| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:26
Helmut Newton...il più grande tra i Maestri! |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:35
Paco ma che c'entra spiderman con i lavori della disney? Oppure mi vuoi dire che hanno fotografato na piovra gigante?
 ci manca solo che cominci a vedere draghi e fotografarli |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:36
Fotomistico: avevo messo i puntini apposta. Per il mio modo di vedere ,la foto da giudicare la vedo un po "finta", un manichino da vetrina, figlio negli occhi e nella pelle di Portrait Professional. Parere personale ovviamente. img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/386312pp.jpg un po meglio di questa....... che comunque riscuote successo. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:46
“ Paco ma che c'entra spiderman con i lavori della disney? „ C'entra che in entrambi i casi, dietro l'obbiettivo c'è la stessa persona. Ma se non riesci a capire la grandezza di un'artista e riduci il tutto a computer grafica, a me sinceramente cadono le braccia, è il solito discorso del fotoamatore che guarda come è stata fatta invece di recepire il contenuto. Del resto tu sei fatto così, uno posta una foto e tu non guardi il contenuto, la scarichi e gliela correggi. Che te devo dì Husqy, siamo lontani anni luce, ma va bene lo stesso, alla fine le diversità sono un arricchimento. Però, io quando guardo gli scatti della Lebovitz non penso alla computer grafica, quando guardo gli scatti di lachapelle, non penso al collage del set (che non c'è). Mi sembra tanto che qui si pensi solo a guardare il dito del saggio che indica la luna. Poi, fate come volete, tanto la ragione alla fine l'avete sempre voi..... |
user46920 | inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:47
Le uniche cromie che conosco in fotografia, sono i colori della luce ... se quella sequela di immagini è fotografia, sono nel topic sbagliato, perché qui parlate di cartoni animati ... ragazzi |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:48
“ Le uniche cromie che conosco in fotografia, sono i colori della luce ... „ Ed è questo il tuo grandissimo limite Cigno..... |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:53
“ C'entra che in entrambi i casi, dietro l'obbiettivo c'è la stessa persona. „ dai non di boiate! quell'immagine l'obbiettivo non l'ha mai visto, ha visto il monitor della Lebovitz, sempre se l'ha disegnata lei. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:59
Cigno ....ricordi la storiella del Re è nudo? Hai avuto il coraggio di quel bimbo. |
user46920 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 0:04
“ Ed è questo il tuo grandissimo limite Cigno..... „ ma non è il mio ... è il limite della fotografia !!! ... oltre quello, è altra roba, è pittura, è cartoni animati, è .. chiamalo come vuoi, ma è altro .. |
user68299 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 0:36
@Husqy “ Oppure mi vuoi dire che hanno fotografato na piovra gigante? ci manca solo che cominci a vedere draghi e fotografarli „



 Si, hanno fotografato la piova gigante. Non voglio difendere Paco ma qui state facendo in molti delle pessime figure dovute alla disinformazione. Si chiama FOTOGRAFIA e chiamano un FOTOGRAFO, perchè di fotografia si tratta, altrimenti avrebbero fatto il lavoro internamente in casa Disney con i loro grafici e basta. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 0:43
Azz... Non l'avrei mai detto, pensavo solo il busto! Ecco questa si è una pessima figura :-) |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 0:44
Dio la soddisfazione... speriamo che qualche mulino a vento crolli, anche se ci credo poco... Edit: non era un attacco a te Husquy, abbiamo scritto in contemporanea |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 0:57
Sì ma la sostanza non cambia, nella foto finale c'è comunque un 3/4 di effetti speciali e 1/4 di scrittura con la luce. Alla fine l'immagine è più digitale che 'reale'. Diciamo che nella sua produzione c'è una foto di partenza, non si discute ma la trasfigurazione prende il sopravvento. Nettamente. Immagini digitali assolutamente straordinarie. Ma chiamarle tradizionalmente fotografie è come minimo improprio. Ci passa la stessa differenza che c'è tra gli effetti speciali artigianali dei vecchi film di Lamberto Bava e quelli usati da Peter Jackson in King Kong. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 1:00
Parli di sostanza che non cambia, ma poi a questa sostanza non guardi, curioso... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |