RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5Dsr road test


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5Dsr road test





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:12

la superi nettamente in DR(5 stop di rcupero xcui nn poca roba)

no, mi sa che non ci hai letto bene .... i 5 stop di recupero mostrati sono indecenti, e rispetto ad una 5DmIII ne guadagna uno (visibile in altri test) ... 5 stop li puoi recuperare anche con la 5dIII, ma anche con la old, la differenza e' come li recuperi

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:15

Cmq se qualcuno potesse spiegarmi bene questa storia del filtro-nonfiltro della 5DsR ne sarei grato perche' non mi torna. Qualcosa di filtraggio segnali ne capisco, e se applichi un passa-basso seguito da un passa-alto il secondo e' praticamente inutuile e chiaramente non puo inventarsi le armoniche segate a monte ... chiaramente non sara' fatto cosi', ma e' quello che mi viene in mente quando leggo "filtro che annulla il filtro AA"

user14103
avatar
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:24

Anche se non avesse il filtro (in realtà lo ha ma con una formulazione che non influirebbe!)ma come tutti i sensori ha una ,chiamiamola per semplificare,lamina di protezione e pertanto il sensore si pulisce normalmente con i soliti accorgimenti.

Grazie per l'info ... allora non ancora capito il concetto e le differenze fra 5ds e 5dsr ...ma aver fatto una reflex sola con possibilita di escludere o no il filtro non era meglio?



avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:24

Scusa intendevo valutato con 5 stop di recupero per entrambe cmq..

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:35

Togliendo il rumore cromatico, io penso che un bel miglioramento rispetto alla Mark3 in ambito recuperi c è stato. Spero che nelle prossime ff, Canon migliori questo aspetto, che ultimamente sembra essere molto in voga.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:40

Eeeek!!! BOH!!!!!!!!!!
io non capisco che valutazioni si possano fare nel paragonare un recupero di 5 stop (dal risultato orrendo, peraltro) fatto tra una fotocamera con 50mpx ed un'altra che di mpx ne ha 22 e che viene "portata" a 50!
Non ne capisco davvero la logica!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:41

Otto ma l'autofocus funziona F/8?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:53

Otto volevo chiederti, rispetto alla 1dx il wb e l'af come sono?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:09

ma aver fatto una reflex sola con possibilita di escludere o no il filtro non era meglio?

il filtro e', credo, fisico non sw/elettronico ... intendi rimuoverlo fisicamente ?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:00

Cmq se qualcuno potesse spiegarmi bene questa storia del filtro-nonfiltro della 5DsR ne sarei grato perche' non mi torna. Qualcosa di filtraggio segnali ne capisco, e se applichi un passa-basso seguito da un passa-alto il secondo e' praticamente inutuile e chiaramente non puo inventarsi le armoniche segate a monte ... chiaramente non sara' fatto cosi', ma e' quello che mi viene in mente quando leggo "filtro che annulla il filtro AA"


Il filtro OLPF è formato da due strati di cristallo speciale a tre indici di rifrangenza; questi due strati sono sfasati di un angolo tale da creare una sorta di leggera sfocatura (detto così è maccheronico). Se annulli questo angolo la sfocatura del primo strato viene compensata dal secondo.
In teoria si annulla perfettamente, in pratica credo che qualcosa rimanga sempre.

Tuttavia io tra la D800E e la A7r non notavo differenze di dettaglio.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:11

Otto scusa se chiedo, ma per te che fai avifauna non ti viene comodo il crop e la velocità operativa della 7d2?

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:02

Otto scusa se chiedo, ma per te che fai avifauna non ti viene comodo il crop e la velocità operativa della 7d2?


Sul fatto del crop, la 7D2 non ha NESSUN vantaggio sulla 5Dsr, che ha la medesima densità (e filtro AA neutralizzato, quindi in teoria dovrebbe restituire un file più nitido); solo l'ingrandimento a mirino nell'aps-c è maggiore.
Dalla parte della 7 solo la raffica, come reattività la 5 non mi sembra affatto inferiore; il salto lo si ha con la 1DX.
L'incommensurabile vantaggio del FF è la libertà compositiva, oltre che la qualità imparagonabile se riempi il fotogramma con il soggetto.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:11

Oltretutto il crop lo puoi fare dove vuoi nel frame e se la lente è buona ti rimane comunque un bello scatto.
Mentre inquadri hai meno ingrandimento, però vedi anche ai lati del crop formato APS-C, potrebbe essere utile anche questo.

La penso come Otto, la 5Dsr è sicuramente meglio della 7DII.

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:13

Raamiel, hai visto le mie prove a diaframmi chiusi? Quale potrebbe essere la spiegazione che anche a f/11 la 5Dsr mantiene un dettaglio VISIBILMENTE superiore alla 1DX??Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:20

Ma è normale, la 5dsr non ha il filtro AA e spreme ogni linea/millimetro dalla lente. Quindi un piccolo vantaggio lo ha sempre, anche a diaframmi ancora più chiusi.

A f/11 non puoi più avere 50Mp perché l'ottica non li trasmette; teoricamente sono circa 16Mp, ma questo si riferisce al dettaglio teorico trasmesso dalla lente.
Evidentemente la 1Dx di questi 16 potenziali ne prende, dico a caso, 14; mentre la 5dsr se li prende tutti.

In termini di dettaglio sarà sempre la migliore fra tutte le Canon.

L'unica mia perplessità su questo sensore è che se lo avessero fatto un pochino meno denso, sui 36/38Mp e sempre senza AA, per i paesaggisti sarebbe stato meglio.
Tanto a diaframmi chiusi a quel dettaglio non ci arrivi e con pixel più grossi avrebbe avuto un SNR migliore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me