user68299 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:21
“ anche pulendo e non toccando niente con le dita le macchie ci sono sempre „ Esatto, per questo avevo scritto "pulizia generale", capito Cigno? . E bisogna aggiungere che la pulizia maggiore va fatta per le foto con sfondo bianco, dove solitamente si tende ad illuminare maggiormente, mettendo in risalto spesso imperfezioni che neanche riusciamo a vedere prima di scattare. Sulle fotografie a sfondo nero dove si cerca (solitamente) un effetto "drammatico" molta sporcizia che c'è in giro tra tavolo/oggetto, con le dovute ombre tendono ad appiattirsi e sparire ancora prima di portarle su Photoshop già in fase di scatto. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:25
io francamente preferisco quella a sfondo nero. parlo delle precedenti foto. cmq complimentoni a husky...'mazza quanto siete bravi,porca eva |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:25
p.s. MasterLight le foto sono tutte col vetro, penso ti interessi saperlo |
user46920 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:26
“ ... il ritocco c'è non lo nego, ma è per togliere le imperfezioni, graffi, polvere ... „ punto ... per me è più che sufficiente !!! Un'immagine del genere non può uscire da nessuna fotocamera al mondo !!! “ .... a quegli ingrandimenti si vedono tutti, anche pulendo e non toccando niente con le dita le macchie ci sono sempre „ per forza, con un ottica macro vedi anche lo spessore delle impronte digitali !! ... quello che mi spiazza, è come all'occhio di un fotografo (e in questo sito dovrebbe essere pieno di fotografi), non appaiano questi artefatti Sembra che sia io ad essere contro la computer grafica, ma proprio non mi frega una cippa ... io sono qui per la fotografia e se Paco stampasse sto benedetto confronto, chiuderemmo anche questa discussione |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:27
Per una volta un OT più interessante della discussione originale.... È bello vedere gente "che ne sa" spiegare certi argomenti. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:38
Francamente non capisco bene la tua posizione L'occhiodelcigno. Stai dicendo che riconosci che quelle sono fotgrafie ma, tecnicamente, la post produzione (o anche la pre-produzione?) cui sono sottoposte te le rende indigeste perché troppo perfette e quindi simili a un rendering? Ho capito bene? Se è così, niente di male. Sono gusti e in ultima analisi sono anche abbastanza d'accordo (anche se personalmente questo tipo di critica lo faccio più nei confronti delle foto commerciali a modelle che sembrano barbie che non a prodotti). Però il tuo primo commento, con quel "vomitevole" poteva anche far pensare che le tue critiche fossero rivolte allo scatto in sé e per sé che invece, da ignorante quale sono, mi pare tecnicamente molto complesso da realizzare e necessitante di grande esperienza e maestria. E' un tipo di immagine che non mi interessa (sono refrattario a ogni tipo di immagine pubblicitaria), ma riconosco che non sarei in grado di realizzarla (in primis per la gestione della luce e dei riflessi) e mi complimento con chi padroneggia queste tecniche. Anche perché sono convinto che saper usare la luce in questo modo, sarebbe un enrome aiuto per gestire anche la luce naturale in altri tipi di scatto. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:45
“ Preferisco quando li danno senza vetro, diventa un casino fare gli spot sul glass „ eh già, in più è un automatico, prova a fermare le lancette @cigno “ " ... il ritocco c'è non lo nego, ma è per togliere le imperfezioni, graffi, polvere ..." punto ;-) ... per me è più che sufficiente !!! „ togliere graffi o polvere ti pare lo stesso di fare un rendering? è la stessa cosa di togliere una macchia di sensore, chi non lo fa? non credo diventi un render la foto usando il timbro. fare il cromo pulito è solo questione di pannelli e luce, stare li a spostare di pochi cm e angolazioni per trovare il punto giusto. A parte questo la foto serve a mostrare il prodotto, non è una foto emozionale o artistica, è una foto da catalogo. ti ho postato altri due esempi, uno è davvero un rendering, ma penso lo puoi distinguere dalla foto. |
user68299 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:45
“ ma io + della macchina sarei interessato all'obbiettivo „ Esattamente. Ma anche qui parliamo di uno step decisamente successivo se non si hanno quelli precedenti. Provo a spiegarlo con 2 righe, tanto ormai ci siamo. Solitamente gli obiettivi che vengono utilizzati sono prevalentemente macro, e si differenziano per vari aspetti a seconda delle necessità. Per inquadrare un obiettivo più o meno migliore è importante vedere : - La resistenza al flare : molti schemi di luce prevedono un rientro molto sostanzioso di luce nei vari schemi, e si creano artefatti vari e patine che appiattiscono tutta l'immagine. - Distorsione della lente : Fattore molto importante nello Still Life, motivo per il quale si usano prevalentemente ottiche che partono dai 100mm in su - Fattore di ingrandimento : Molti oggetti richiedono un fattore di ingrandimento particolare, soprattutto quando sono piccoli (vedi gioielli) - Distanza dall'oggetto - Alcuni oggetti possono essere fotografati più da vicino, altri da più lontano. Un esempio calzante è quello dello Splash Water. Se volete fare degli Splash Water su un oggetto da montare in grafica, dovrete lanciare l'acqua sul prodotto. Stare lontani in questo caso è importante, per evitare di bagnare completamente l'attrezzatura fotografica. In questo caso un 180/200mm Macro è indicato. Diversamente, può essere utilizzato senza grossi problemi anche un 100 per l'altra stragrande maggioranza delle situazioni. Tuttavia per motivi puramente pratici che ci vorrebbe troppo tempo a spiegare, è sempre consigliabile la focale più lunga, in questo caso in casa Canon il 180, nelle altre case non so manco che obiettivi vendono quindi Peace&Love |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:57
MasterLight Ottiche come il 90 TSE quindi se ne vedono poche in ambito "orologi e più grandi" (non "gioielli" chiaramente)? |
user68299 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:02
“ Ottiche come il 90 TSE quindi se ne vedono poche in ambito "orologi"? „ Dipende molto da quello che devi fare Tiamat... Gli obiettivi TSE sono ottimi, ma prevalentemente si utilizza il Macro. Se poi devi realizzare qualcosa di specifico dove non arrivi con gli altri, il TSE diventa ottimo. Nello Still Life i TSE sono obiettivi d'oro. E' molto più probabile trovarlo nell'ADV che nel Catalogo cmq. |
user46920 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:05
Sub, come ha sottolineato prima Master, la luce è fondamentale in fotografia e il conoscerla e saperla sfruttare è importante per tutti i generi fotografici. A volte sembra una cosa banale, ma spesso è un discorso sottovalutato. Però le immagini di Husqy hanno quella patina di fotritocco che non mi piace, nemmeno nelle foto di moda, ecc ... Io non le riconosco come fotografie, soprattutto se basate sul fotoritocco, che è poi lavorazione grafica (ovvero non-fotografia). Modellare invece un soggetto solo con l'uso della luce e dell'ottica, senza fotoritocco, la considero per forza ancora fotografia. Questa moda della pulizia ha preso piede con la fotografia digitale e si è entranti in un lampo nel mondo della grafica al PC. Poi è logico che per lavoro bisogna fare quello che vuole il cliente. Però preferisco evitare di mescolare la grafica con la fotografia (sarò antico, sarò ortodosso, sarò un caprone, ma per me è così). “ Però il tuo primo commento, con quel "vomitevole" poteva anche far pensare che le tue critiche fossero rivolte allo scatto in sé e per sé che invece, da ignorante quale sono, mi pare tecnicamente molto complesso da realizzare e necessitante di grande esperienza e maestria. „ Può darsi, ma vuol dire che non si è capito il concetto. Husqy non si è offeso perché ha capito benissimo quello che intendo ed è sufficiente rileggere le mie parole per appurarlo. Lo scatto in se è complesso come tecnica e ripeto ci vuole mestiere (come tante altre tecniche fotografiche). ... ma penso tu lo sappia già: “ ...sono convinto che saper usare la luce in questo modo, sarebbe un enrome aiuto per gestire anche la luce naturale in altri tipi di scatto. „ |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:27
“ Però le immagini di Husqy hanno quella patina di fotritocco che non mi piace, nemmeno nelle foto di moda, ecc ... Io non le riconosco come fotografie, soprattutto se basate sul fotoritocco, che è poi lavorazione grafica (ovvero non-fotografia) . „ Ma hai mai visto, anche solo spento in negozio, un flash con softbox attaccato? Insisti a dire una cosa inesatta, nella foto di husky mi pare evidente che di pp ce n'è pochissima, mentre invece è preponderante l'uso, sapiente, delle luci... “ Modellare invece un soggetto solo con l'uso della luce e dell'ottica, senza fotoritocco, la considero fotografia. „ Che è esattamente quello che ha fatto qui Husqy (mi corregga se sbaglio)... “ Però preferisco evitare di mescolare la grafica con la fotografia „ Quindi tu scatti solo in analogico? No perchè, a rigor di logica, quando scatti in digitale e senza fare fotoritocco, deleghi il lavoro di "grafica" alla macchina fotografica. Quindi fammi capire bene: se lo fai tu con un programma apposito facendo di fatto camera oscura non va bene ma se lo fa il microchip della tua macchina è fotografia? Mamma mia quanto mi sono rotto le palle, nel 2015 e soprattutto in un forum come questo, di quelli del "si stava meglio quando si stava peggio", "la vera fotografia si fa con una lastra e un flash al magnesio" e "io le foto non le ritocco perchè mi piacciono naturali", scava scava si scopre che tutti questi dogmi su cosa sia la fotografia e tutte queste avversioni nascono dall'ignoranza verso gli strumenti che il digitale odierno mette a disposizione e alle infinite possibilità che offre se usato con competenza ed intelligenza... |
user46920 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:30
“ togliere graffi o polvere ti pare lo stesso di fare un rendering? „ è logico che il rendering è un'altra cosa, ma la fotografia per me finisce dopo la conversione (Aperture, Silkypix, LR, per esempio). Durante le conversione c'è tutta la possibilità di adattare lo scatto originale alla carta da stampa e/o al monitor per una perfetta visione. Credo fermamente che se un'immagine sembra una fotografia, deve esserlo !!! ... altrimenti è un'altra cosa. In questo caso è invece l'opposto: non sembra per niente una fotografia e quindi per me non la è più !!! ... non ha più un valore fotografico, nonostante la base di partenza sia uno scatto con una fotocamera (non è difficile come concetto). |
user68299 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:33
“ Credo fermamente che se un'immagine sembra una fotografia, deve esserlo !!! ... altrimenti è un'altra cosa. In questo caso è invece l'opposto: non sembra una fotografia e quindi non la è !!! ... nonostante la base di partenza sia uno scatto con una fotocamera. „ O_o |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |