| inviato il 14 Maggio 2012 ore 18:49
“ starà finendo la post produzione per farle risultare passabili „ Come tutti i migliori fotografatori |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 0:53
“ ahahahah questa poi mel'ero persa: " E le foto digitali postprodotte bene sono molto più belle di quelle a pellicola. " bomba! come se il mezzo fosse un valore in più' o in meno alla foto.. ahahhaah mi tocca rimanere senno' ste perle... „ cos'è, non sai leggere, o non ci arrivi proprio? |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 14:37
“ stima profonda. certo non tutti posson capire. „ infatti io non capisco proprio.. e mi rifiuto di capire.. 9k€.. ma poveracci.. |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 21:40
Discorso conversione BW / rimozione matrice di bayer Grazie a quanti hanno così pazientemente risposto, mea culpa per non aver visto che già altri avevano scritto sull'argomento (ma perchè la lista "tutte le pagine" è nascosta di default? Sarò tardo, ma l'ho scoperto dopo che c'erano altre 10 pagine di risposte ). Strepitosa la modifica BW di maxmax, che non conoscevo. Vediamo se ho capito - non modificano camere degli utenti, ma vendono camere già modificate (al momento solo 500 e 550D) - dicono che sono gli unici a farlo, sarà vero? - non dicono nulla sul metodo che usano, qualcuno sa qualcosa? - ci sono dei raw da vedere? La cosa che loro siano gli unici e che consiglino di usare ACR (che tratta i raw come se fossero a colori, riducendo la risoluzione), mi puzza. Attenzione a non cadere nel tranello di confondere la rimozione del filtro IR / AA (vetrini posti davanti al sensore), con la rimozione dei filtri di Bayer (che sono "incollati" sul sensore). (anche Juza??? Marinaio citava la prima credo) @Andreadefalco: sottoscrivo in pieno la tua analisi sui sensori BW e mi permetto di aggiungere un punto: 5. utilissimo in astrofotografia perchè cattura circa 4 volte la luce permettendo la realizzazione di luminanze profonde. Utile anche per i "cittadini" che riprendono in condizioni di inquinamento luminoso e si ritrovano antipatici gradienti di colore nel fondo. Inoltre rende facile e pratico l'uso di un filtro H-alfa (o anche OIII, SII, ...), rendendola di fatto al pari di un CCD per astronomia (dal costo mediamente superiore, sebbene la dslr sia con elettronica di minore qualità e senza raffreddamento). @Anext: gli aloni di ab. cromatica sono importanti eccome, anche in BN. Riducono decisamente la nitidezza, e ad es. in fotografia astronomica creano aloni antiestetici attorno alle stelle. |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:46
Ok fatto, tolto D800 14/24 - 24/70 - 70/200 il 50 f1.4 ed il 105 micro ed ho preso la M9P con Summicron 35/ f2 e 90 mm f2 apo, mi sento di volare tanto mi sono alleggerito, a sessanta e passa anni mi sono tolto lo sfizio (ed non ho più il mal di schiena nel portare con me la macchina fotografica). Fatto bene????? fatto male????? io sono contento almeno ho ripreso il piacere di fare fotografie. A proposito (cosa non trascurabile) i due obbiettivi sono stupendi. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 17:45
Quale obiettivo hai preso oltre al 90? Gli f2 leica sono tutti summicron. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 21:06
Se è il 90/2 APO (ASPH.).. può non piacere, ma è semplicemente perfetto. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 1:49
Hai ragione, è il 35 F/2 asferico summicron ed il 90 f/2 summicron asferico apo. La macchina e la M9P |
user86925 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:02
a distanza di anni, sono riuscito a leggere tutti i commenti... Anext: “ Comunque un fotografo paesaggista che ha tutto il tempo del mondo per scattare soggetti statici, potrebbe usare la M-M " a colori", usando 3 filtri ottici con i colori primari davanti alla lente, scattare 3 scatti perfettamente sovrapponibili con identiche impostazioni e creare i 3 canali colore artificialmente, in photoshop. Avrebbe la fantastica resa delle ottiche M con 18mpx "reali", quasi fosse un Foveon, mantenendo la sensibilità "complessiva" del sensore monocromatico (visto che la luminosità degradata dai filtri sarebbe compensata dalla "tripla" esposizione). „ interessantissima questa cosa.... non ci avrei mai pensato e credo che non lo farò mai, però a livello teorico volendolo fare che filtri vanno usati nei 3 scatti ? ok uno rosso, uno verde ed uno blu...... ma che densità devono avere ? basta che siano uguali ? come faccio a sapere che i 3 filtri hanno lo stesso potere filtrante ? |
user86925 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:33
grazie Perbo delle info, non conoscevo questo procedimento e nemmeno l' autore..... ho trovato interessante questo articolo: www.rivistastudio.com/standard/lultimo-carro-dello-zar/ continuo a chiedermi se i filtri dovrebbero avere una densità specifica oppure basta che abbiano lo stesso potere filtrante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |