RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:01

non la conosco la storia delle 15 pagine Triste
comunque non volevo causare litigi, era solo il mio primo umile messaggio sul forum :)

Ma alla fine...non so perchè non ci ho pensato prima...sono andato a curiosare nella galleria delle foto fatte con il 17-55 2.8. Metto qui qualche foto di esempio presa assolutamente a caso dalla prima pagina della galleria, quindi non voglio nè criticare nè dare preferenze a qualcuno.

Ci sono alcune immagini tipo queste

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=789670
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=752508
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1014416
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1269559

che non mi suscitano alcun "effetto wow", cioè in esse non vedo alcuna differenza grossolana con le mie, e che (sempre dal mio punto di vista, sia chiaro) non giustificherebbero mai la spesa.

In particolare, comparando questa fatta col 17-55

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=604622

e questa mia fatta col plasticotto

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1431936

mi sembra incredibile che una lente costi 10 volte l'altra.

Invece in altre immagini tipo questa

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=656176

percepisco una differenza di qualità incredibile. Ma il punto è...quanto conta la post produzione in questo? Secondo me l'autore dell'ultima foto è anche uno che sa il fatto suo in termini di post...
Quindi alla fine della fiera quello che concluderei, alla luce di tutto quanto è stato osservato, è che le differenze sono visibili (oltre ai casi evidenti delle condizioni "estreme" in cui ad esempio il plasticotto viene sotterrato dai flare) POTENZIALMENTE, ovvero solo se tutto il flusso di lavoro inclusa soprattutto la post produzione è rivolto a tirare fuori il meglio dai RAW.





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:16

Capisco che nel paesaggio il dettaglio conta parecchio ma alle aperture 8 e11 le differenze non possono essere enormi, specie se gli ingrandimenti sono modesti.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:20

@Giuliano1955
Nando-t: beato te.
Presto ti preparo 2 belle foto identiche. Una fatta con il 50 1,8 a 11 e l'altra con il 50 1,2 sempre a 11.....
Poi vediamo.
Io mi gioco la casa che non vedresti proprio un bel nulla.
Io scatto non centinaia,ma migliaia di foto.Sono esigente,curioso,sperimentatore all'ennesima potenza ed ho un bel po dii esperienza sulle spalle.
Non diciamo cose di cui poi dovremmo pentirci,per favore.
In un 13x18 non vedi nulla .

------------------------------------------------
ma alle aperture 8 e11 le differenze non possono essere enormi, specie se gli ingrandimenti sono modesti.

Da 10 pagine precedenti ad ora ho espresso il mio parere quindi non posso che quotare Giuliano1955.

user62173
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:22

Tira aria di contrasti e odore di maestri...
cose che malsopporto.
Vi lascio...un salutone agli amici.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:57

Marco

prova in un negozio un 17-55 e poi vedrai .........

che te lo sogni anche la notte .................... ;-)

le comparazioni con il 18-55 IS II (che ancora ho) le faccio continuamente,
e anche l'altro giorno quando tentavo di usare il plasticotto con mio figlio, giusto per stare più leggero, appena ho messo l'enorme 17-55 si scoprivano miliardi di microdettagli che prima non c'erano,

Se usi il magico tasto RICERCA ne troverai milioni di discussioni e utenti che hanno detto già tutto sul 17-55 Vs 18-55 e che rifarebbero il cambio mille volte, me compreso ............ per me vale ogni singolo euro speso ............

Poi mi dici di sera al chiuso con poca luce se riesci a scattare con il tuo 18-55, a meno che non alzi gli ISO alle stelle ........

Detto, questo non devo convincere nessuno ......... se sei contento così rimani pure con il 18-55 e vivi felice ......

Saluto anch'io gli amici ....


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:08

Poi mi dici di sera al chiuso con poca luce se riesci a scattare con il tuo 18-55, a meno che non alzi gli ISO alle stelle ........


questo è proprio il discorso sbagliato però...ho insistito in diversi miei interventi che i miei dubbi riguardavano certe focali...Immagino tu ti riferisca al fatto che col 17-55 puoi arrivare a 2.8...ecco, non è in questo che si deve confrontare con il 18-55 visto che a 2.8 non ci arriva nemmeno! Poi appunto, per i microdettagli posso essere d'accordo, e come ho detto è una cosa che cercherò di verificare il prima possibile di persona, ma anche qui sono sicuro che dipenda moltissimo dal formato in cui si visualizza l'immagine e dalla qualità della post produzione

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:11

Per evitare di far aumentare la temperatura Sorriso , ti faccio un esempio tranquillo con un segreto per veri iniziati: un ottimo Rolex NON è più preciso di un Casio di plastica a batteria.

Il che non vuol dire che non ci sia motivo per comprare i Rolex, o che quello che paghi non corrisponda ad altre caratteristiche che il "rivale" economico non ha. Vuol dire semplicemente che, se ti interessa solo e soltanto la precisione dell'orario e non il resto, puoi spendere molto meno ed essere più che soddisfatto.

Finché te lo dice uno che ha solo il Casio, ti vengono più dubbi. Quando inizia a confermartelo uno che ha l'equivalente di vari Rolex, forse puoi iniziare a dargli retta MrGreen

O almeno, non restare deluso se lo compri e non vedi differenze nel particolare uso che ne fai tu. Un costoso 70-200 f/2.8 L II ce le ha le differenze rispetto a un "semplice" 70-200 f/4 L. Ma non puoi illuderti di vederle facilmente nelle foto a soggetti statici, con f/11 e cavalletto.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:25

Marco, solo tu sai come uscirtene da questa storia, ormai è stato scritto tutto il possibile, deduco che hai tra le mani più di qualche buona riflessione... è come chi, acquistando di colpo un 135 f2 crede che alcuni ritratti 'magici' li trova direttamente nella scatola dell'obiettivo solo perchè li ha visti da altri, colori vintage inclusi... la fotografia è un percorso quasi del tutto personale, è studio, esperienza, sperimentazione, qualche buon inciampo, richiede del tempo, per ognuno di noi è storia a parte, e non ti nascondo che magari se per un qualsiasi utente il 135 f2 (prendo un obiettivo a caso, tanto per capirci, potrebbe essere un fisso vocato al ritratto così come un grandangolare o un tele spinto) risulta essere il pennello della tela della vita, per qualcun altro potrebbe rappresentare un semplice peso in più in borsa perchè magari non scatta il tanto atteso feeling, per un motivo qualsiasi. Farsi aspettative attraverso le foto di altri secondo me non è del tutto corretto poichè non si conosce l'approccio ed il workflow di tale scatto, dal concepimento in macchina alla pubblicazione (forse meglio quando non esisteva internet!), magari non avrai mai la stessa location, la stessa modella, la stessa luce, la stessa postproduzione di quel determinato scatto, così come non credo sia sensato spaccare il pixel in due, la fotografia è altro, e bisogna viverla, senza dimenarsi in discorsi puramente teorici/commerciali. Con questo concludo il mio piccolo contributo invitandoti per l'ennesima volta a provare sul campo con le tue mani (e non in negozio poichè avrai una pessima luce e in genere solo dei banchi e delle vetrine da inquadrare, oltre a non avere il tempo materiale per sperimentare adeguatamente) quanto hai intenzione di paragonare, scattando e stampando a sufficienza, senza farti convincere da altra gente (che non conosce i tuoi intenti e forse neppure possiede quel che stai cercando scrivendo solo "per sentito dire" o per gonfiarsi il petto), e da lì la tua scelta, che potrebbe anche non maturare subito, o perchè no, convincerti che con quel che hai stai bene così, con il tempo si smussano pregiudizi e crescono esperienze, da fare a propri oneri e spese, perchè francamente acquistare "alla cieca", solo perchè diventa ridondante un determinato pensiero, abbattendo la momentanea e frenetica voglia di nuovo, non porta da nessuna parte, e te lo scrivo perchè di acquisti errati ne ho fatti abbastanza, continuando forse a sbagliare perchè nessuno è perfetto.

Buona luce ;-)
Vincenzo

user62173
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:32

Marco...fatta la prova...aspettiamo qui o in altro thread che tu ci posti i risultati.Crop 100% compresi.;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:36

Marco, trovami un campo, qualsiasi, in cui la differenza tra un oggetto costoso dedicato alla professione è uguale a quello dedicato al campo amatoriale.
Musica, bricoalge, pittura, sport ... le scarpe da running per agonismo sono molto diverse da quelle comprate in offerta da decathlon, penso che non ci siano dubbi su questo.
Perchè la fotografia dovrebbe essere diversa?
Diaframma chiuso o non chiuso, e pi**e varie contano poco una lente da 2000 euro è molto diversa da una da 100 e una da 800 e molto diversa da una da 100...a prescindere dalla foto, dal diaframma e altre cose.

Poi c'è la post, se una foto da 2000 euro fai una post a cacchio e ce ne sono una quantità industriale di foto rovinate da una post penosa, allora tutto il vantaggio dei 2000 euro spesi per una lente migliore se ne vanno al diavolo.
Ciao
LC

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:37

Io sono dell'idea che anche ottiche kit chiuse a f8 rendano in maniera analoga a ottiche professionali alla stessa apertura. Questo in termini di nitidezza.

Se invece parliamo di nitedezza ad aperture maggiori, qualità dello sfocato, rendimento ai bordi, flare etc... allora le cose cambiano

ciao

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:38

prova in un negozio


È la soluzione migliore!!!! Vai sereno libero dalle mille congetture che hai elucubrato grazie hai ns. interventi piu o meno fuorivianti.

Ti porto la tua macchina il cavaletto e scatti con autoscatto (cosi eliminiamo la componente umana) chiedi al fotografo/negoziante se gentilmente ha e ti farebbe provare per due scatti 3 l obbiettivo perche fai paesaggi lo usi a f8 f11 e vorresti vedere quanto vantaggio porta l obbiettivo "pro"

Basta che scatti fuori dalla porta del negozio, 99% i fotografi sono tutti uguali ti seguira curioso (che non scappi con il malloppo ahahahha)

Posiziona il cavaletto, la macchina con il tuo obbiettivo in M, 1foto 15mm, f8 una f11... una foto 35mm f8 una f11... una a 55 f8 e f11

idem con l obbiettivo PRO.... f8 e f11 alle focali descritte (inquadratura non varia di molto se ti fai tener fermo il cavalletto mentre sganci e agganci macchina per sostituzione obbiettivo)

Ringrazi gentilissimamente....dicendo che vorresti dargi un occhiata con calma è una spesa che vuoi fare con serenità (sul pc, le controlli a coppie, al centro agli angoli al 100%)

e trai le tue conclusioni....se resti impressionato dal risultato ti sei risposto da solo.... ;) ...contando che hai un obbiettivo migliore anche in altri "campi" dove af stabilizzazione e nn ultima apertura, la fanno da padroni


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:39

Grazie Gabriele e Vfdesign anche per i vostri interventi...
Vf concordo pienamente, infatti diciamo che più o meno ho avuto le risposte che cercavo, però mi fa piacere che intanto la discussione abbia toccato altri punti e siano nate utili considerazioni...
Comunque ci tenevo a precisare una cosa, con la mia domanda iniziale non volevo affermare qualcosa tipo "io sono un maestro, nelle mie mani va benissimo il 18-55", ma capire proprio in quale percentuale la differenza di costo tra, ad esempio un 18-55 kit e un 17-55 e simili fosse dovuta a caratteristiche come costruzione, durabilità, qualità dei materiali, apertura massima maggiore (e costante), resistenza ai flare ecc e quanto alla pura e semplice differenza nella qualità di immagine percepita nella condizioni che ho detto...Percepita proprio a livello di sensazioni, immediato, senza stare a ingrandire la foto al 200% o a concentrarsi su piccoli dettagli. Perchè appunto, se per il mio tipo di scatti rischio di aspettarmi chissà che cosa e poi rischio di rimanere deluso, tanto vale tenersi quei 1000 e passa euro per un biglietto andata/ritorno in Australia MrGreen
Per me quindi la questione si può anche chiudere qui, mi sono fatto certe idee e sono saltati fuori aspetti su cui sento il bisogno di approfondire le mie conoscenze...non vorrei che andando avanti si alimentassero le piccole polemiche che sono nate nelle pagine precedenti ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:41

ho scritto insieme ad altra gente, grazie anche agli ultimi che hanno risposto ;-)
a settembre andrò in negozio e verificheròCool

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:47

MI ricordo che qualche anno fa confrontai il 16-85 3,5/5,6 nikon con il 24-70 f2,8.

Entrambi chiusi a f8... nessuna differenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me