| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:41
“ " Facciamo un sondaggio? Zeiss 15mm vs Samyang 14mm + 1900€ ? Cosa preferite " Ecco come far degenare un Topic che sembrava serio ed interessante con discorsi da OT selvaggio e di gusto discutibile „ “ Rob e Perbo fate la cortesia , andate ad aprirvi un topic dedicato al vostro tanto amato Samyang e smettetela di inquinare il topic „ “ Antonio non ti offendere ma non puoi sparare a zero sul samyang, su cose che non sai (vedi la correzione con ptlens) e poi pretendere che si parli solo dello zeiss @Odisseus meglio parlare altrove questo è il topic dello zeiss, non sia mai „ Chi vuole cogliere colga.... adesso mi sono veramente stufato ... Perbo non è la prima volta che vieni a fare dell' OT in topic aperti da altri fregandotene altamente di chi ha aperto il Topic, ed alcuni ti vengono dietro ...che tristezza |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:04
Son certo che se un moderatore avrà l'occasione di leggere si farà subito la sua idea di come sono andate le cose.. personalmente non avrei mai replicato se non avessi letto prese di posizioni così "offensive" “ " Gpierocompostela il Samyang ha una distorsione terribile, sinceramente lasciamelo dire : il Samyang rispetto allo Zeiss 15 2,8 è un vero culo di bottiglia ( scusa il termine ) " „ o inesattezze del "sentito dire" dato che è chiaro che non si può valutare la perdita di nitidezza da un file di 164kb lato lungo 800px, creato appositamente solo per vedere la correzione della distorsione.....e si che un possessore di un 15mm zeiss queste cose dovrebbe saperle ! “ Risulta ben evidente che dopo la correzione della distorsione c'è una evidente perdita di nitidezza „ detto questo fatti non pugnette.. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:09
Al sondaggio rispondo senza esitazioni Zeiss forever. Lo so che la distorsione si può correggere in post, ma a me dà comunque un fastidio enorme in fase di composizione dell'immagine nel mirino. Stiamo tanto lì a fare del mental pipping sui mirini a copertura 100% vs 99% e poi scattiamo con una distorsione ENORME che manda a meretrici la composizione e ci obbliga ad INTUIRE cosa verrà fuori dopo la correzione? Boh |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:09
Ok Rob non ti rispondo più in quanto non ha senso continuare a parlare con persone che battono i piedini per terra e vogliono avere " l' ultima parola" a tutti i costi |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:10
“ Al sondaggio rispondo senza esitazioni Zeiss forever. Lo so che la distorsione si può correggere in post, ma a me dà comunque un fastidio enorme in fase di composizione dell'immagine nel mirino. Stiamo tanto lì a fare del mental pipping sui mirini a copertura 100% vs 99% e poi scattiamo con una distorsione ENORME che manda a meretrici la composizione e ci obbliga ad INTUIRE cosa verrà fuori dopo la correzione? Boh „ quoto in toto |
user10190 | inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:42
Boni... boni... direbbe Costanzo... è evidente che il samy è la "500" che ti porta comunque a Roma... ma andarci in Mercedes è un po' diverso. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:50
Allora, partendo dal presupposto che il Sam ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e che lo Zeiss si fa pagare il fatto che è "over the top", ringrazio gli interventi che parlano del Sam, ma comunque rimango interessato allo Zeiss, che è in sospeso con un altro genere di lente, il 17 TS-E. Se qualcuno con lo Zeiss ha voglia e tempo di fare un paio di foto notturne alle stelle e mettermi a disposizione i RAW gliene sarei grato. Andrebbe anche bene una foto di architettura, ma con apertura 2.8. Comunque il mio dilemma rimane: Zeiss, lente superlativa a 360° e, credo e spero, ideale per foto notturne. Canon 17TS, lente ottima, e perfetta per le foto di architettura che mi interessa fare Non ne esco, mi sa che uno di questi giorni me li affitto entrambi e poi decido. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:52
“ " " Facciamo un sondaggio? Zeiss 15mm vs Samyang 14mm + 1900€ ? Cosa preferite " Ecco come far degenare un Topic che sembrava serio ed interessante con discorsi da OT selvaggio e di gusto discutibile " " Rob e Perbo fate la cortesia , andate ad aprirvi un topic dedicato al vostro tanto amato Samyang e smettetela di inquinare il topic " " Antonio non ti offendere ma non puoi sparare a zero sul samyang, su cose che non sai (vedi la correzione con ptlens) e poi pretendere che si parli solo dello zeiss @Odisseus meglio parlare altrove questo è il topic dello zeiss, non sia mai " Chi vuole cogliere colga.... adesso mi sono veramente stufato ... Perbo non è la prima volta che vieni a fare dell' OT in topic aperti da altri fregandotene altamente di chi ha aperto il Topic, ed alcuni ti vengono dietro ...che tristezza „ Antonio, ho fatto due interventi in questo thread e, a mio parere, in-topic e con toni da persona civile, nel pieno rispetto tuo e di chi ha aperto il thread. Avete speso pagine sul confronto Zeiss vs Nikon 14-24, e ora che interviene qualcuno a parlare del Samy (dicendo che rimane cmq un grandino sotto lo Zeiss) tu ti inalberi? Posso capire che dia fastidio vedere una lente da pochi euro competere con una che costa 10 volte tanto, soprattutto se hai comprato quella costosa, ma è nell'ordine delle cose. E non serve scaldarsi: siamo qui per confrontarci e imparare vicendevolmente, no? |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:54
“ Allora, partendo dal presupposto che il Sam ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e che lo Zeiss si fa pagare il fatto che è "over the top", ringrazio gli interventi che parlano del Sam, ma comunque rimango interessato allo Zeiss, che è in sospeso con un altro genere di lente, il 17 TS-E. Se qualcuno con lo Zeiss ha voglia e tempo di fare un paio di foto notturne alle stelle e mettermi a disposizione i RAW gliene sarei grato. Andrebbe anche bene una foto di architettura, ma con apertura 2.8. Comunque il mio dilemma rimane: Zeiss, lente superlativa a 360° e, credo e spero, ideale per foto notturne. Canon 17TS, lente ottima, e perfetta per le foto di architettura che mi interessa fare Non ne esco, mi sa che uno di questi giorni me li affitto entrambi e poi decido. „ se ne hai la possibilità, fallo appena puoi - è la cosa migliore, viste le differenze implicite di utilizzo. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:55
Ragazzi TUTTI, per piacere, non mandatemi a × questo post. A me interessa lo Zeiss e, di contorno, il 17 TS-E. E mi interessa quello che ho chiesto nel mio post precedente. Altrimenti faccio chiudere il post e mi tocca riaprirne un'altro. Grazie, Max |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:59
@Perbo tutto ciò lo affermi tu, non è per forza verità . Io mi scaldo non perchè possa esistere un fantomatico obiettivo con le caratteristiche di cui parli, ma per il modo in cui dai per scontato di avere ragione a riguardo e di imporla a spada tratta come se fosse un fatto universalmente riconosciuto ed assodato , scontato. Semplicemente non sono d' accordo ( sembra che sia lecito ) e ti ripeto che io non sono abituato ad inquinare i topic come te. @Max io ho sempre parlato sempre e solo di Zeiss 15 2.8 quindi perfettamente in tema e penso anche di esserti stato in qualche modo utile a prendere le tue decisioni prodigandomi con l' apporto di esperienza diretta sulla lente in oggetto |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:05
Perbo e Antonio, basta. Vi siete dati le ultime spiegazioni, se volete continuare avete gli MP. Grazie, Max |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:20
Mi inserisco nella discussione anche se non ne ho titolo, se me lo concedete. Prima di affrontare spese importanti in obiettivi Zeiss, vi consiglio caldamente di investire qualche spicciolo per abbonarsi alla sezione Guide to Zeiss ZE/ZF lenses nel sito di diglloyd.com. Lì - e lo dico a ragion veduta (sono abbonato a tutte le sezioni) - troverete molte risposte alle vostre curiosità: i test sono molto approfonditi, le considerazioni motivate e provate da numerose immagini di grandi dimensioni e ci sono numerosi confronti. Ovviamente non ho nessun interesse a segnalare quel sito, se non quello di dare il mio personalissimo contributo concreto alla discussione. Su diglloyd.com il test del Carl Zeiss ZF.2 15mm f/2.8 Distagon T* si estende per 20 pagine, giusto per dare un'idea di cosa c'è. Non manca neppure il confronto con l'AF-S Nikkor 14-24/2.8G. Dello stesso tenore anche i test di tutti gli altri obiettivi Zeiss (test che, per inciso, mi hanno fatto risparmiare tempo e denaro). Grazie. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:30
Grazie Carlo, conosco il sito, ma non mi sono ancora abbonato...prima o poi penso che lo farò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |