi problemi di messa a fuoco, ce li ho su xpro1 ma credo più per problemi di parallasse e mia disattenzione nel valutare il cronica AF con mirino ottico. I veri problemi di Af in poca luce li vedo con le sony dell'ufficio (nex 7 che ogni tanto va a papere e a6000 che quando non ce la fa allarga l'area di fuoco a tutto il campo inquadrato e allora va a ramengo la selettività del fuoco). L'unica che fa faville in poca luce è la em1 della moglie. In realtà quest'ultima ha un af superiore a tutte e altre ML che ho provato/avuto |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 23:18
Io preferisco la resa cromatica della 6d... ciao |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 23:52
Ciao, mi unisco a coloro che con xt1 qualche problema di af lo hanno riscontrato... A schermo sembrano ok poi scaricate a pc sono fuori fuoco. Con il 35 apertura 1,4 a causa della Pdc ridotta è ancora più complicato ... Il quadratino puntato nell'occhio diventa verde, scatto e a fuoco ci sono le orecchie o peggio lo sfondo ... Molte foto al 100% non sono nitide ma non capisco se sono fuori fuoco o è il micromosso che compromette l'immagine. Sono perplesso. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 0:06
Ho avuto x-e1, x-t1 e ora x-t10 (si lo so mi viene voglia di insultarmi da solo!!!!). Le ho usate con 18-55, 23, 14 e con il 16-50 seconda versione. Mai avuto problemi con l'af. Certo non è un fulmine e anche con il nuovo firmware l'afc non mi entusiasma... Ma quando è a fuoco lo è veramente! Per la desmosaicizzazione iridient è quello che dà risultati migliori... Ritengo comunque che sia un sistema che ha le sue peculiarità. Inutile cercare di arare un campo con una Ferrari o andare in pista con un trattore!!! Ps: io uso cr e ps con photoninja all'occorrenza... Qualcuno mi sa dire dove sono i preset dedicati a Fuji su lr? Mi sfugge... Grazie! ? |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 1:00
I preset delle pellicole li trovi nella funzione profilo della fotocamera, cliccando su Adobe standard ti si apre una finestra a tendina con l'elenco delle pellicole che puoi scegliere. Per Paco, usare l'area di autofocus allargata al massimo, aiuta molto nella messa a fuoco automatica. Il 27 per me è un ottima ottica per lo street o i paesaggi, meno per i ritratti dove preferisco di gran lunga il 35mm. Ciao Adriano |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 2:53
Dico la mia. Dopo quasi un anno di XE-2 usata INTENSAMENTE anche in situazioni di lavoro, devo dire che non mi ha deluso, pur essendo molto diversa da una reflex. Brevemente parlo degli obiettivi che ho avuto: - 18-55 F/2.8-4: pur essendo uno zoom da kit, NON è uno zoom da kit. Ci ho fatto quasi tutte le foto di gatti (professionali, in expo) che trovate nelle mie gallerie. Stabilizzatore ottimo. Nitidezza ok. Non mi fa impazzire come carattere. Venduto. - 27mm f/2.8: qualcuno l'ha definito senz'anima. Ed è vero. E' un rasoio dall'AF veloce e che fa sempre il suo lavoro con una focale davvero tuttofare. Però....accidenti se è piccolo e comodo! Venduto. - 18mm F/2: questo ha carattere da vendere. Non incisissimo ai bordi. Vero. Non piccolo come il pancake: vero. Però i soggetti saltano fuori dalla foto e le immagini sono di un gusto unico. AF meno reattivo del 27mm, ma comunque ok per l'uso che ne ho fatto. Ideale per street e ritratti ambientati. Per me tridimensionalità e plasticità eccezionale. L'ho tenuto. - 35mm F/1.4: beh, a me come focale su apsc (50mm equiv) non fa impazzire, ma gente, come si fa a non avere? Stacco dei piani, bokeh, nitidezza paurosa, colori contrastati, ci sono 1000 ragioni per averlo in corredo. Non mi piace la focale, l'AF è un po' lento (e molto rumoroso), ma l'ho tenuto perché sforna veramente immagini di qualità super. Ho provato sia il 56 F/1.2 che il 90 F/2. Entrambi stupendi. Ora però sono in fissa con gli obiettivi vintage. Troppo belli da usare su mirrorless. E con quello che costa il 56 1.2 te ne compri almeno 7-8 ottimi. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 2:56
Quanto all'esperimento sul ritratto del figlio dell'autore del post: è evidente che i due file hanno bilanciamenti del bianco diversi. Inoltre bisognerebbe vedere quale impostazione di simulazione film aveva la fuji. La simulazione ASTIA si avvicina molto all'incarnato Canon. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 7:51
Grazie Adriano! ;) |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 8:45
@Benjo255: interessante la disamina degli obiettivi ! Non hai mai provato il 23 ? Cmq grazie ! |
user46920 | inviato il 22 Ottobre 2015 ore 8:55
si, anche secondo me, molto interessante, Banjo. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 9:39
Io per non incorrere negli spesso lamentati problemi di AF di Fuji, la mia XE2 la uso solo con lenti vintage manual focus... Però, battute sceme a parte, penso che in situaziondi di scarsa luce e basso contrasto, sia meglio uszare un quadratino più grande rispetto al minimo. E' vero che si rischia qualche leggera imprecisione, ma sempre meglio che avere il fuoco spostato di 3 metri rispetto a dove lo si voleva...(faccio così anche su EM1, che ha un ottimo AF, ma in condizioni limiti, il quadratino più grande è più costante e anche molto più veloce nell'aggancio). |
user62173 | inviato il 22 Ottobre 2015 ore 13:04
E io vorrei vederti a mettere a fuoco una motocicletta in movimento che passa a 70 km orari....con una lente vintage in manual focus. Sarei molto curioso... |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 13:40
Felix... con la nex5 (niente mirino) gia 5 anni fa facevo i panning col 200mm (80 200 pentax manuale)... perfettamente a fuoco... Non ci vuole la scienza e mi pare che per 40 anni , le foto sono state fatte in mf... senza peaking o altre comode diavolerie elettroniche..  |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 17:09
“ E io vorrei vederti a mettere a fuoco una motocicletta in movimento che passa a 70 km orari....con una lente vintage in manual focus. Sarei molto curioso... „ Si fa tutto. Soprattutto se sai già il punto in cui questa passerà... Ed è meglio il MF di un AF mediocre per questo tipo di scene, almeno non hai sorprese... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |