| inviato il 15 Settembre 2015 ore 15:27
Zen, quando fai così... mi ecciti..... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 15:27
Ancora non ho letto una riga, ma intanto GRAZIE. Conoscendoti sarà anche un test affidabile (l'unico limite può essere la variabilità tra le copie) |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 15:50
“ i termini a te più cari sono magia e merda „ Te ci scherzi ma tutto questo è estremamente emblematico !! “ Zen, quando fai così... mi ecciti..... „ Lo so lo so ! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 16:39
oh...alla fine mi sa che avete ragione... ...riguardando le foto del test, il 50L lo riconoscevo già dalle anteprime...e poi guardando le foto a schermo intero che non si capiva più una mazza! al 50A rimprovero solo di non essere stabilizzato...ma non ho idea quanto la stabilizzazione avrebbe influito sul progetto ottico e soprattutto sui costi |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 17:04
Ragazzi, il 50L lo si apprezza solo utilizzandolo in certi ambiti...li è e rimane unico. Non c'è nulla da fare... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 17:25
“ 1200 euro di differenza tra le due foto sotto „ ci stanno tutti. Non vedi che il 50L scatta quando non ci sono persone nell'inquadratura? |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 18:15
“ ci stanno tutti. Non vedi che il 50L scatta quando non ci sono persone nell'inquadratura? ? „   Scherzi a parte il test mi pare scientifico, rigoroso. Ho visto le foto ed i particolari e non ci sono caxxi, il 50L le prende su praticamente tutto. Però però però... In effetti, guardando le foto nella globalità, anche dalle miniature, quelle scattate col talpone sembrano più "tridimensionali", è come se la linea del fuoco fosse sospesa e "galleggiasse" sull'immagine.. E quindi? E quindi niente, secondo me sono due prodotti che non vanno confrontati perchè sono diversi come concezione e vanno usati in contesti diversi, non cercano le stesse cose. Non sono di parte in quanto nikonista, e non ho il 50art (purtroppo) |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 18:26
Se non si possono confrontare due obiettivi fissi che: hanno stessa focale, aperture quasi uguali, si possono usare sulla stessa fotocamera, che cosa si può confrontare allora? |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 19:23
Giusto. Il confronto ci sta. E dal confronto esce che otticamente il 50L non ha la definizione degli altri. Ma visto che è stato acclarato per l'ennesima volta che il mood di questa lente non ce l'ha nessun'altra, il discorso di Talisman ha perfettamente senso. Proviamo a fare un sondaggio: considerato che vendendo il 50L per acquistare un 50art o un altro 50 Canon ci si guadagnano dei soldi (e nemmeno pochi) e ci ritrova tra le mani una lente più performante, quanti possessori del talpone sono disponibili a fare il cambio? Comincio io? "manco pu u c@zzo" |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 19:23
“ Però però però... In effetti, guardando le foto nella globalità, anche dalle miniature, quelle scattate col talpone sembrano più "tridimensionali", è come se la linea del fuoco fosse sospesa e "galleggiasse" sull'immagine.. „ Eccola la differenza, ne più ne meno. Oltre, secondo me, ad una resa cromatica migliore, perchè mi sembra che il sigma introduca una leggera dominante verdognola. Per il resto, tutti i dati scientifici e tecnici, sono a favore del sigma. A voi la scelta. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 19:30
sto con Alle.... e poi se le mie foto fanno c....e, posso dare la colpa al talpone.... chi ha l'art non può!! naturalmente scherzo e anch'io ringrazio Rigel per il tempo e l'impegno! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 19:31
Puoi incolpare il talpone solo se non sono nitide. Se non ti vengono magiche è tutta colpa tua! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 19:39
azz Olo... avevo trovato la scusa!! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |