RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:00

Ok io ci provo.

Riprendo i passi di qualcuno, sostenendo che l'effetto 3d è l'idea di un volume, quell'effetto pop-up, quando mi sembra che il soggetto della foto esca dallo schermo.

Mentre la profondità di una foto, per quanto marcata sia difficilmente mi da l'effetto tridimensionale.

Chiaramente come dice Husqy:
se c'è tridimensionalità e profondità per mio gusto la sensazione di 3D è + marcata


Lascio qualche esempio anche se il genere di foto che pratico io non si addice tanto.





Questa al mio occhio appare abbastanza tridimensionale, in quanto mi sembra che la cinciarella esca fuori dalla scena. (ottica canon ef 400 f5.6 ad f8)





Anche questa mi sembra abbastanza trimensionale con quell'effetto degli occhi molto pop-up (canon 100 f2.8 usm non ricordo il valore di diaframma)





Anche questo scatto mi da abbastanza l'idea del tridimensionale in quanto mi sembra che la testa del micio fori il fotogramma MrGreen (canon 24-105 f4 ad f4)





Questa invece mi da un senso di profondità, ma allo stesso tempo le increspature della neve creano un lieve senso tridimensionale... Io interpreto questa foto come "profonda" (sony rx100 prima versione, non ricordo i dati di scatto)


Tra le mie foto invece, quella che mi da un senso più tridimensionale in senso assoluto, e quindi tornando al discorso di Husqy, tridimensionalità e profondità, è questa:





(Tamron 180 3.5 macro ad f16)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:10

Complimenti Enrico.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:22

caspita Giuliano, i complimenti da uno come te sono super! ti seguo e leggo da un sacco di tempo, ammiro molto il tuo lavoro, e il tuo modo di lavorare (fotograficamente intendo)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:47

Enrico, tutte le foto che hai postato le vedo 3D, l'occhio è superSorriso
solo la foto della neve però mi pare piatta, non trovo movimento, ma il motivo è la luce che manca.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:50

vorresti provare a fare una delle tue magie Husqy?? sarebbe per me molto esplicativo vedere dove bisogna elaborare in un mio scatto già elaborato.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:54




Io mi trovo benissimo con l'85mm 1.4 afd ... stacca all'antica, certo qui c'è un poco di PP ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 18:23

Enrico, fatta al volo, 5 minuti, ma sulla bassa si lavora male, ho provato a muoverla con un po' di luce




avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:19

Spettacolo, il cielo un po' troppo scuro, ma sicuramente un effetto molto più tridimensionale

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:56

Io la vedo un po più scura e contrastata ma meno reale.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 21:59

E il riferimento del "reale" quale sarebbe? Il Jpg che esce dalla macchina? Oppure la diapositiva?

Husqy
Per me che guardo da telefonino l'intervento è misurato ed efficace. Bravo. Ho fatto alpinismo ed ancora frequento la montagna e scorci così li ho visti spesso... anche con il cielo così...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:10

Seguo con grande interesse , mi piacerebbe avere un commento su questa foto
Comunque molto fa il tipo di luce
[IMG][/IMG]


upload immagini gratis

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:37

Ciao Bernalor sono un neofita della fotografia e forse il meno indicato a darti qualche indicazione... Ho visto su dal vivo e ovviamente su internet molti disegni realizzati a matita o gessetto che raffigurano ed ingannano la bidimensionalità della raffigurazione. Al di là delle ombre (assolutamente necessarie perché percepite come una proiezione della profondità) gioca un rilevante aspetto la prospettiva usata e quindi lunghezza focale ma anche l'angolo del soggetto rispetto al punto di ripresa. Per quanto mi riguarda il discorso sfocato assolutamente gradevole è necessario sottrae attenzione e ammorbidisce i contorni di alcune forme che potrebbero disturbare l'immagine togliendo forza ed interesse al soggetto primo dell'immagine e consentendone un riempimento meno invasivo... Grazie per l'interessante topic!!! Saluti ;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:39

Se vogliamo avere qualche speranza di capirci, può forse essere utile far sparire il termine "tridimensionalità" o "3d". Oltre a non rientrare nel vocabolario fotografico, sono termini estremamente imprecisi, perché possono corrispondere a tecniche completamente diverse.

Per creare l'illusione tridimensionale su un'immagine "2d" esistono parecchi modi. Solo qualche esempio non esaustivo:

1) Usare le rette di fuga (prospettiva lineare); non c'entra nulla con l'obiettivo ;

2) Prospettiva decrescente : mostrate file di oggetti (es. alberi) che diventano sempre pù piccoli; lo spettatore si convince che siano oggetti della stessa grandezza via via più lontani. Può essere anche esagerata ad arte, per ingannare l'occhio (vd. prospettiva di Borromini a Palazzo Spada). Non c'entra nulla con l'obiettivo .

3) Visibilità decrescente . In presenza di foschia o anche impurità atmosferiche, l'occhio assume che gli oggetti meno nitidi siano via via più lontani. Pensate alla fila degli alberi, che diventano via via più offuscati; o alle montagne più lontane. Non c'entra nulla con l'obiettivo ; ma può essere attenuata da un polarizzatore.

4) Stacco del soggetto . E' lontanamente imparentata con la 3; ma invece della foschia, usa la ridotta profondità di campo. L'occhio assume che le parti via via meno nitide siano più lontane. Questa dipende anzitutto da lunghezza focale e apertura della lente; ma anche da alcune caratteristiche qualitative della lente (come la morbidezza e gradualità delle transizioni, a volte avversaria della nitidezza). Quest'ultima caratteristica serve a evitare l'effetto menzionato prima, di immagine appiccicata sull'altra; e a dare l'impressione di qualcosa che si allontana progressivamente. Dipende ovviamente dalla lente; può essere anche esaltata da altri accorgimenti (es. soggetto di colore caldo su sfondo freddo) e naturalmente, come spiegato nei vostri interventi iniziali, da una postproduzione selettiva.

5) Forma (questo è un termine fotografico, anche se non lo troverete facilmente sui forum). E' l'illusione di tridemensionalità prodotta da sottili variazioni tonali: come quelle prodotte sul viso o sul corpo da un'illuminazione ben fatta. Sono quelle variazioni che perdete sparando una luce frontale sul soggetto; e che esasperate con illuminazione laterale. Dipende principalmente dall'illuminazione; può essere esaltata con la postproduzione. A parità di composizione, è questo il modo principe per creare la profondità, attraverso l'illuminazione; mentre la sola profondità di campo (vd. punto 4) è più un modo per far risaltare il soggetto che un metodo per dargli volume.

A mio avviso, l'argomento che aveva in mente l'autore del topic riguarda la 4, con qualche sconfinamento nella 5. Alcune delle immagini postate prima rientrano ampiamente nei primi 3 casi, e la rilevanza dell'obiettivo è scarsa.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:19

Complimenti Gabriele67!!
Trovo molto efficace il tuo intervento... chiarisce le idee.

Io per esempio provo sempre ad applicare la prospettiva come hai descritto ai primi tre punti (file di alberi via via sempre più piccoli, o panchine/muretti).. ed anche il punto 4 (stacco del soggetto). Infine il punto fondamentale credo sia il 5 (forma) perché la luce laterale crea delle ombre che rendono 3D il disegno/foto (al contrario della luce piatta dei flash on camera).

Penso che i primi 3 punti da te descritti si risolvano in fase di scatto (composizione/inquadratura) mentre gli altri 2 dipendano da ottica e impostazioni reflex (4) e dallo studio delle luci (5).

Non trovo invece fondamentale la pp anche se aiuta.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:22

Antonio: È comunque una cosa interessante quella che riporti (ho visto anche io disegni così, sono molto belli). In quel caso la maggior parte della tridimensionalità è data praticamente dalla geometria (prospettiva, angolo di campo, ecc.)

Gabriele: Post molto istruttivo, grazie anche per i termini fotografici.

Ik1lbo: direi che rientra nella categoria 1 e 2 di Gabriele ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me