| inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:27
A memoria d'uomo non esiste una volta e dico UNA che non abbiano tentato di trattare il prezzo, è ammissibile e lo faccio anche io quando acquisto. Di conseguenza quando voglio vendere un obiettivo ho ben chiaro il prezzo minimo che sono disposto ad accettare e parto da un prezzo un po' superiore per consentire un po' di margine di trattativa. Finita la trattativa telefonica c'è anche chi non si accontenta e tratta pure in fase di acquisto. Ecco che mi costringono a mettere in vendita a prezzi folli, ogni tanto qualcuno mi insulta, ma tutto regolare, fanno bene :D P.S.: Se uno vuole vendere vende, indipendentemente dal prezzo indicato, è stato già detto qualche post sopra: il prezzo finale lo decide il compratore e il venditore quando si incontra domanda e offerta. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:15
Il problema iva interessa i fotografi professionisti dotati di partita iva che al momento dell'acquisto della fotocamera o obiettivo l'hanno inserito il bene nel libro dei cespiti ammortizzabili. Hanno portato in detrazione integrale l'iva sull'acquisto perchè attinente all'esercizio della propria attività, e dovranno fatturare con iva in occasione di vendita dell'usato. Ricordo che l'IVA per i professionisti, artisti, commercianti non costituisce nè un costo nè un ricavo, ma una partita di giro. L'iva costituisce un costo solo per il consumatore finale ( ergo fotoamatore) che non può rivalersi dell'imposta pagata sull'acquisto. Pertanto, il fotografo professionista nel decidere il prezzo a cui vendere deve ragionare in termini del costo al netto dell'iva. Il fotoamatore deve ragionare invece in termini di "lordo" comprensiva dell'iva pagata e non detratta. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:21
“ Il fotoamatore deve ragionare invece in termini di "lordo" comprensiva dell'iva pagata e non detratta. „ E' COSì DIFFICILE DA CAPIRE!!! Bravo Yoctox . |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:26
Io in questo periodo sto cercando una d750 usata ma la gente chiede cifre pazzesche... 1700€ nital usata quando in rete si trova nuova nital a 1749€ e import a 1370€....mah A sto punto la prendo nuova. Io capisco chiedere 1400€ nital (che sarebbe uguale al prezzo nuovo import)...ma 1700 è da "ricerca del pollo di turno" |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:29
“ in rete si trova nuova nital a 1749€ „ Dove ? |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:33
fanno bene, é il mercato del pesce dove ognuno tenta di trattare anche sul prezzo delle mutande e in molti casi in modo ridicolo: si presentano di persona e vogliono trattare ancora. Per assurdo i prezzi alti dell'usato sono conseguenza del comportamento degli acquirenti. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:36
Foritureconti Non so se posso linkarlo, in caso cancellatelo m.[negozio 19].it/nikon-d750-body-sd-16gb-garanzia-italia-4-anni-2288.phtm |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:37
“ Foritureconti Non so se posso linkarlo, in caso cancellatelo „ No non è Nital . |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:41
Ma sul sito dà garanzia ufficiale italia...dovrebbe essere nital, perche dici di no? |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:42
Se fosse nital lo scriverebbero grosso come una casa. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:43
Perché sono sicuro, prova a chiedere a loro. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:44
ci sono anche fotoamatori non professionisti, che l'iva la pagano tutta e non la detraggono! per loro (noi) comprare un obbiettivo da 1000€ e rivenderlo qualche mese dopo a 100€ in meno, può essere una spesa sostenibile! non è il 22% in meno dell'iva, ma solo il 10% in meno. Io, onestamente, trovassi l'obbiettivo che voglio comprare, in buone condizioni, con un po di garanzia residua, al 10% in meno, lo comprerei subito risparmiando rispetto al nuovo! |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:52
Il tipico comportamento: 1) va su trovaprezzi in cerca del prezzo più basso, senza guardare le condizioni di vendita e nemmeno la garanzia. 2) cerca sui mercatini pensando di trovarlo al 50%, in ottime condizioni con garanzia residua Nital e due biglietti per eurodisney. 3) apre un post |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 1:25
Se tutti i potenziali acquirenti NON comprassero MAI un oggetto con un prezzo superiore alla detrazione dell'iva, i prezzi dall'usato diventerebbero magicamente congrui e di fatto convenienti. Per me USATO=RISPARMIO DI ALMENO IL 20%. Di meno io non solo non compro, ma non guardo nemmeno. Risparmiare un 10% su un prodotto di elettronica, soggetto a mille problematiche, usato da uno sconosciuto, con garanzia residua è un assurdo. Per 2 briciole prendo il nuovo senza se e senza ma, massima garanzia e il gusto di avere tra le mani una cosa nuova che profuma di nuovo. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 1:28
Non vi viene il dubbio che il problema non è tanto non comprare se chi vende è troppo caro, ma non riuscire a comprare perché tutti vendono troppo cari? Se mi trovate una canon 6d sul mercatino che non supera i 1000€ vi offro una cena di pesce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |