RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro 1 vs 5d mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X Pro 1 vs 5d mark II





avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:27

Per quanto riguarda le batterie avevo constatato il medesimo incoveniente (scarsa autonomia) che mi ha costretto a portarmi in viaggio la bellezza di tre batterie sostitutive oltre a quella nella fotocamera. Di fatto in giornate anche molto intense di scatti ne ho usate al massimo tre (due esaurite ed una in macchina a metà carica) però l'inconveniente c'è.
Devo anche dire che con l'ultimo firmware (non il 2.0 che uscirà domani) ed il settaggio di contenimento energetico la fotocamera rallenta un po' all'accensione, ma complessivamente l'autonomia aumenta non poco, stimo in circa il 50% in più che in passato.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 13:40

Giallo63 si, bisogna portarsi dietro più batterie per una giornata di scatti ma per fortuna sono molto piccole eleggere e non danno fastidio. Una cosa che ho notato di diverso rispetto alle batterie NON originali della 5D è che hanno tutte la medesima durata rispetto alle originali ( e le non originali costano 1/5 ).

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 14:07

Ragazzi ma qualche foto??? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2012 ore 17:03

Se vai su flickr e digiti X-Pro1 ne trovi quante ne vuoi, comprese le mie.
Buona luce


p.s. - ho installato il firmware 2.0 e... it works! l'AF, soprattutto con il 60, è diventato molto più veloce, anche in luce ambiente.
Buona luce
:)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2012 ore 19:26

Ho comprato in questo sito per pochi euro le batterie e funzionano benissimo www.digital-parts.co.uk/product_info.php?cPath=1_8&products_id=63

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2012 ore 19:38

si sa nulla della compatibilità con camera raw?? Sempre supportata "ad minchiam"?


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2012 ore 19:39

Mi dimenticavo ho aggiornato il firmware 2.00 per la macchina e per il 35mm e sia AF che il MF sono molto migliorati. Con gli adattatori per le ottiche Nikon o Minolta mettere a fuoco è molto più facile anche se rimango dell'avviso che tale utilizzo pur avendo una resa eccellente (specie con 85 f1,7 minolta e 105 f2,5 nikon) snatura un pò l'essenza della macchina che diventa pesante. Vorrei comprare il 18mm ma penso che aspetterò un pò per vedere recensioni e reali costi del 14mm. Questo forum mi ha aiutato molto nella scelta della macchina. Grazie a tutti.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2012 ore 17:25

Benvenuto nel club.
Ho recensito il 18 nella sezione.
Anch'io pensavo al 14, ma alla fin fine mi terrò il 18 luminoso (che finora s'è rivelato ottimo) ed attenderò il 10-24 per coprire i superwide. Dato che comunque il 14 non potrà utilizzare il mirino ottico incorporato della X-Pro1, dovrà lavorare in EVF. Escludo, per esperienza con Leica, la praticità dei mirini ottici esterni. Quindi, evf per evf, meglio uno zoom con escursione wide completa.
Buona luce
:)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2012 ore 15:30

Ciao a tutti, quindi riepilogando sulla base del titolo del post, mi sembra che si possa affermare l'assoluta comparabilità dei file fuji xpro1 con quelli della MkII .... la discriminante resta ancora la velocità operativa, l'AF e l'ergonomia, forse ancora a favore della Canon; anche se di recente fuji ha aggiornato il software che sembra essere piuttosto performante .... insomma, se si parte dal non avere un corredo e si è disposti a spendere qualcosa (Eeeek!!!)la scelta si basa piu' sulla filosofia di scatto che sulla reale differenza in termini di resa finale (utilizzo di tele a parte...).

Se decidero', lo saprete su queste pagine (premetto che avevo 7D e x100, entrambe ottime ma con difettucci che mi infastidivano un pò ...);-)


avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2012 ore 16:09

Comparare Canon 5D II con Fuji X-Pro1 è un'attività che può esser fatta entro limiti ben precisi.
Le possiedo entrambe, e posso dire che sotto il profilo della qualità di immagine i 16mpxl della Fuji sono all'altezza dei 21mpxl della Canon.
E qui mi fermo, perchè per altri aspetti spero sia evidente che la destinazione d'uso è ben diversa.
Uso la Canon soprattutto per cerimonie, scatti in luce ambiente con ottiche luminose, ritratti "pensati", macro "seria" paesaggio, architettura e per avere uno sfocato possibile solo ad una full frame.
Uso la Fuji nel reportage, street, un po' di paesaggio, qualche dettaglio ravvicinato e ritratto estemporaneo. E' un sistema piccolo e leggero, funzionale ad essere portato sempre con sè.
Poi ci sono delle "zone di confine" nelle quali un sistema vale l'altro, e spesso è divertente sconfinare in generi teoricamente preclusi o lontani da un certo tipo di fotocamera, ma ad ognuno il suo.
Quindi se occorre scegliere tra l'uno e l'altro, bisogna prima pensare molto bene a quale sarà l'impiego prevalente, fermo restando che sul piano qualità di immagine a mio parere siamo lì.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2012 ore 17:37

Grazie Giallo63, mi aiuta molto leggere le tue considerazioni. In effetti, l'ideale sarebbe poter disporre di entrambi i sistemi, proprio per soddisfare le necessità operative che hai evidenziato ... i miei generi preferiti sono il paesaggio ed il ritratto ambientato, ma non disdegno la street ed il reportage di viaggio (sempre meno frequente purtroppo)... il fattore che mi lascia dubbioso è il peso e l'ingombro del tutto, pero' devo anche tener conto del fatto che ho avuto la x100 e molte volte sentivo la necessità di un corpo piu' "presente" e soprattutto di ottiche differenti .... la x pro 1 è molto stuzzicante, ma ad oggi probabilmente mi lascerebbe con un vuoto da colmare in troppe situazioni che ormai considero "standard" .. avendo ancora il "bianchino", sarebbe piu' logico proseguire con la reflex, in teoria.. a presto ciao!


avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2012 ore 11:42

OK. Tieni conto che la road map degli obiettivi Fujinon è piuttosto interessante. Guardando a quello che c'è in concreto oggi, è chiaro che il range di possibile impiego è limitato, ma in prospettiva - è un sistema nuovissimo, e Fuji ci crede - dovrebbe coprire le tue necessità. Forse, se prevedi anche focali mediolunghe e zoom, come l'annunciato 55-200, vale la pena di aspettare la X-E1 con mirino solo evf ma di risoluzione raddoppiata. L'accrocco del mirino ottico con gli zoom è carino ma siamo al limite già con un 55mm.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:13

Ancora grazie!! Sono in piena valutazione "conclusiva"!!! Tra i vari parametri, l'arrivo di un pupo e la conseguente valanga di foto ... meglio l'ergonomicità/velocità della reflex, con la conseguente probabile intrasportabilità oppure la discrezione/praticità della x pro 1, con la maggiore possibilità di portarla sempre con sè???? Mia moglie mi guarda perplessa .... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:40

Un ultima cosa .... ma la Leica M8 (altri costi complessivi ...) sarebbe da valutare in alternativa alla x pro 1? Oppure è da ritenersi ormai superata rispetto a quest'ultima?? Ho avuto una M6 e non dimentico la sensazione di assoluta robustezza che mi dava ... certo il sensore è differente tra le due, ma potrebbe essere un'altra pretendente ... anche si qui entrano in gioco altri fattori e finiamo nella filosofia del fare foto (telemetro ecc. ecc.) ...

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2012 ore 17:05

Ho avuto la leica m8, costata sacrifici in termini di permute dolorose ed esborsi.
E' un prodotto immaturo ed insoddisfacente, delicata e non convincente se non per la qualità di immagine, altissima rispetto al sensore da 10mpxl. Lascia perdere. Ti dico solo che l'ho rivenduta per tornare a fotografare con MP, velvia e tri-x fino a quando non è uscita la M9, questa sì un prodotto notevole, con tutti i distinguo che occorre fare per una vera telemetro rispetto alle reflex.
Francamente il mio consiglio è di stare alla larga dalla M8.
Buona luce
:)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me