| inviato il 07 Luglio 2015 ore 18:14
il 125 Apo Lanthar SL è una lente che non ha rivali, adoro la sua resa ,versatilità,compattezza e qualità di costruzione, semplicemente splendida.Prima o poi un esemplare lo comprero...ma mi sa piu poi che prima. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 18:20
Ciao Mario, se ricordi ti contattai e ti chiesi anche dei consigli in MP sul 180 APO f2.8, cmq la prova su Diglloyd era un test sul Leica quindi per quanto possa ricordare, lo avrò letto un 6 mesi fà, in cui si mettevano a confronto diversi obiettivi 180mm fra cui anche il Lanthar 180 nominato da Garciamarquez, la distanza di messa a fuoco era la stessa per tutti gli obiettivi intorno agli 1,5 - 2 metri, sulle medie lunghe distanze invece non ce n'era per nessuno il Leica era superiore |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 18:39
Ho posseduto l'Angenieux 180 2.3 ai tempi della pellicola.Un buon obiettivo ma con dominanti cromatiche.Preferisco un Leitz qualsiasi. Ho tenuto per qualche mese il 125 apo lanthar. Ottimo su Fuji s5pro e su Canon. il suo punto di forza è la resa dello sfocato che supera quella del Leitz.Stesso dicasi per il 180 apo Lanthar. Molto adatti per ritratti. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 18:46
 Apo -lanthar 125 SL su Fuji s5 pro. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:23
Certo che mi ricordo, Gianluca. Lo hai poi trovato il 180/2,8 Apo Leica senza incorrere in qualche t*fatore ? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:43
Esisteva anche l'Angenieux 200mm f2.8, ma è molto raro perchè evidentemente fu più richiesto il 180mm f2.3 per la maggiore luminosità. Giuliano1995, come mai non ha i tenuto l'Apo-Lanthar? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:49
Perché con quei tipi di obiettivi la messa a fuoco è particolarmente difficile su aps-c ( ma anche su FF). Inoltre c'era un gioco quando mettevi a fuoco e non mi piaceva.Ho preferito venderlo per ricomprare l'apo-100 della Leitz del quale mi ero privato l'anno prima. Certo che meccanicamente i Leitz sono un 'altra cosa. Un apo così morbido non l'avevo mai trovato.Ritengo il 180 f.4,0 allo stesso livello del 125. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:54
 Apo-lanthar 180 4,0 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:04
Leica Extender-R 2X qualcono l'ha provato.Come va |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:39
Male.Da evitare. |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:08
“ Leica Extender-R 2X qualcono l'ha provato.Come va „ io ad esempio ho appena provato il duplicatore originale Canon FD 2x-A con il 300mm f/5.6 SSC Canon FD e devo dire che va bene, ma perché ho preso il modello adatto alla lente ... quindi dipende da che ottica ci metti davanti. Credo che anche il duplicatore della Leica potrebbe andar bene con le lente giusta. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 1:04
Non va bene con niente.Risultati modesti. |
user46920 | inviato il 03 Febbraio 2017 ore 1:24
per quale lente l'hanno fatto ed ottimizzato? (perchè se l'hanno prodotto, a qualcosa e a qualcuno sarà pure servito) ps: leggo in questo articolo di Cavina che [...] l'Extender-R 2x è meccanicamente compatibile con tutti gli obiettivi R da 50mm di focale in su, ma il nocciolo ottico è stato ottimizzato soprattutto sullo schema dell' Elmarit 180mm f/2,8 [...] |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 6:38
Certo non è stato fatto per l'elmarit 180 2,8.Ricordo che lo consigliavano per teleobiettivi con apertura massima 2,8. Diversa invece la resa del 2x apo che era nettamente superiore. |
user46920 | inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:53
“ Diversa invece la resa del 2x apo che era nettamente superiore. „ idubbiamente ... anche se, con quei bacarozzi lì, bisogna prima provare la resa per affermare poi che con questa lente funziona bene e con quest'altra no. Io stavo per prendere la versione 2x-B FD, credendo che un nòcciolo con un numero più alto di lenti fosse migliore (come invece succede col Kenko: il 7 MC è meglio del 4 MC, ad esempio), ma poi lessi che il modello adatto al 300mm era il 2x-A ... e quindi mi sono adeguato. I risultati sono molto migliori dei vari 2x "universali" che ho (3 o 4 tipi diversi). Quindi non comprendo bene questa tua affermazione “ Certo non è stato fatto per l'elmarit 180 2,8. „ visto che è la stessa Leica a dichiararlo ottimizzato per ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |