user39791 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 20:26
Le due foto postate da Andyv danno quella sensazione.

 “ Vorrei ma non posso. „ Può essere, ma generalizzare è sempre riduttivo. |
user46920 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 20:26
La distorsione ottica non si elimina col software, lo spiattellamento rimane sempre, come è presente lo spiattellamento ottico in certe lenti di uso comune (che infatti non sono corrette). La correzione ottica o è reale e corregge la geometria proiettiva della lente o non c'è correzione, ma una semplice deformazione dei piani. Piccole correzioni di distorsione (0.5-1.5%) fatte a software, spesso neanche si vedono/notano, ma quando sono 7% sono abbastanza visibili. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 20:29
“ Vorrei ma non posso „ Un classico.... D'altra parte quando spendi un patrimonio poi è dura ammettere certe cose, meglio fare ironia sugli altrui commenti... La lente in questione sotto altri aspetti sarà anche valida, ma la distorsione resta degna di un fondo di bottiglia (tra l'altro su un grandangolo modesto come un 28mm). E poi magari si critica la distorsione di certi zoom...questo è pure un fisso "blasonato". |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 20:40
Quindi tu sai che la posseggo? Come sai che è un fondo di bottiglia giustamente potresti sapere anche questo, perché no. La distorsione e' dimostrato come ci sia, come si corregga è come facciano spesso altre case, ma la lente è indiscutibilmente superba dal mio punto di vista. Che è quello fotografico. Non delle tabelline e di chi passa la vita sui grafici ed i crop. Perdonami veramente io non ho speso ancora nulla ma "un patrimonio" e' molto soggettivo se la mettiamo su questo piano. Li si che è dura. Eccome. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 20:50
“ come si corregga è come facciano spesso altre case „ Si, quelle che fanno le cinesate. Almeno l'onestà di dire che Canon, Nikon, Zeiss (per citare tre nomi a caso) per ora non lo fanno, se vuoi farlo applichi poi a tua discrezione un profilo lente. “ Quindi tu sai che la posseggo? „ La cosa non mi interessa nemmeno. Quello che tu definisci "fotograficamente" superbo per me, con quella distorsione ottica, non lo sarà mai. Potremmo girarci intorno una vita e nulla cambierà su questo aspetto. Le lenti "superbe" per me sono ben altra cosa. Sempre dal punto di vista "fotografico", che valuta ANCHE la distorsione. Ma io non sono tra quelli che sbava dietro al "magico sfuocato"... Comunque ribadisco che parlo della lente, gli altri aspetti del corpo macchina non erano oggetto di questa discussione. |
user39791 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 20:53
Io con il 24 105 ho fatto foto che non ho fatto con fissi che costano 4/5 volte tanto. Usata per i generi per cui è concepita sono certo che possa dare grandi soddisfazioni. Tutto è sempre molto relativo. Però se ci limitiamo a valutare l'ottica per me la distorsione è inaccettabile per essere marcata Leica, e non solo. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:03
Appunto bigisbetter, ti rispondi da solo. Per me una lente e' anche quello e sono pronto a girarci intorno ancora più di te perché è palese e agli occhi di tutti quanto sia valida e, ribadisco, superba. Già che poi mi parli così di "magico sfocato" comprendo che le lavagne e i test da laboratorio prevalgano e di molto. Lo ridico: Talpone Feticcio a vita. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:04
“ ma la lente è indiscutibilmente superba dal mio punto di vista. „ Abbi pazienza.... ma "superba" una cosa del genere, dai. Un Summilux è superbo (quello vero), un Otus è superbo, un Rodenstock Digaron-S è superbo. Se fosse stata una macchina analogica questa cosa non sarebbe passata sottogamba; invece così si ha proprio la sensazione del sudicio messo sotto lo zerbino alla furba. E dico alla furba perché quando apri il RAW con CameraRAW o Lightroom il profilo è già applicato e nascosto, non lo puoi disattivare; almeno potevano farlo in modo palese. Così invece sa molto di sola; di cinesata rifilata alla zittina. |
user39791 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:07
“ Un fish raddrizzato e' roba da zelig puntata volpe e vino rosso. „ “ Le due foto postate da Andyv danno quella sensazione. „ Mac_76, non pare pure a te? |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:16
Raamiel “ E dico alla furba perché quando apri il RAW con CameraRAW o Lightroom il profilo è già applicato e nascosto, non lo puoi disattivare; almeno potevano farlo in modo palese. „ Dovrebbero introdurre un'opzione in camera tipo: "non includere nel DNG le informazioni e il flag che attiva la correzione", perché a quanto pare se Lighroom trova il flag, applica senza possibilità di disattivare. *** Riguardo i "vorrei ma non posso", "volpe e uva" et similia di quel social, sono purtroppo i discorsi snobbeggianti che in molti ambiti (auto, foto, orologi, ecc.) ritrovo e che fan sì che poi se compro Leica o altro per pura passione, non come status symbol, l'altra "fazione" mi viene a rompere le pxxxe facendomi i conti in tasca e dandomi dello snob |
user39791 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:20
Tiamat purtroppo è un luogo comune indotto da quei comportamenti. Sul forum ci sono foto naturalisti con una serie di tele da 8.000/10.000 euro cadauno e più macchine da 6.000 euro cadauna che passano (giustamente) totalmente inosservati, poi uno arriva con la Leichina da 3.990 euro e salta fuori la menata viticola.............. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:20
“ Riguardo il "vorrei ma non posso", "volpe e uva" et similia di quel social, sono purtroppo i discorsi snobbeggianti che in molti ambiti (auto, foto, orologi, ecc.) ritrovo e che fan sì che poi se compro Leica o altro per pura passione, non come status symbol, l'altra "fazione" mi viene a rompere le pxxxe facendomi i conti in tasca e dandomi dello snob Confuso „ Quoto.... cmq io non la compro perché sono così povero che mi lavo in mare , sono stato sgamato... |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:25
@Raamiel che debbo dirti, da quello che ho personalmente provato e visto in rete sforna file stupendi. Complice binomio ottica-sensore. Per me una lente e una camera così sono superbe. Le lenti da te citate lo sono altrettanto ma in ambiti, pesi, ingombri e possibilità diverse. Questa macchina pesa mezzo kg e sta in un borsello. Serve a quello. Otus per peso e ingombro, Summilux per mancanza nella velocità di focheggiare ad 1,4 in real time, assumono ruoli diversi. Eccellenti, ti piace di più? ;-) |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:36
Che funzioni e che faccia belle foto è piuttosto scontato; costa più di 4000€ ed è a ottica fissa. Non può fare brutte foto, ma questo è la norma; tutte le macchine odierne sono potenzialmente in grado di fare delle foto eccellenti; è scontato come è scontato il fatto che, una volta aperta la scatola e messa la batteria, la macchina si accenda e funzioni. Se compri una Samsung risparmi un sacco di soldi è hai una qualità paragonabile, probabilmente un ottica migliore; senza andare a cercare la Sony. Ci sono un mucchio di fotocamere che fanno quello che fa questa Leica Q, e la stragrande maggioranza offre di più a meno; e non fanno i furbi con i profili nascosti per soccorrere un ottica che francamente sembra fatta per le telecamerine da videosorveglianza cinesi. Che poi funzioni, scatti, il mirino sia buono, l'af degno.... sono cose scontatissime anche per fotocamere che costano una frazione; nel 2015 è scontata anche quella qualità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |