| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:45
Mai avuto problemi anche io con AF buoni i laterali, ottimo quello centrale che "ci vede al buio" |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:56
And, pure una compattina probabilmente si mangia la 6D, come probbailmente anche la 5Diii ecc. ed il motivo è molto chiaro. Comunque l'importante è che tu ti trovi bene con quello che hai... e magari comincia a parlare per le tue esperienze e non in senso assoluto. Che è uno degli errori peggiori che si possono fare. “ Pisolomau, qui sanno tutti tutto!!! sono tutti dei Pro! con attrezzature perfette! e che di tirare fuori 1600 euro per una macchina che sottoespone di brutto! non gli fa un baffo, anzi... è giusto che una entry level FF sottoesponga in quanto tale! ma per favore! dai! „ Rispondo a questa che era scappato.... la tua sottoespone di brutto, io ho speso 1400 euro per una macchina che espone bene, non bene per me... ma bene per quelle che sono le regole di un esposimetro interno e che espone per i toni medi. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:59
Da possessore di 5dIII con esposimetro che sottoespone (2/3 di stop, anche se non in tutte le situazioni), ho alla fine deciso di tenermela così perché il problema, una volta noto e compreso, si risolve semplicemente compensando e mandarla in assistenza (con tutti i rischi legati al trasporto) solo per questo mi pare poco sensato. La volta che dovesse avere necessità per altri motivi, allora segnalerò anche la taratura dell'esposimetro, ma altrimenti la cosa è un non problema (lo diventa solo in AUTO ISO, dove, a causa della scellerata impossibilità di compensare l'esposizione, la sottoesposizione te la tieni e ti tocca compensarla in fase di sviluppo raw). Credo comunque che il fatto che molti utenti lamentino il problema (sia us 6d che su 5dIII) e altrettanti no, significhi, oltre a una certa variabilità tra esemplari, anche che il "problema" si manifesta di più in certi tipi di uso che in altri (dipende dal metodo di misurazione adottato e dalla gamma dinamica della scena). Ci sta che chi fotografa abitualmente solo in certe condizioni possa incorrere nel problema più (o meno) di altri. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:04
“ Credo comunque che il fatto che molti utenti lamentino il problema (sia us 6d che su 5dIII) e altrettanti no, significhi, oltre a una certa variabilità tra esemplari, anche che il "problema" si manifesta di più in certi tipi di uso che in altri (dipende dal metodo di misurazione adottato e dalla gamma dinamica della scena). Ci sta che chi fotografa abitualmente solo in certe condizioni possa incorrere nel problema più (o meno) di altri. „ questa è la cosa più sensata che ho letto fino ad ora, limitarsi a sostenere che il proprio esemplare va bene e chi lamenta il problema è incapace è quantomeno arrogante |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:05
Sub ti quoto! in effetti è vero anche quello che sostieni, cioè che il problema è legato anche alle svariate tipologie di ripresa e alle annesse condizioni, non pensavo che, anche su 5DIII che è una vera professionale, si verificasse lo stesso! non faccio il confronto fra Nikon e Canon però in merito alla qualità dell'esposizione va ammesso che Nikon rimane sovrana! (ho avuto diverse Nikon, D2X, D90 e D300s) tutte e tre in esposizione erano perfette in ogni situazione di ripresa e adesso che ho Fuji, posso dire lo stesso... d'altra parte, Canon è famigerata in generale per la qualità degli esposimetri sempre piu' dalla parte della sottoesposizione generale. |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:09
Si ma parliamo di macchine che presentano un problema fisso... in certe situazioni si ha una sottoesposizione sistematica di 2/3 di stop. Quello che ho detto IO precedentemente è che secondo me è non un problema se la macchina sottoespone in situazioni di piena luce e sovraespone in scarsa luce. O almeno non è un problema di macchina Poi chi vuol capire capisca chi vuol continuare a far guerra la faccia... quello che non capisco è perchè non le buttate sti cessi di 6D?? La cosa più quotabile di Sub secondo me è la parola problema messa tra virgolette. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:25
Ummira73 ti quoto! infatti l'ho "buttata" in cambio di 1000 euro, con credo... 8000 scatti!, mai scelta fu piu' azzeccata! anzi forse è stata l'unica scelta azzeccata che ho fatto in ambito fotografico insieme all'acquisto della T1 Fuji. |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:34
E hai fatto bene |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:37
Ummira, almeno per la mia 5dIII, la situazione non è così lineare. Tendenzialmente, sottoespone regolarmente di circa 2/3 di stop. Però, la cosa può arrivare anche a oltre uno stop pieno se nella scena ci sono forti contrasti (o meglio, forti luci, anche se in porzioni marginali del campo), mentre è molto meno evidente in situazioni di illuminazione molto uniforme. Come detto, la cosa si può gestire bene sia compensando opportunamente, sia lavorando in post sul raw che consente sempre recuperi entro queste tolleranze. Tuttavia, devo riconoscere che questo comportamento (che a mio parere è voluto per preservare le alte luci) è poco coerente rispetto alle caratteristiche del file della macchina (che digerisce meglio i recuperi delle luci, piuttosto che quelli delle ombre). E devo altresì ammettere che gli esposimetri sia delle Olympus OMD, sia della Fuji XE2 (parlo solo di macchine che possiedo o ho posseduto), sono più precisi e meglio "sintonizzati" rispetto alle caratteristiche dei rispettivi file. Detto tutto ciò, ripeto che per me è un non "problema" (ma se non ci fosse, sarebbe meglio). |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:40
Sub, per linearità intendo che comunque che siano 2/3 o 1 stop (poco cambia) sottoespone sempre. Se hai letto l'altro esempio che ho fatto capisci che da una parte ci sono limiti della macchina, dall'altro limiti esterni alla macchina, che però sono dovuti alla mia arroganza . |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:49
Ummira non mi riferivo al tuo intervento quando ho parlato di arroganza, ma ad alcune stoccatine sarcastiche da professorotti che si leggono spesso... quello che volevo dire è che non mi pare corretto sminuire la cosa solo perchè a qualcuno non capita o non se ne accorge, d'altra parte se siamo a 11 pagine di discussione non sarà tutta aria fritta.. Io ho postato un esempio e un paragone con la 500d che errori de genere in average non li faceva... ci ho scattato circa 30mila scatti e comportamenti di quel genere non ne avevo MAI... con la 6d ci ho macinato 40mila scatti, e ti assicuro che la mia sottoespone quasi sempre, tranne che di notte che poi sia un "problema" da virgolettare sono perfettamente d'accordo e sono soddisfatto della macchina non la cambierei per questo, basta compensare un po' e capire come ragiona, ma tendenzialmente rispetto ad altre macchine in situazioni simili le foto sono più scure. una macchina che in pieno giorno senza sole diretto ti fa scattare a 1/1250 a f8 sottoespone, penso che sia un dato di fatto.... penso, poi se sbaglio parliamone... però fammi capire dove sbaglio sennò è inutile.. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:06
Thomas quanto è vera questa cosa! in condizioni di luce normale e senza troppe difficoltà, la foto era quasi sempre scura! recuperabilissima certo, ma scura! e questo non lo ritengo accettabile in una macchina come questa ma anche in una macchina di categoria inferiore, l'esposimetro DEVE essere ben tarato! o meglio... deve nascere tarato bene! e verificato dalla casa madre, ne va della qualità di uno scatto, che magari può essere decisivo in certi contesti fotografici, io l'ho rivenduta principalmente per questo motivo, non lo trovavo giusto ecco... è l'unica macchina sulla quale ho riscontrato problemi evidenti di sottoesposizione tutte quelle che ho posseduto e che possiedo, sono sempre state pressochè perfette in termini di esposizione. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:23
Scusa And, come ogni oggetto anche una fotocamera può avere dei difetti. Molte 7D2 sono state mandate in assistenza per la taratura dell'AF. Lo stesso vale per la 6D. Se a te o ad altri è capitato un modello difettoso perché ha un esposimetro non adeguatamente tarato bastava mandarla ad un CS per farla mettere a posto. Sta storia che "costa 1600 euro allora deve funzionare" non la capisco. Costasse anche 10000 euro o un solo euro se compro una cosa, che può avere un problema, me la devono sistemare. Avresti avuto ragione di incavolarti se il CS ti avesse detto "cavoli tuoi" ma mi pare di aver capito che in CS non l'hai mandata, o sbaglio? |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:32
Ma io sono felice e sereno e per dimostrartelo.. ti metto una foto, doveanche la mia sottoespone.
 E con questa la chiudo qui. Mi accontento e godo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |