| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:41
Complimenti Josh per gli MS Optical! sono dei gioiellini!! ti e' arrivato il sonnetar? impressioni? fotine? :-) Kawagia, devi provare a chiamare a verona dove c'e' il centro sony che fa assistenza sulle macchine fotografiche (spero di non sbagliare)... e chiedere a loro. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 12:12
www.audiovideoveronaservice.it questo è il centro assistenza autorizzato (centrale per Italia) ci trovi gente preparata (Francesco). |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 12:32
Riallacciandomi al topic, sabato scorso ho fatto il primo matrimonio con la a7ii come camera principale. Corredo così composto: a7ii - 55 1.8 zeiss, 28 f2, 16-35 f4 a77ii 24-70 2.8 inchiodato sopra due flash. In comune (buio, da impostare iso 650 con F1.8 per mantenere i tempi in 1/80) il 55 ed il 28 non hanno avuto alcun tentennamento, primo fuoco più lento rispetto ad una reflex ma poi una volta agganciato AF-C sui volti impeccabile. I problemi sono arrivato con il grand'angolo. più d'una volta ha avuto una "caccia" piuttosto lunga prima di agganciare. ma anche qui, una volta agganciato, tranquillo. Nelle scene importanti quali scambio anelli e firme ho usato la a77ii con lo zoom ed il flash diretto sottoesposto. 100% di scene a fuoco al primo colpo. In sala, vi era una particolarità. gli sposi erano seduti qui:
 in pieno controluce diffuso. un incubo per qualsiasi sistema AF. in questo contesto anche le ottiche luminose come il 55 1.8 hanno avuto qualche tentennamento. nessun problema invece in foto angolate. grazie al grande angolo di campo il 16-35 f4 non ha avuto problema alcuno in questo contesto. la a77ii, con il suo modulo AF separato però, è rimasta sempre un gradino sopra in quanto a prontezza e sicurezza. riguardo al face traking invece, ho trovato più affidabile (in condizioni di buona luce) la a7ii. Morale. l'80% delle mie foto si dividono tra famiglia, ritratti, coppie. ed in quel contesto la a7ii è perfetta! l'anno prossimo ci abinerò anche il canon 85 1.2 che farà pan-dan con il 135 1.8 zeiss. ed in 35 f2 Minolta. Grande versatilità insomma, con la possibilità di diventare facilmente una (macchinetta) al collo col suo 28 f2. Per scatti a bimbi e sport c'è la a77ii il quale modulo AF separato è imbattuto ad oggi per n di punti AF oltre ad avere un WB ed esposimetro perfetti. ma se facessi 5-10 matrimoni all'anno, con tutta probabilità il mio corredo partirebbe da una Nikon d750. Daniele |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 13:39
grazie per aver condiviso la tua esperienza Daniele, molto interessante! |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 13:59
Ma x favore.....nn diciamo più cag@te. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 14:03
"Duca Conte", puo' argomentare meglio la sua forbita affermazione qui sopra?? cosi' e' un po' vaga e irrispettosa nei confronti di chi ha scritto prima di Lei... ma giusto un
 |
user46920 | inviato il 11 Ottobre 2015 ore 14:43
ottimo Daniele, molto interessante! |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 15:42
Caro Daniele ti seguo da molto tempo anche su altri siti e dopo tanti tuoi commenti positivi su le Sony sentire che per lavoro passeresti a Nikon è sconfortante e alimenta i miei dubbi su la mia apparecchiatura, sono anche io tentato per varie ragioni a passare a Nikon, saluti marco |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 17:21
Concordo con il ragionamento di Daniele da proprietario di A7ll sarei bugiardo dicessi che la D750 pur dotata dello stesso sensore non sia una macchina decisamente migliore della mia sotto diversi aspetti, ad un mio caro amico pro non ho esitato un attimo nella appoggiare la sua scelta, ricaduta sulla D750, visto che come dice Daniele matrimoni ne fa una decina e più l anno. Consideriamo che queste mirrorless sono ancora giovani e già hanno fatto parecchia strada. Diciamo che per foto termodinamiche sono ineguagliabili. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 17:38
termodinamiche? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 17:43
Certo, con gli scatoloni al collo è comprovato scientificamente il rapporto sfavorevole tra aumento della temperatura corporea e metri percorsi, in una parola termodinamica applicata. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 19:00
Secondo me la differenza tra pesi è ingombri tra Reflex classiche e Mirrorless FF non credo ne valga la pena, facciamo qualche esempio: Sony A7RII gr.625 24-70 F4 gr. 426 70-200 F4 gr.840 Totale gr.1891 D800 gr.900 24-85 f/3.5-4.5 gr.465 70 200 F4 gr. 850 Totale gr. 2215 Sony A7RII gr.625 24-70 2.8 gr. 974 70-200 2.8 gr.1340 Totale gr.2939 D800 gr.900 24-70 2.8 gr. 900 70 200 f2.8 gr.1540 Totale gr. 3340 Ciao Seve |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:27
Marco 52 “ sentire che per lavoro passeresti a Nikon è sconfortante e alimenta i miei dubbi su la mia apparecchiatura „ Per acquistare la a7ii ho venduto la a99 con gran parte del corredo ottiche, questo perché la sentivo assai ingombrante (come impegno intendo) negli scatti di famiglia, eccessiva e poco sfruttata in feste e ritrattistica, mentre nelle cerimonie presentava il grosso limite dell'area af troppo centrale (il modulo af è della vecchia a77, quindi aps-c) che ti costringeva spesso a ricomporre con i noti rischi di miss focus e perdita dell'istante.
 un confrondo col modulo dell a5diii la a77ii al contrario è capace di mettere a fuoco sull'intero fotogramma! e nella zona centrale (copre i 2/3) ha un traking dei volti micidiale! quello che manca alla Mirrorless, rispetto alla a99 è la rapidità nel primo aggancio. oltre (sopratutto) ad una costanza nei risultati. Con questo intendo dire che mentre con la a99 se perdevi qualche scatto era colpa tua o del soggetto (poco rapido, o troppo rapido il soggetto), con la a7ii non sai mai se aggancia in 0.2 secondi o in un secondo, e non sono neppure capace di dirti se esistono situazioni riconoscibili in cui sei certo della prima situazione. il MIO (e solo mio) problema, è che sono assolutamente assuefatto al mirino elettronico. la possibilità di verificare in diretta l'applicazione di un WB o della regolazione dell'esposizione, o semplicemente il poter verificare al volo a mirino se vi sono occhi chiusi, sono oggi per me cose insostituibili! Utilizzare un mirino ottico mi fa tornare all'età della pietra. la a77ii al contrario, è l'uovo di colombo per me. Ha un af eccezionale! con il maggior numero di punti af di quasiasi reflex ed una copertura eccellente. [IMG]http://sonyglobal.scene7.com/is/image/gwtprod/7cf6c6cf6e8139c35399f205754de7ca?fmt=jpeg&wid=1148&qlt=45[/IMG] Essendo una slt il modulo af non vine mai oscurato (dal ribaltamento dello specchio), e permette miracoli in af-c e raffiche da 12 fps!!!
 Ha il mirino elettronico, af in live view magnifico e display completamente articolato. perfetta! soffre solo un po gli alti iso, ma sopratutto è APS-c! posso quindi dire che ad oggi l'abbinata a77ii e a7ii soddisfano il 90% delle mie esigenze, se ci fosse stata una sostituta per la a99 con un modulo af rinnovato sarei certamente ricaduto su quella con in fianco una a6000 per la famiglia. ma se attualmente lavorassi a pieno regime una Nikon d750 permetterebbe maggiore sicurezza e costanza di prestazioni. potrebbe valerne la pena di accantonare il mirino elettronico per essere più sereni? Daniele |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:43
Seve, non volermene, ma una a7ii con si ul 28mm f2 è questa:
 Puoi fare tutti i conti che vuoi, ma questa attaccata al collo mentre passeggi una giornata intera NON da fastidio. o se lo fa è pari ad una canon 1200 con il kit 18-55. ottiche come il 35 2.8 stanno nella tasca dei calzoni! e non ti racconto nemmeno quante decine di ottichette vintage puoi attaccarci facendo sempre bella figura. Daniele |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:45
Il rapporto termodinamico è influenzato anche negativamente dai bottiglioni agganciati, ergo con un 85 Batis un 55 Zeiss e magari uno dei prossimi voigtlander oppure il prossimo 21 cioè tre bicchierini di Swarovski si ristabilisce prontamente il rapporto favorevole tra ingombri peso, qualità e prestazioni ottiche. Ergo Steve concordo in quello che hai scritto che indubbiamente è vero ma altrettanto indubbiamente è solo una parte della saga scatoloni Vs mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |