JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
in ambito ritrattistico non riuscirei più a fare a meno dell'eye af della sony, focheggiatura ed esposizione sul volto indipendentemente da dove sia, idem con vecchie lenti minolta e l'ea-ea4: non mette a fuoco sull'occhio ma rileva il viso e lo espone, non c'è controluce che tenga, il viso è sempre a fuoco e ben esposto
Mago sono in un paesino della Toscana appresso alla Boschi quando rientro a casa ti saprò dare maggiori info, comunque l'accoppiata è quasi sicuramente A900+Sony 1.4 a f2(non lo Zeiss), quella lentina costa pochissimo, è piccolissima ma ha una tridimensionalità spaventosa.
Anch'io Black lo scatto più tridimensionale che ho (una prova fatta a casa di mia moglie) è stato fatto con a850, Sony 50 f1,4 a f2.... Allora non era semplice culo?
Grazie Black ma allora è un tuo scatto da quello che ho capito lo riposti se puoi è favolosa la resa di quell immagine, complimenti!
user3834
inviato il 26 Luglio 2015 ore 18:30
Aspe... Tu parli di una modella con il vestito lungo su un piazzale di sanpietrini e dietro delle casette basse? In quel caso non è mia e l'accoppiata lente+macchina è un accrocchio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!