RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda dal 17 al 31 ottobre 2015: compagni di viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Islanda dal 17 al 31 ottobre 2015: compagni di viaggio





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:28

Ciao Flavia,
abbiamo prenotato qualche giorno fa anche noi a 345 euro andata e ritorno bagaglio compreso.
Facciamo scalo in Polonia ma alla fine è comunque abbastanza comodo.
Ci esce anche un pomeriggio in giro per Varsavia al ritorno MrGreen
Visti i prezzi mediamente superiori ai 500 euro abbiamo prenotato "al volo" Cool

Grazie e se vuoi darci altri consigli sono ben accetti, per noi 4 è la prima volta in Islanda.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:36

Non so voi ma se l'hanno scorso, causa Aurora, la scimmia mi ha obbligato a comprare un 24mm F1.4, a sto giro si è comprata una D3s MrGreen
Pregiamo nel meteo Cool
Finalmente potrò provare sti benedetti filtri a lastra che ancora non ho avuto l'occasione di testare come si deve.
Non vedo l'ora di partire...


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:38

Ciao Flavia,
grazie anche da parte mia (compagno di viaggio di Arcanoid), mi associo.
E complimenti per il tuo racconto di viaggio, mi permetto di linkarlo a chi lo volesse leggere.
www.flaviamauri.it/index.php?option=com_content&view=article&id=18:rac


p.s. Flavia i Fiordi sopra Hofn meritano? Intendo intorno a Djúpivogur a centro/nord-est...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:40

Nuvolamax, lascia stare va che sono settimane che combatto con la mia di scimmia.
L'ideale per me sarebbe avere un secondo corpo tipo 70D, un sigma 12-24 e un samyang 14 f2.8 ma devo controllarmi.
Devo resistere, devo resistere, devo resistere MrGreen

I filtri a lastra sono scomodi ma li uso da qualche mese ed ormai non ne potrei fare più a meno.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:48

Io invece devo prendere un grandangolo, probabilmente prenderò il 28mm f2 sony: leggero, ha il diametro dei filtri già in mio possesso, ottima apertura, sul sito sony dicono che ha anche un minimo di resisteza ad acqua e polvere.
Ma i 14mm del Samyang continuano a tormentarmi

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 10:52

Ti posso solo dire che il sammy 14mm ha passato indende, questo inverno, una tempesta di sabbia in pieno deserto...
e ovviamente io continuavo a scattare quindi l'obiettivo è stato esposto ad un bagno di sabbia...

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 10:54

grazie Matteolex per la lettura ed il linkaggio :D l'Islanda è così bella e così diversa dai luoghi che siamo abituati a vedere, e fotografare, che meriterebbe fermarsi ogni 10 km. Purtroppo bisogna fare delle scelte, meglio se prima di partire. I fiordi fanno perdere moltissimo tempo quindi valutate voi quali vedere. Quello che mi sento di consigliarvi è di fare scorte di cibo nei pochi supermercati che incontrerete perchè troverete chilometri di nulla. Bellissimo nulla comunque. Non ricordo se lo scrissi ma noi per ottimizzare il tempo mangiavamo panini e chilometri insieme. Pranzi in auto per capirci ;-) Altro consiglio quello di attrezzarvi non tanto per il freddo quanto per il vento. E di stare molto attenti all'auto quando la prendete e quando la riconsegnate. Pare che ci mettano un attimo ad addebitare danni inesistenti o di altri. Spero di essere stata utile. Buon viaggio e buone foto ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 11:16

Nuvolamax così non mi aiuti.... Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 11:42

Guarda io ne sono molto contento perchè per il suo rapporto qualità prezzo è veramente alto.

Gli unici 2 lati negativi che ho trovato sono:
1) Rispetto ad un 20 o 24mm devi fare più attenzione a dove metti l'orizzonte: se non sta a metà altezza rischi distorsione.
Ma lasciami dire, a quella focale è inevitabile basta saperlo e agire di conseguenza.
2) Per un paesaggio F2.8 non serve a nulla, tanto stai quasi sempre nel range F8-F10 ma per l'aurora, l'F1.4 fa una grossa differenza.
Certo mi dirai: la fotografi una volta nella vita, però io ti rispondo che sarà anche uno degli spettacoli della natura più belli che vedrai in tutta la tua vita.
Stesso discorso per astronomia, dove se non hai un astroinseguitore, quei 2 stop in più sono una manna.


Io quando sono a rischio eccessivo danni, causa meteo e non parlo di una banale pioggia per capirci, lo uso e ripongo il nikon 24mm che costa 4 5 volte tanto e non posso permettermi di danneggiarlo.
Ho pure comprato il porta filtri a lastre (20 30 euro) e ora ci monto le hitech da 165mm.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 11:51

@Flavia,
grazie a te Flavia.
Per la macchina abbiamo fatto l' estensione di garanzia su tutto (credo). Speriamo ci diano un mezzo efficiente.
Faremo anche una polizza assicurativa supplementare con la Columbus.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 12:05

Ragazzi credo che il Landmannalaugar sarà già off limits quando andrete. In genere le piste interne vengono chiuse a fine settembre, e non credo che qualcuno vi affitti un mezzo per arrivare fin li (sempre se ci riuscite)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 12:38

Ciao a tutti, non ho mai scritto sul forum, ma questa discussione mi ha coinvolto e se volete qualche dritta chiedete; io e la mia compagna siamo stati dal 4 al 14 novembre dello scorso anno a zonzo in macchina e fare fotografie.

Prima di tutto un consiglio se pernottate nella zona di Vik
reynisfjara-guesthouses.com
Noi ci abbiamo dormito due notti, prezzo irrisorio tenendo conto che ti svegli fai colazione e vai a piedi direttamente sulla spiaggia (saranno 200m da Hálsanefshellir)

Per il meteo portatevi di sicuro un abbigliamento a strati. Io ho attrezzatura da alpinismo, ma per l'occasione abbiamo optato per intimo tecnico termico (medio) che si lava la sera e la mattina è asciutto; pantaloni tecnici ? trekking/alpinismo ? di pesantezza media (anche quelli del Decathlon vanno bene) e qualcosa di impermeabile per non restare con le gambe bagnate. Noi abbiamo scelto dei sovrapantaloni da barca (sempre Decathlon), mentre non abbiamo lesinato sulle giacche e guanti (che avevamo già): piumino leggero ripiegabile e guscio in goretex (tipo Northface oppure North66). Con questa soluzione se dovesse salire la temperatura togliete il piumino e restate con il guscio così da essere riparati dal vento e dalla pioggia.
Occhio ai guanti, soprattutto per le uscite notturne, che con il vento che tira da quelle parti tempo che sistemi le impostazioni della macchina hai perso la sensibilità alle dita.

Per quanto riguarda il giro completo dell'isola, ad ottobre dovrebbe essere ancora fattibile senza grossi problemi. Noi abbiamo dovuto cambiare itinerario perché nel nord è nevicato e abbiamo preferito evitare 500k su strada ghiacciata e temperature sotto lo zero.
Probabilmente avete già sotto mano il sito www.vegagerdin.is
In caso contrario qui trovate le informazioni sulle strade e la cartina con i link alle telecamere lungo la Ring Road così da poter tenere sott'occhio lo stato del manto stradale se pianificate di arrivare a distanza di qualche giorno in una zona dove le condizioni meteo sono in peggioramento.
Noi con 10 giorni abbiamo optato per 4 giorni a sud e poi siamo saliti sulla penisola dello Snaefellsnes. Noi abbiamo saltato completamente la capitale.

Abbiamo preso una Suzuki Gran Vitara (http://www.bluecarrental.is - circa 700 euro senza caparra sulla carta di credito che vi serve per altre cose e macchina del 2014 con meno di 30.000 km e full optional e full assicurazione); da ottobre tutte le auto a noleggio sono fornite per legge con pneumatici chiodati. Non ho mai viaggiato così bene.
Fate conto che ci siamo avventurati di notte e in mezzo a una mezza bufera di vento sulla sabbia alla ricerca del DC-3 (purtroppo abbiamo dovuto desistere) e ne siamo anche usciti :D

Se volete qualche info particolare ;)


Per i voli noi abbiamo prenotato con largo anticipo combinando Ryanar e Easyjet su Manchester all'andata e su Londra al ritorno. La scelta è stata fatta per risparmiare il biglietto del volo (440 euro andata e ritorno in due con un bagaglio aggiuntivo oltre quelli a mano), ma magari oggi si trova altro.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 15:33

@Mbraga, ciao e grazie anzitutto per il tuo preziosissimo intervento!
:-P

Dunque:
- x il volo siamo a posto, Arcanoid ha già trovato il volo, e faremo gli scali in Polonia (più una notte a Varsavia così la vediamo);
- arrivati in capitale cominceremo il viaggio da Ovest, scendendo fino a sud per poi salire a centro/nord-est, fotografando tutte le varie cose che non stiamo qui ad elencare ;)
- soggiorneremo anche noi vicini a Vik (circa 10 km ad Est rispetto a Rey...) per circa 4 giorni: riteniamo infatti che sia un ottimo crocevia di passaggio per il nostro viaggio, e li intorno ci sono un bel po' di foto da fare (compresa Skogafoss e alte attrazioni puntualmente annotate da Arcanoid).
- Abbiamo dunque preso un cottage simile al tuo, dietro vedremo montagne e davanti il mare (e in cielo... bè, non diciamo nulla per ora ;) )
- anche noi abbiamo preso l'auto da bluecarrentals full assicurazione; una kia sportage per questioni di capacità baule + spaziosità e comodità al suo interno (siamo in 4 e dovremo spostarci con 4 zaini ed altrettanti borsoni + cibo, abbiamo più bisogno di comfort che di prestazioni, considerato che di sterrato ne faremo poco...);
- grazie per i consigli sul vestiario, stamattina la nostra preoccupazione era quella di vestire le nostre "bambine" (macchine fotografiche) ma sicuramente non mancheremo di badare un po' anche a noi stessi.
- a questo punto ci manca di gestire al meglio la questione relativa al cibo e all'organizzazione dello stesso (magari portare qualcosa dall'Italia e certamente rifornirsi ai supermercati, inutile spendere tanto per mangiare poco e male)


Due cose:
- tu che sei stato nel periodo autunnale (dunque simile al nostro), che tipo di cieli hai trovato, variabili? Sole,acqua,vento,neve,pioggia? ;)
- il vento dà tregua in certi punti/orari?
Grazie mille per tutte le tue info (personalmente non conoscevo www.vegagerdin.is, utilissimo grazie) , se vuoi continuare a partecipare aggiungendo cose noi prendiamo appunti!

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 16:30

Non dimentichiamoci anche qualche medicinale,specialmente per il mal di testa e influenza...con tutto quel vento

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 16:42

Non preoccupatevi quando al noleggio auto vi diranno che le portiere non sono coperte dall'assicurazione ... basta solo che non le aprite contemporaneamente (effetto galleria del vento) e che le tenete molto bene quando le aprite durante i giorni di vento.
Chiedete se con la vettura che avete preso potete percorrere le strade F (sono quelle montane dove dovete per forza avere un 4X4) senza perdere la copertura assicurativa.
Ad eccezione delle principali strade attorno alla Ring Road molti tracciati sono gravel road, ovvero strade di terra battuta e ghiaia e un 4X4 fa comunque molto comodo (soprattutto al fondoschiena).
La nostra auto aveva il navigatore, ma visto che le destinazioni devono essere scritte in islandese non ci è stato molto utile. Mi sono trovato meglio utilizzando l'iPad (dentro una cover ragged) e l'applicazione Galileo con le mappe vettoriali scaricate in locale; qui mi ero precariato un po' di POI dei luoghi da vedere e gli alloggi prenotati.

Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica io ho trovato due rain cover (7 euro la coppia) in un negozio specializzato, poca spesa tantissima resa. Portatevi panni per asciugare lenti perché tra vento, cascate e pioggia, anche in una giornata di sole, è difficile restare completamente asciutti.
Io ho viaggiato con la 5DMKII e qualche ottica e la rain cover l'ho usata praticamente sempre. Poi un polarizzatore e un paio di ND per fare fotografie con tempi lunghi sulle spiagge e qualche scatto alle cascate.

Noi in 10 giorni abbiamo fatto qualcosa come 8.600 scatti ... e la mia schedina da 128 Gbyte non sarebbe bastata se non avessi avuto con me anche il portatile per mettere tutti gli scatti al sicuro.
Forse abbiamo esagerato, ma meglio averne in più che rimpiangere di non averne fatti.

Arrivando a Keflavik vi posso dare un paio di consigli ... tutta esperienza diretta:
- se avete intenzione di prendere una scheda telefonica locale, magari con traffico dati fatelo in zona aeroporto perché l'unico altro posto dove ci sono centri specializzati adatti è la capitale.
- per la spesa di cibo vicino all'aeroporto trovate una stazione di servizio per il carburante e attaccato un supermercato Bonus (tipo i nostri discount) di buone dimensioni.

Noi abbiamo quasi sempre mangiato fuori, ma mangiamo poco quindi forse non facciamo testo ;)
A parte le colazioni a base di salmone fresco marinato dove ho dato il meglio di me.

Io ho trovato particolarmente comodo bloccare delle stanze con cancellazione gratuita con Booking prima di partire. In questo modo avevo già dei punti di appoggio con la possibilità di modificare tutto in viaggio, cancellando le prenotazioni con qualche giorno di anticipo.
In realtà ho scoperto sul posto che a novembre le strutture alberghiere sono praticamente vuote (fate conto che abbiamo dormito una notte in un golf club dove ci hanno aperto un'intera ala dell'albergo perché eravamo gli unici ospiti) e quindi non dovrebbe essere difficile trovare da dormire anche al momento. Non so dirvi per gli ostelli perché abbiamo preferito strutture con bagno privato in camera, sempre restando tra 80 e 100 euro a notte per due con colazione compresa (a parte alcune eccezioni).

Noi il primo giorno partiti da Keflavik abbiamo preso a sud, ma facendo il giro sul litorale così da passare per il parco dei 100 crateri, quindi abbiamo ripreso la Ring Road in direzione Vik fermandoci lungo il percorso per le prime cascate.
Il secondo giorno l'abbiamo passato tutto al Jokulsarlon perché abbiamo fatto un tour fotografico nelle grotte ghiacciate. A parte la zona del Jokulsarlon che ha il parcheggio molto grande, fermatevi anche sulla spiaggia vicino a dove il lago sbocca nel mare: se siete fortunati sarà tempestata di blocchi di ghiaccio portati a riva dal mare.
Il terzo giorno l'abbiamo usato per girare la zona di Vik e le spiagge vulcaniche. A quel punto abbiamo cominciato a risalire la zona sud virando verso l'interno nella zona di Gullfoss. Da Gulfoss abbiamo quindi tagliato attraverso il parco nazionale thingvellir, saltando quindi la zona della capitale.
Un consiglio, se avete tempo: evitate il tunnel sottomarino a Borgarnes e fate invece la strada che costeggia l'interno del fiordo (in una giornata di vento è molto suggestiva).
Siamo andati quindi a nord verso dirigendoci verso Helissandur. Qui abbiamo fatto base per due giorni: il primo giorno abbiamo girato intorno allo Snaefellsjokull che è all'interno di un intero parco nazionale. Non mancate Hellnar, Arnarstapi. Sempre in questa zona c'è Budir e lungo la strada (mere a destra e montagne a sinistra) vedrete dei crepacci nella roccia della montagna; in alcuni ci sono delle piazzole e se siete attrezzati (scarponcini da trekking impermeabili) e se non c'è già ghiaccio potete entrarci ;)

Aurora cercasi: questo era il motivo principale del nostro viaggio (o meglio era il regalo di compleanno per la mia compagna). Difficili da vedere a meno di non essere svegli nel posto giusto. Il tempo deve essere molto limpido e l'attività dell'aurora può variare da pochi minuti fino a un'ora con intensità veriabile.
Una fotografa italo-tedesca ci ha dato un consiglio molto utile, soprattutto perché non eravamo pratici di foto di quel tipo. La sera quando è buio e il cielo è limpido, piantate la macchina sul cavalletto e scattate un'esposizione di lunga del cielo, potreste vedere un'aurora flebile nello scatto e quello potrebbe essere un buon segno di un'attività in arrivo.

Io tenevo monitorato en.vedur.is/weather/forecasts/aurora/
La nostra migliore è stata a sud con cielo completamente libero e poi sulla strada da Borgarnes verso nord.

Ah ... l'ultimo giorno abbiamo fatto mezza giornata alla Blu Lagoon, a sud di Keflavik ... è imperdibile e indescrivibile: 4 ore nell'acqua calda all'aperto mentre fuori c'erano qualcosa tipo 6 gradi e pioveva :D
quindi portatevi il costume.

Guarda è circa 1 anno che io e la mia compagna stiamo pensando di preparare un reportage del nostro viaggio ... è ancora tutto in lavorazione, ma mi sono portato a casa una mare di informazioni e spunti anche per un prossimo viaggio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me