| inviato il 22 Maggio 2016 ore 18:01
Quoto ...Gidi_34 ... |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 2:35
Riapro la discussione per sapere se c'è qualcuno che ha spremuto questo 16-80 e ne può parlare... Il gioco vale la candela? |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 21:23
Il 17-55 nuovo su vari siti internet, costa ancora di più dell'obiettivo in questione. Nel dubbio tra i due, io ho preso il primo usato e mi trovo divinamente! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:30
Ho acquistato il 16/80 da Kit insieme ad una d7200 alcuni giorni fà ,e devo dire di essere felicemente soddisfatto ,la qualità e ottima,forse un pò di distorsione pesante a 16 ma si risove tranquillamente in post. A tutta apertura sia a 16mm che a 80mm e veramente buono sia al centro che ai bordi dove a 80 a F4 e leggermente morbido a tiene ancora,chiudendo 4,5-5,6-8- per me e favoloso. Viene venduto in kit con la D500 ,che mi dicono sia la professionale DX, e avendola provata vi devo dire che è veramente eccelente. “ come fai a dire che un 16-80 2.8-4 in plastica e con il barilotto allungabile su tre sezioni è una lente pro? „ Per dirlo bisogna comprarlo ,e provarlo ma noi lo proviamo facendo foto non avendo strumenti e poi facciamo forse stampe e l'utente finale non ha strumenti particolari per verificare la qualita degli obiettivi,ma si fida della sua vista e della sua esperienza. Avendo 60 anni e fotografando da molti anni ,amatorialmente s'intende,il fotoamatore tende ad acquistare in base a quello che dice una certa rivista e/o il negoziante che ti consiglia . E i negozianti hanno provato tutto quello che vendono ? NO sicuramente Torniamo a l'biettivo si è caro concordo con quelli che scrivono questo ma il 24-120 FX costa 1000€ il 16-80 DX 1150€ ma è un 2,8-4 di diaframma ,perche è Fx puo essere giustificato se è per Dx No? Sono entrambi di plastica ed entrambi non tropicalizzati ma entrambi sfornano ottime foto,ma qualcuno si ricorda il vecchio e favoloso 17-55 F2,8 DX (di cui sono stato felice possessore abbinato a D300) di molti anni fà non costava pochino,costruito bene di metallo ma costava un pacco di soldini..... Comunque io lo tengo e mi stò divertendo un casino a fare foto con questa ottica e sono molto soddisfatto ,chi si lamenta (avedolo montato e usato sulla sua macchina )ci dica che fa schifo come nitidezza negli angoli,perchè il booken e pietoso e la nitidezza generale fa schifo,ma non di plastica e costa caro. Aggiungo che spendere per un obiettico DX un enormità ,mentre per un FX no?Ma fanno foto entrambi ,e l'importante che le facciano bene che sia formato DX che FX non vi sembra ? Troppo lungo scusate !!!!!!!! |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 23:05
Grazie @cav sei stato chiarissimo e confermi anche quello che penso io! Hai qualche esempio da postare col 16-80? Se non sono troppo indiscreto posso sapere se l'hai acquistato on line o in negozio fisico e a quanto? Grazie |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 23:40
Ottimo cav56! più o meno la penso come te che non bisogna trovare sempre il pelo nell'uovo dimensioni peso stabilizzatore f2.8-4 escursione focale inoltre dovrebbe essere molto risoluto sono caratteristiche importanti se vale la pena spendere i mille e passa euro è soggettivo Di sicuro come lunghezze focali e apertura non si trova di meglio |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:24
grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:51
Ciao a tutti, ho riletto dall'inizio tutta la discussione poichè mi appresto anch'io a prendere un'ottica in questo range. Tra l'altro posseggo un sigma 17-70 del quale sono abbastanza soddisfatto ma che ho deciso di cambiare perchè è la versione non stabilizzata e per l'uso che ne faccio guadagnare qualche stop non guasta. Ho avuto la fortuna di provare il 16-80 sulla mia D7200 grazie ad un amico che lo ha preso in kit con la sua nuova D500. Devo dire che mi ha fatto una buona impressione, per nitidezza e precisione (come qualcuno diceva prima, in post produzione alcuni piccoli difetti che si manifestano agli estremi del range focale sono facilmente correggibili). Per i miei gusti è forse un po' troppo morbido a fine escursione ma questo non è certamente un difetto, solo una caratteristica. Devo dire che le foto tirate fuori (in ambiente domestico) erano molto vivide e ben definite. Da un punto di vista costruttivo è, sì, abbastanza plasticoso ma né più né meno rispetto ai prodotti di nuova generazione. Se ci si aspetta qualcosa di simile ai vecchi Ai si può rimanere delusi ma è anche vero che la sensazione che si ha tenendolo in mano è comunque di buona qualità. Ciò si traduce in un peso inferiore ai 500g, il che aiuta, in particolare se si fa uso di un battery grip! E' un peccato che manchi la tropicalizzazione (per come è stato progettato, con una escursione della lente in due step fuori dal barilotto fino ad una lunghezza che è quasi il doppio, diventa difficile proteggerlo da infiltrazioni). Questo è il punto su cui mi sento di essere più critico: se vendi questa lente in kit con una reflex tropicalizzata come la D500, devi almeno garantire una compatibilità nelle condizioni d'uso. Così non è. Ultimo punto: il prezzo. Se non si va su Nital adesso lo si trova anche intorno agli 800€, qualcosa in meno rispetto alle cifre iniziali (a meno che non si trovi il classico scatolo bianco dei kit ed in quel caso si riesce anche avere una garanzia Nital e prezzo comunque più basso). Giusto prezzo? Poco? Molto? Anche qui vado a sensazione: sicuramente è una lente che offre un feeling di qualità, superiore agli altri obiettivi in kit. Se lo si confronta, però, con i concorrenti (tipo il Sigma 17-70 f2.8-4 HSM OS Contemporary) la differenza di circa 400 € appare un po' esagerata. In conclusione, decisamente un bel prodotto, ottimo ma non eccezionale (se fosse stato tropicalizzato e con un'escursione ad un solo step lo avrei definito eccezionale). Se poi nel prezzo finale avessero tolto qualche euro non sarebbe stato male. Era l'occasione per sfornare una lente che potesse diventare un riferimento per i prossimi 3-4 anni e Nikon c'è riuscita solo parzialmente (perchè non lavorare su un 2.8 su tutta la focale, visto che Sigma ti sforna un 18-35 che rimane a 1.8 su tutta la focale?). Personalmente penso che prenderò il Sigma, trovato usato. Non nascondo, però, che tra qualche tempo, quando si comincerà a trovare usato anche il nikon, un pensierino lo farò. Saluti P.S. CAV complimenti per il Portfolio, veramente molto bello. Io ho l'accesso al forum da poco (anche se lo seguo da tempo come utente non registrato) e appena possibile caricherò qualcosa. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 18:18
@Cav56 e Misakal71: ad entrambi grazie delle opinioni recensioni, molto ben scritte a mio parere. Anche io sto orbitando attorno a questa lente con l'idea dell'acquisto. Adesso vado a vedere il portfolio di Cav56 |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:22
Penso lo acquisterò anch'io verso gennaio, coi soldi di dicembre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |