| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:34
Ho anche io avuto modo di provarlo in negozio proprio ieri! Davvero impressionante. Af velocissimo. Ghiera zoom fluida al punto giusto. Davvero un bella lente! |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:44
Nicol ehehe si può migliorare eccome ma se la base di partenza è quella.... cmq il piallamento secondo me e Andrea (ricordi la foto che ho postato fatta a 6400 iso e avevo il nr attivo?)lo può confermare è che se ha usato la macchina non sua ed era na prova e allora presumo che avesse il nr attivo e quello pialla |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:21
“ PS: Gli tiriamo le orecchie: ha una Panasonic. „  “ è che se ha usato la macchina non sua ed era na prova e allora presumo che avesse il nr attivo e quello pialla „ Probabilmente Gianni. Ma è anche giusto far vedere la reale resa del sistema perché leggere fesserie dalla mattina alla sera poi scoccia |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 0:27
Sulla nitidezza e il microcontrasto del 40-150 credo che ci sia poco da dire: è una lente eccellente. Passando al bokeh, i risultati invece risentono della scena. Se il soggetto non è abbastanza lontano dallo sfondo e questo è mosso, può risultare nervoso. Questo è un fatto segnalato in qualche forum e in qualche review. Da questo punto di vista assomiglia un po' al 70-200 f4 IS della Canon. Basta saperlo, ovviamente, e fare attenzione a questo aspetto:
 BOKEHweb3-1 by Andrea, su Flickr Si può ottenere uno sfondo omogeneo anche con soggetti più distanti:
 BOKEHweb5-1 by Andrea, su Flickr Personalmente apprezzo i "punti" tondi nella zona fuori fuoco, grazie alle 9 lamelle presenti nello zoom (la seconda è infatti a f4):
 BOKEHweb4-1 by Andrea, su Flickr
 Francesca by Andrea, su Flickr Qui uno scatto più lontano dal soggetto (una quindicina di metri in questo caso) e con contesto vicino (mia moglie era sotto l'albero). L'effetto resta per me piacevole:
 BOKEHweb2-1 by Andrea, su Flickr Scatto in un contesto simile:
 Susy and Siria by Andrea, su Flickr Insomma, il 40-150 non sarà "the king of the bokeh", come lo è, restando nel sistema, il 75 1.8 o il 42.5, ma è una lente con cui si possono scattare ottimi ritratti. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 1:34
Nico perdonami il mio commento era ironico ma riferito alla foto del fiore non certo alla tua e hai perfettamente ragione far vedere ciò che realmente si cava da sta meraviglia di lente Il mio commento era appunto che forse in quello scatto era la macchina non settata correttamente . in quello precedente ancora era puramente ironico e riferito ad altri post dove si sparano minchiate a nastro. Perdonami se non sono stato chiaro |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 8:17
Gianni, scherzi? :-) Avevo capito, ci mancherebbe ;-) PS: Andrea, foto molto esplicative ;-D Bravo e doppiamente bravo per la moderazione con cui valuti il sistema. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 10:37
Nicolò, quando una lente è buona uno se ne accorge subito. Non serve celebrarla. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:20
Andrea preso, in mp ti ho scritto |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:37
“ Nico perdonami il mio commento era ironico ma riferito alla foto del fiore non certo alla tua e hai perfettamente ragione „ Ragazzi non va bene. Voi m 4/3 oltre ad avercelo piccolo siete pure troppo "political correct". Suvvia insultatevi, litigate, esponete tesi insostenibili, barate sugli ISO ovvero fate tutto quanto serva ad essere considerati "normali" dal resto del panorama fotografico. E non si ripeta mai più. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:55
:) |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:56
Mi hai fatto ridere Peppe! ;-D |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:59
Se ti sente un fufuista che c'è l'ha grande e mandolon poi sò sensori tuoi.... Grande Nico. Qui troppi si prendono troppo sul serio almeno noi prendiamola a ridere e divertiamoci condividendo la nostra passione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |