RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi test Canon 5DS/DSr..non così pessima?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Primi test Canon 5DS/DSr..non così pessima?





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:34

Raamiel lo so che la teoria è questa, ma io mi gioco un aperitivo che anche a f/11 la resa sarà APPREZZABILMENTE e INEQUIVOCABILMENTE migliore di 5D3 e 1DX.
Oramai manca poco perché mi tolga questa curiosità.;-)


Lo perderesti.... f/11 l'unica cosa che ti fa guadagnare qualcosa è l'assenza del filtro AA; francamente mi sembra solo uno spreco di Mp a scapito del SNR.
Certo in Canon non c'è altro tra una 5dmkIII e una 5dsr, un bel buco.

Ma per scattare un panorama tra una D810 e una 5dsr è più logico andare su di una D810; tanto i Mp in più sono fatti fuori dalla diffrazione e almeno hai una gamma dinamica maggiore e credo anche una resa del colore con meno metamerismo.

In questo scenario di uso vedrei ancora meglio la A7rII, che ha sempre fin troppi Mp, ma perlomeno ci puoi montare i TS-E Canon che sono uno spettacolo. In pratica prendi il meglio dei due mondi.

user46920
avatar
inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:39

Raamiel lo so che la teoria è questa, ma io mi gioco un aperitivo che anche a f/11 la resa sarà APPREZZABILMENTE e INEQUIVOCABILMENTE migliore di 5D3 e 1DX.


ma certo Otto, fino a f/16 non vedi così nettamente un calo di definizione ... però ormai siamo quasi oltre l'utile: a meno che non si voglia osservare le foto stampate fine art con una lente di ingrandimento o evitare gli zoom, 200 Mp sono il massimo possibile del visibile ad occhio nudo, che nessuno ha e che a nessuno serve ... 50 Mp sono effettivamente già sopra le righe, quando 6Mp sono sufficienti per tutti, che abbiano una vista normale !!! (bisogna considerare che la risoluzione raddoppia con 4 volte il valore della misura superficiale in pixel).

user46920
avatar
inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:44

io faccio solo paesaggi e questa macchina mi permetterebbe stampare in A2 senza interpolazione..


non capisco il senso di interpolare, quando a 25cm di distanza difficilmente potrai visualizzare la tua foto stampata per intero Confuso (A2 = 60x40 cm)

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:44

tanto i Mp in più sono fatti fuori dalla diffrazione e almeno hai una gamma dinamica maggiore e credo anche una resa del colore con meno metamerismo.


Sulla gamma dinamica ti do ragione, sulla resa del colore ho più di una riserva.;-)

E comunque, scattare a f/11 con la 7D2 e farlo con la 5D3, osservando poi il file al 100%, non produce lo stesso dettaglio; per nulla. Come mai??

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:54

Sulla gamma dinamica ti do ragione, sulla resa del colore ho più di una riserva.


Perché ?
Tieni conto che la 5dsr ha iso base 100 e la D810 64, a parità di esposizione ogni photosite del sensore della D810 ha molti più fotoni in arrivo sopra il filtro CFA. E' ragionevole pensare che il filtro della Nikon è più spesso, quindi ha, con molta probabilità, meno metamerismo e una resa del colore migliore.

E comunque, scattare a f/11 con la 7D2 e farlo con la 5D3, osservando poi il file al 100%, non produce lo stesso dettaglio; per nulla. Come mai??


Filtro AA diverso; non c'è altra ragione. Il resto è suggestione.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:55

Io la risoluzione dei 50 MPX la vedo eccome anche a f.9 e 11... sarà come la storia del calabrone che secondo le teorie scientifiche non dovrebbe volare ma lui non lo sa e... vola.....;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:00

La teoria dell'ottica è molto precisa; non si scappa.
Lo sbaglio è valutare una cosa del genere con l'occhio, che tutto è tranne uno strumento analitico.
A f/9 o f/11 su di un sensore FF 50Mp non li puoi trasmettere, è impossibile, fine della questione.

L'unico reale vantaggio della 5dsr e anche della D810 a tali diaframmi è il non avere il filtro AA.
Il resto è suggestione nel vedere un file che è solamente più grande, ma non più dettagliato.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:02

Si si ma io lo vedo e non ci posso fare nulla, se ingrandisco a pari risoluzione un file più piccolo e teoricamente pari risolvente lo vedo peggiore.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:03

Io ho scaricato iso 100 5,6 1/200 raw e aperto con CO
poi ho paragonato lo scatto con una foto simile fatta con 80mm ad apertura f 3,2 1/1000 iso 50 e credo 60
magari non sarà un paragone da fare ma per mia fortuna la differenza si vede ma comunque quello della canon rimane un buon compromesso MrGreen
sicuramente non la cambio la mia 5dmk3 e mi tengo stretto il mio MF ormai vecchio ...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:24

Si si ma io lo vedo e non ci posso fare nulla, se ingrandisco a pari risoluzione un file più piccolo e teoricamente pari risolvente lo vedo peggiore.


Sì.. certo; come io vedo un vantaggio tra una foto scattata a f/16 con la D810 e la stessa scattata con la D4. Ma a fare la differenza in quel caso è il filtro AA.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:28

Qualsiasi cosa sia a fare la differenza non importa, l'importante e che c'è, ciò è oggettivo, l'immagine è migliore.
P.s. l'immagine da me analizzata è della 5Ds ossia con filtro AA.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:32

I filtri AA non sono tutti uguali; vengono progettati per tagliare a una determinata frequenza.
Poi, purtroppo, questo taglio non è netto e il filtro va a toccare anche le frequenze che dovrebbe lasciare intatte; ed è proprio qui il lato negativo dei filtri OLPF, se non ci fosse questo svantaggio sarebbe sempre meglio averli.

In sostanza il filtro AA della 5dmkIII non può essere lo stesso della 5ds.

Non si capisce però che senso ha mettere un filtro AA su di un sensore del genere; francamente mi pare inutile.
Già su quello da 36 è inutile, figuriamoci su questo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:40

Forse non hai mai fotografato un modello/ modella con un abito in tessuto "principe di Galles " o simili eche il cliente pretenda che la foto rispecchi il prodotto e non ne sia una libera interpretazione .

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:49

Forse non hai mai fotografato un modello/ modella con un abito in tessuto "principe di Galles " o simili eche il cliente pretenda che la foto rispecchi il prodotto e non ne sia una libera interpretazione .


No.. non ci capisco nulla di tessuti. Nelle foto che ho fatto non ho mai avuto problemi con i tessuti, anche fini.
E' improbabile che fotografando un tessuto fine la lente trasferisca una frequenza spaziale che supera la soglia Nyquist del sensore della 5dsr.

Io credo che nello specifico il problema sia la demosaicizzazione; il famoso problema del labirinto.
Se il problema è di questa natura la cosa migliore è cambiare algoritmo di demosaicizzazione.

Esempio pratico con una tapparella su D810:

CaptureOne :




RawTherapee con algoritmo VNG4 :




La foto di partenza è la stessa, ma come vedi con un VNG4 non si generano alias di demosaicizzazione.
Potresti provare a fare questo esperimento con le foto di tessuti.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:45

Dici questo perché probabilmente non hai esperienza diretta di sfilate dove scatti migliaia di fotogrammi e spesso senza poter modificare l'angolo di ripresa è quando devi consegnare ti rendi conto che quelli migliori sono afitti da morire e falsi colori.
Questo è un altro punto dove teoria e pratica sono in antetitesi.
Provare per credere !!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me