| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:05
Husky, ripeto...ho postato pagine fa il mio flusso di lavoro...molto semplificato che artriva ad un jpeg partendo da un raw in pochi secondi...perchè non discutiamo su quello invece di parlare di Jpeg vs raw? Non ha senso..il raw è superiore in tutto quando ci metti le mani...anche solo per la foto ricordo del capitone a capodanno. E' inutile che si continua a dire il contrario...il problema piuttosto (come già detto) sai quale è? Il software (spesso adobe) che interpreta i raw e quindi devi stare a impazzire per riportarlo ad una visone tipo jpeg che hai in macchina. Ma se avete Nikon il problema non c'è...esiste Capture NXD. GRATIS! Riporto il mio flusso di lavoro “ già, Husky questo è l'unico motivo per cui non scatto mai in jpeg..il bilanciamento del bianco. Spesso ti ritrovi con dominanti mostruose sull'incarnato che per le mie conoscenze di pp non riesco a togliere dal jpeg...col raw è un attimo. Ripeto, forse considerare il mio flusso di lavoro sarebbe la cosa migliore, e non perchè è il mio flussoMrGreen, ma perchè ci ho m,esso anni per capire come massimizzare tempo e storage. Fasi 1) scatto Raw 2) apertura raw con Nikon Capture NXD (fenomenale nella lettura del raw Nikon) 3) aggiusto due / tre parametri 4) salvo in Jpeg la modificata (per esser fruibile su ogni piattaforma) e salvo il raw originario per non perdere il negativo FINE Tempo totale unnientedimillisecondo MrGreen Oviamente per il mio tipo di fotografia la postproduzione DEVE essere ridotta ll'osso e ai soli parametri di scatto perchè è il MIO approccio alla fotografia ? „ |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:10
“ Ma se avete Nikon il problema non c'è...esiste Capture NXD. GRATIS „ ...il software proprietario per la conversione dei raw ce lo hanno tutti...GRATIS |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:10
Il problema del jpeg è che non si ha sempre il tempo o l'accortezza di impostare bene la fotocamera, spesso scattiamo al volo, o facciamo foto istintive o passiamo da una scena assolata e piena di contrasti a un ritratto ambientato in una zona d'ombra o in interni e ricordarsi sempre di cambiare picture style o di modificare tutta una serie di parametri è scomodo. E allora il rischio è ritrovarsi con jpeg troppo saturi o con tonalità sbagliate o pieni di contrasto il cui recupero è assai più distruttivo o macchinoso rispetto all'intuitivo raw converter. O magari ci eravamo dimenticati la riduzione rumore attiva e l'effetto a 3200 iso è di un bell'acquerello privo di dettagli... Insomma i jpeg delle ultime fotocamere da 20 mpx in su strabordano di informazioni molto più dei vecchi 6-8-12 Mpx ma la loro qualità intrinseca è sempre minore del raw e non perdonano errori di impostazione dovuti alla sbadataggine o alla fretta. Poi che nella maggior parte dei casi si faccia fatica a vederne le differenze è comunque vero, però, specialmente alle prime armi, quando non si ha esperienza ed è più facile esagerare con le impostazioni di contrasto, saturazione e nitidezza o non si sa cosa è il WB e come impostarlo in base alla scena, il Raw perdona molti più errori del Jpeg e ci si rende meglio conto, giocando con il convertitore, di cosa si può ottenere con un certo settaggio piuttosto che un altro. Quindi direi che il raw serve più al neofita che all'esperto. Ma la verità è che in definitiva serve a chiunque, perché scaricare i raw al pc e convertirli in jpeg è un'operazione automatica e veloce. Gestione nitidezza, rumore ad alti Iso e correzione WB sono tutte operazioni che riescono molto meglio e molto più rapidamente sul raw e solo questo val ben la pena. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:12
“ ma vaglielo a spiegare adesso che scattare centinaia di foto ad un matrimonio o ad una festa in jpeg non ha senso neanche se intendi intervenire blandamente su quei files...e vediamo se li convinci MrGreen;-) „ no penso sia impossibile @Gidi_34, il tuo approccio è corretto per di più cerchi anche di ritornare a quello che vedi in camera, quindi stai facendo quello di cui parlo, ovvero pensi al risultato finale in macchina, non a tanto ho il raw lo sistemo lo stesso. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:14
“ " Ma se avete Nikon il problema non c'è...esiste Capture NXD. GRATIS " ...il software proprietario per la conversione dei raw ce lo hanno tutti...GRATIS ;-) „ Si ma il nikon è il migliore al momento, gli altri fanno pena...il canon per esempio è una presa in giro |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:16
