RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)





user25280
avatar
inviato il 23 Luglio 2015 ore 19:13

Guarda domani, sono in studio a lavorare un po di foto e mi sa che inizio proprio dalla 5DSr.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 19:13

Proverò pure io, prima o poi...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 20:10

Bene dopo aver visionato i raw della 5dsr e d800e posso dire che nonostante la differenza di esposizione non a favore della d800e, che è sicuramente più pulita nel cielo e non presenta rumore di crominanza, che invece ha in maniera leggerissima la 5dsr ma è visibile solo ingrandendo al 200% in maniera evidente.
Detto ciò la riduzione del rumore di crominanza sono abituato ad usarlo da sempre con le mie Canon quindi non mi stupisce che anche la 5dsr abbia lo stesso problema, e non trovo che sia una cosa così invadente ed ineliminabile, d'altronde io ho sempre attivi di default maschera di contrasto e riduzione rumore di crominanza e non hanno mai rovinato le mie foto.
Detto questo la Canon poteva sicuramente fare meglio, ma non trovo che sia inutilizzabile , ed in casa canon non ha equivalenti,quindi a meno di non vendere tutto il corredo e passare a nikon e sony non vedo molte scelte,d'altronde la nikon fino all'uscita, nel 2007 della d3 non ha avuto per anni reflex con sensori ff ed è rimasta indietro per molto tempo,questo è indubbiamente un momento di stallo per Canon nei sensori , ma per altri aspetti rimane ancora ineguagliata dalle controparti.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 20:44

Insomma non va bene solo per le passere scopaiole...MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 20:47

Sentite, sarà che sono nella fase di innamoramento da nuovo giocattolo e vengo da una 5Dc e 650 D, ma almeno rispetto a queste due c'è un abisso, abisso che non trovavo rispetto alla 5Diii.
Insomma il sospetto è che molte critiche siano tipiche di chi ancora non l'ha comprata ed utilizzata.
Oppure appunto i miei quasi dieci anni di attesa prima del grande investimento mi hanno r×to.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 20:57

Allora, gente del forum, siete carichi o ammosciati dalle temperature tropicali? Dai che stasera se non schianto dal caldo (sapete in provincia i condizionatori sono contingentati MrGreen) pubblico un'altra puntata dell'epica saga di questa Canon antica, rumorosa, metamerica, eretica...5Dsr vs D800e all iso debate! Voglio tutti i paladini dell'exmor schierati! anche io potrei farne parte ad honorem...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:03

Otto visto che hai posseduto la d800e per quale motivo sei passato a Canon?? Sono molto curioso , perché dopotutto avevi il meglio, in che cosa non eri soddisfatto?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:06

Insomma il sospetto è che molte critiche siano tipiche di chi ancora non l'ha comprata ed utilizzata.


Molto probabile


Oppure appunto i miei quasi dieci anni di attesa prima del grande investimento mi hanno r?to.

Come ti capisco , la mia stessa situazione, l'indecisione è una brutta cosa

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:10

Le ottiche, soprattutto i tele lunghi: Nikon non aveva ancora le lenti alla fluorite, se non nell'800 irraggiungibile. Ed il 70-200IS II.
E poi, l'autofocus: quello della D800e era incostante, e nei laterali andava ogni volta in modo diverso. Almeno la mia.
Poi la resa colore: so che in PP si aggiusta tutto, ma comunque mi garbano di più quelli "ruffiani" di Canon.
Dulcis in fundo, l'assistenza, sicuramente più capillare, e non vincolata ad i prodotti di importazione ufficiale.
E' stata una scelta ponderata, i due corredi hanno convissuto per quasi sei mesi.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:15

l'autofocus: quello della D800e era incostante, e nei laterali andava ogni volta in modo diverso. Almeno la mia.
Poi la resa colore: so che in PP si aggiusta tutto, ma comunque mi piaccioni di più quelli "ruffiani" di Canon.

Hai praticamente riportato i miei timori nel passaggio a nikon,
credo che alla fine opterò anch'io per i due corredi in modo da poter scegliere quello più adatto alle mie esigenze, d'altronde non c'è modo migliore del provare di persona per scoprirne i limiti.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:52

Nel frattempo che il buon Otto si prodiga per mettere altra carne al fuoco, do il mio piccolo contributo a base di numeri.

Spulciando i test di Photozone mi sono accorto di una cosa strana....guardando i test MTF50 del Canon 11-24 si nota come nella parte centrale raggiunga il valore di 4264LW/PH a 11mm di zoom e diaframma f/11.
Photozone riferisce questi valori a un MTF50 cime abbiamo detto... ora calcoliamoci la resa di una lente ideale:





Questa è la formula per il calcolo della cutoff frequency relativa al criterio di Dawes e corrisponde a un MTF0, cioè è il limite di decadimento del contrasto a zero. E' il limite assoluto e invalicabile.

Per passare a un MTF50 si può dividere questo valore per 2,44 (alcuni usano valori un poco diversi)

Calcolando la cutoff frequency per f/11 e lunghezza d'onda di 550nm otteniamo 165,3 cicli/millimetro
Trasformati in MTF50 sono 67,75 cicli/millimetro
Tradotto in LW/PH fa 3252

Quindi il Canon 11-24 sembrerebbe avere performance (al centro) superiori a quelle di una lente ideale; ovviamente è impossibile, ma che è successo??
E' successo che probabilmente Photozone fa passare i dati raw per una demosaicizzazione e un tone mapping che eleva le frequenze a MTF più bassi verso l'MTF50.
Probabilmente applicano una curva di contrasto e un leggero sharpening; tali da falsare la misurazione nuda e cruda. Ma tuttavia in grado di mostrarci le possibilità di recupero delle frequenze trasmesse a contrasti inferiori.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:55

@Rapt8

Confermo che la D800E era piuttosto incostante sui laterali, la D810 ha eliminato questo difetto fortunatamente.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:58

Io ho lasciato la D800 per la 5DIII per l'assistenza primariamente e poi ho riscontrato le stesse osservazioni di Otto, le lenti Canon hanno una marcia in più ad esempio il confronto Nikon 70-200 VRII vs Tamron 70-200 VC USD mi faceva propendere per il Tamron per la poca differenza, mentre quando ho provato con calma (all'inizio anche li ero indeciso) e con luci e colori fuori dal negozio ho capito che Nikon era una spanna sotto con le lenti. Questo elemento sarà quello che decreterà il successo della 5Ds R, fin che Nikon non avrà il nuovo sensore da 42 Sony non esiste nessuno con un parco lenti capace di competere.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 22:03

Come parco ottiche Canon è la più completa, e poi ha alcune lenti uniche che da sole valgono la scelta di stare in Canon.
Infatti nel mio corredo per la D810 ho solo due lenti Nikon, il 70-200 VRII e il 24-70; poi ho lenti Sigma, Tamron e Zeiss.
Nikon non ha un 35mm buono come il Sigma Art e tantomeno un 135mm come lo Zeiss....

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 22:08

Sulla 5Dsr sarei curioso di provarci un Otus, o un CoastalOpt 60mm Apo Macro, va là che forse forse a 50mpx ci arriva vicino...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me