JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La cosa migliore è provare una focale e poi l'altra.Il 24 è più....moderno ,oggi si tende a privilegiare quella focale. Il 28 era il classico primo vero grandangolo dei miei tempi. La tripletta era 28-50-135, affiancata poi da 35-90-180. Mi sembra che la focale 24 sia la più adatta per te visto che hai il 14mm. Tra 14 e 50......c'è un mondo.
Riesumo un attimo il post per farvi una domanda...ho curiosato i dati del 24-70 f2.8 NON vr su dxo che so non essere la bibbia e li ho confrontati con alcune lenti fisse. La domanda e'.......veramente una "leggenda" come il 24-70 e' cosi inferiore ad una lente fissa? Qualcuno di voi ha avuto modo di usare sia questa lente che lenti fisse per potermi eporre le proprie impressioni? Grazie.
Una lente fissa di qualità va sempre meglio di uno zoom ma il punto è: di quanto? Le differenze si assottigliano.... Io sono rimasto sbalordito provando il 15-30 della Tamron. Avevo una mezza idea di acquistare il 21 2,8 della Zeiss. Ora non lo prendo più.
Sempre un po meno bene. Nell'ottica leggende non ne esistono.Il 24-70 è ottimo,fantastico, tutto quello che vogliamo, ma il fisso andrà sempre un pochino meglio.Certo che se mi paragoni uno zoom modernissimo contro un fisso di 30 anni fa allora ,in alcuni paraametri, lo zoom è meglio.
Stefano, il 24-70 2.8 è una delle lenti che maggiormente uso sulla D810 e aggiungerei con molta soddisfazione. Per la paesaggistica ti posso dire che a 24mm soffre un po' ai bordi (motivo per cui gli ho affiancato il 20mm F/1.8G) ma dai 30mm in su è una lama
“ Ed anche i Leitz, se si cambia la flangia all'obiettivo. „
Appunto! Solo per spezzare una lancia a favore degli MF! Poi ovvio...dipende da cosa si fotografa!

user52859
inviato il 19 Settembre 2015 ore 19:19
Sì un 20/24 sarebbe la via di mezzo ma anche un 35mm è una bellissima focale sul 105mm se vuoi fare macro è bello forse corto ma per ritratti l85mm 1,8 è perfetto
Dopo due mesi dall'ultimo messaggio riesumo per ringraziarvi della pazienza e dei suggerimenti che mi avete dato...alla fine ho stravolto un po' di cose... 14 mm f2.8 samyang 25 mm f2 zeiss zf2 50 mm f1.4 g nikon 85 mm f1.4 g nikon 70-200 mm f4 nikon 24-120 mm f4 nikon che rispolverero' all'occorrenza.
Bhé direi che ti sei fatto un corredo con i contro fiocchi complimenti, più o meno quello che vorrei fare io. ... il mio ideale sarebbe 18 f 3.5 Zeiss Canon 35L II Canon 85 L II Canon 70-200 f 2.8 is II Canon 2x III
Adesso non mi rimane che imparare a tirarne fuori il meglio...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.