si husqy...io scatto in raw perchè quando lo apro sul Capture volendo ho già il jpeg pronto...non è così con la suite adobe...se devo correggere qualcosa quindi lo faccio sul raw, altrimenti salvo in jpeg massima qualità e tengo nell'hd il raw originario e il jpeg. Tutto qui |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:29
“ il canon per esempio è una presa in giro „ hai visto e provato anche le ultime versioni - che a dire il vero è un programma completamente diverso, non un semplice aggiornamento - o sei fermo alla 20D? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:34
senti, ho visto il dpp di qualche anno fa...2 credo...non so se ne hanno fatto uno nuovo adesso, del resto ho nikon e non mi importa cosa faccia la suite adobe figurati se vado a prendermi la briga di vedere cosa fa canon, sony e compagnia bella. Io porto la mia esperienza con Nikon perchè incito la gente ad aprire la mente. A chi serve veramente l'enorme potenziale della suite adobe? A molta meno gente che la possiede. Il mio ragionamento vuole far riflettere molta gente che siccome adobe è professional si caga il software proprietario (altrimenti non fa figo dire che si è Photohgrapher senza avere la suite completa) |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:38
“ del resto ho nikon e non mi importa cosa faccia la suite adobe figurati se vado a prendermi la briga di vedere cosa fa canon, sony e compagnia bella „ giusto!...allora evita di dire stupidaggini! ...parlare di cose che non si conoscono e/o non si ha voglia di prendersi la briga di vedere non è mai una scelta saggia...dammi retta |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:47
“ senti, ho visto il dpp di qualche anno fa...2 credo...non so se ne hanno fatto uno nuovo adesso, del resto ho nikon e non mi importa cosa faccia la suite adobe figurati se vado a prendermi la briga di vedere cosa fa canon, sony e compagnia bella. Io porto la mia esperienza con Nikon perchè incito la gente ad aprire la mente. „ Come ti ha scritto Davide, forse è meglio evitare di parlare di cose che non si conoscono - soprattutto in modo così tranchant. Ti saresti evitato una magra figura dato che DPP, con i profili proprietari di correzioni delle lenti, riesce a dare risultati migliori di ACR e LR nella demosaicizzazione delle foto. E lo dico da utente LR. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:58
“ E lo dico da utente LR. „ idem!...ma riconosco che con DPP4 è stato fatto un ottimo lavoro |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 12:01
“ Si ma il nikon è il migliore al momento, gli altri fanno pena...il canon per esempio è una presa in giro „ eh certo... naturalmente DPP non lo hai mai usato, soprattutto l'ultima versione con DLO? Dai evitiamo di fare disinformazione. Tutti i raw converter di ultima generazione funzionano bene, è solo questione di saper dove mettere le mani ed usare lo strumento che più ci aggrada. Capture one ad esempio è una spanna sopra a tutti ma ha un'interfaccia utente creata a pene di segugio ed è per questo che lo uso il minimo indispensabile... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 12:03
Rigel, spesso non si leggono i post e si commenta a casaccio “ Paco la mamiya è morbida e nitida, la Canon nervosa e contrastata, puoi smanettare i cursori, ma il contrasto non lo levi. Quello che fai sul raw lo puoi fare anche sul jpg, non ci corre molto, almeno che non sbagli qualcosa e vuoi recuperare l'impossibile „ “ Paco nessuna leggenda, se sul raw recuperi il 100% sul jpg ti fermi all'80%, ma quel 20% spesso è inutile se la foto è corretta „ prima di rispondere bisognerebbe leggere i post, per capire il filo del discorso |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 12:12
ashahhahahahahha siete assurdi ahahahhahahhaha stravolgete la realtà...magari ho usato termini un po forti per dire che spesso (sempre) si utilizza la suite adobe e poi ci si lamenta del tempo perso e adesso? Mi venite a dire che usate tutti i software proprietari? ma fatemi il piacere che quando parlo di ste cose sono una mosca bianca. Ho scritto il mio flusso di lavoro a pagina due..ci fosse stato uno che abbia detto che faceva lo stesso con i software delle proprie case Ma siamo seri su Recensione del software già a febbraio di quest'anno www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_capture_nxd recensione del canon www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_dpp4 anche qui due mosche bianche e poi tutti a dire che lo conoscete e utilizzate. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 12:16
“ " coraggio Rigel, mostrami il raw a 14bit che informazioni nasconde che non si possono recuperare dal jpg" „ te lo ripeto, fammi vedere la differenza, i file te li ho messi a disposizione apposta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |